I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'unione europea

Appunti sull' evoluzione del diritto dell'Unione Europea, relativi alla prima parte del corso, integrati con la prima parte del manuale. Ho cercato, per agevolare la memorizzazione, di schematizzare al meglio i passaggi storici e le relative tappe più importanti.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Porro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea per l’esame del professor Porro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nascita del concetto di Europa, le caratteristiche di uno Stato federale, i principi costituzionali in Europa, la Carta europea dei diritti fondamentali dell’uomo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rossi, Diritto dell'Unione Europea, Tesauro. Gli argomenti trattati sono: tutti gli istituti del diritto comunitario. Vengono affrontati anche alcuni argomenti non trattati dal manuale ma chiesti all'esame (ad es. la cooperazione rafforzata e l'acquis comunitario). Studiando qui e tenendo comunque sotto controllo il manuale ho preso 30eLODE. Sono circa 100 pagine.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione EUropea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Cherubini, Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Villani. Gli argomenti trattati sono: Unione Europea, i principi delimitativi tra le competenze UE e quelle degli Stati, l’integrazione differenziata (o flessibile) e Cooperazioni rafforzate.
...continua
Appunti dettagliati per l'esame del professor Lorenzo Cherubini del corso di scienze politiche presso l'università Luiss. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nascita della CECA nel 1951 col trattato di Parigi che entra in vigore l’anno dopo, Corte di Giustizia, gli esecutivi dell’UE che non dipendono da nessun controllo.
...continua

Esame Diritto dell'Unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Pizzolante

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti riassuntivi riguardanti i temi essenziali dell'esame di Diritto dell'Unione Europea, più appunto sulla corruzione relativo all'esame di diritto processuale europeo. Gli argomenti trattati sono: Nozione di diritto internazionale, Nascita ed evoluzione storica dell’ordinamento internazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Spazio europeo e diritti di giustizia, Di Stasi (parte speciale). Gli argomenti trattati sono: Il capo VI della Carta dei diritti fondamentali nell'applicazione giurisprudenziale, Spazio comune europeo di giustizia e diritti fondamentali.
...continua
Appunti della facoltà di lettere e filosofia della professoressa Cafaro sul diritto dell'unione europea. Il file contiene una lunga trattazione sul diritto del mercato unico europeo, gli obiettivi della comunità europea, sviluppo delle attività economiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente De Pasquale, Diritto dell'Unione Europea, Tesauro. Gli argomenti trattati sono: che cos'è l'Unione Europea, tutti i trattati, la nascita dell'Unione Europea.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Ivaldi

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea II per l'esame della professoressa Ivaldi, concernenti: l’effettività nel diritto dell’Unione europea, Diritto dell’Unione europea e diritto internazionale privato, Unione europea e spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
...continua
Tesi, Le competenze esterne dell'Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona per la cattedra della professoressa Bartoloni. 1.Soppressione dei pilastri e conseguente attribuzione all’Unione di una soggettività unica 2.Quadro comune predisposto riguardo le relazioni esterne introdotte dal Trattato (art.21-22 TUE) 3.Competenza esclusiva nella conclusione di accordi internazionali 4.Procedura per la conclusione di accordi internazionali (art. 218 TFUE) 5.Misure restrittive nei confronti delle persone fisiche o giuridiche o gruppi o enti non statali (co 2 art.215- 275 TFUE) 6.Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD) 7.Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza (PESC) 8.Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE) CONCLUSIONI
...continua
Riassunto di Diritto internazionale per l'esame della professoressa Caracciolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la comunità internazionale quale fenomeno dinamico, lo Stato soggetto originario della comunità internazionale, lo smembramento o scissione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell Unione Europea, Tesauro. Integrato con appunti presi in classe e eventuali approfondimenti del professore (esempi pratici e ulteriori spiegazioni) per facilitare la comprensione.
...continua
Appunti con introduzione storica sull'Unione Europea, la sua nascita e i trattati che hanno portato alla sua formazione. Approfondimento comleto ed esaustivo. Titolo; Introduzione storica Unione Europea + Trattati per la formazione, Anno: 2010/2014 Professore: Enrico Raffelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto comunitario della concorrenza, Raffaelli, Jean-Francois Bellis, Edizione: 006, Casa Editrice: Vita e Pensiero. Integrato con appunti presi in classe e approfondimenti del professore su molti argomenti, con esempi pratici e ulteriori spiegazioni
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Woelk

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3,5 / 5
Riassunti schematici e molto chiari di 13 sentenze della corte di giustizzia (unione europea): VAN GEND EN LOOS; ZENTRAL; FACCINI DORI; FRANCOVICH; CILFIT; DASSONVILLE; IRENE VLASSOPOULOU; KECK E MITHOUARD; KOBLER; TANJA KREIL; MARSHALL; OMEGA; SCHMIDBERGER. sufficienti affiche non si debbano leggere le suddette sentenze in versione integrale. riassunti esaustivi, precisi, incorporati con eventuali informazioni che potrebbero essere richieste in più durante l'esame (periodo storico nel quale si svolge la sentenza; eventuali articoli ai quali fanno riferimento attualmente le varie sentenze precedenti il TUE e il TFUE, ecc..). 30 assicurato!
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Di Federico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dichiarazione Schuman (1950), Atto relativo all’elezione dei rappresentanti nell’Assemblea a suffragio universale diretto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea(completo di schemi esemplificativi), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Introduzione all'Unione Europea" G.Gaja e A.Adinolfi. Prima di tutto viene descritto il percorso di formazione dell'Unione Europea; poi sono elencati i vari organi dell'UE e vengono descritte tutte le loro attività; infine si trovano menzionate le fonti dell'UE e come queste incidono sul funzionamento dell'istituzione comunitaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea della professoressa Schepisi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Diritto del Mercato Unico Europeo - Cittadinanza - Libertà di circolazione - Concorrenza - Aiuti di Stato, Giuffrè, Milano, 2012, II edizione di Luigi Daniele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mercato unico europeo: strumento di crescita economica e d'integrazione politica, le esigenze di carattere sociale, i contenuti e le prospettive del mercato unico europeo.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Equivoci su Europa e diritto: Europa, 2. Equivoci su Europa e diritto: diritto, 3. La storia del diritto come storia di esperienze giuridiche, 1. Una civiltà jus in costruzione: l’officina della prassi, ecc.
...continua