Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Tesi, Le competenze esterne dell'Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona Pag. 1 Tesi, Le competenze esterne dell'Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tesi, Le competenze esterne dell'Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nel parere 2/91 del 1993 relativo alla convenzione dell’Organizzazione

internazionale del lavoro( OIL) sulla sicurezza durante l’impiego di sostanze

chimiche sul lavoro, la Corte è andata oltre affermando che la competenza

della Comunità a concludere accordi non può essere limitata al caso in cui la

Comunità abbia adottato norme comunitarie nell’ambito della politica comune;

inoltre i compiti della Comunità sarebbero compromessi anche se gli Stati

membri potessero contrarre impegni internazionali che comprendono norme

atte ad incidere su disposizioni adottate in settori che non rientrano nella

politica comune ovvero ne modifichino la portata. Quindi la competenza

esclusiva della Comunità sussiste indipendentemente dall’eventuale

incompatibilità fra le disposizioni dell’accordo e le norme comunitarie. L’art. 3

comma 2 TFUE ha codificato il principio espresso dalla Corte dichiarando una

competenza esclusiva dell’Unione quando la conclusione di un accordo

internazionale può incidere su norme comuni o modificarne la portata.

Nella sentenza Kramer del 1976 e nel parere 1/76 del 1977 riguardante

l’accordo sul fondo di immobilizzazione della navigazione sul Reno, la Corte ha

affermato che, anche qualora i provvedimenti comunitari di carattere interno

vengano adottati solo in occasione di stipulazione e dell’attuazione dell’accordo

internazionale, la competenza ad impegnare la Comunità nei confronti degli

Stati terzi deriva comunque, implicitamente, dalle disposizioni del Trattato

relative alla competenza interna, nella misura in cui la partecipazione della

Comunità all’accordo internazionale sia necessaria alla realizzazione di uno

degli obiettivi della Comunità. Nella Giurisprudenza successiva (pareri 1/94 del

1994 e 2/92 del 1995) la Comunità ha inteso il termine necessità nel senso che

esso si riferisca all’ipotesi in cui la stipulazione di un accordo internazionale sia

necessaria al conseguimento di obiettivi del Trattato che non possono essere

raggiunti con l’adozione di norme autonome. E’ per questo che la competenza

viene definita esclusiva. Anche in questo caso il TFUE codifica i principi

enunciati dalla Corte di Giustizia: nell’art. 3 comma 2 TFUE, si afferma che

l’Unione ha la competenza esclusiva a concludere accordi internazionali quando

la conclusione sia necessaria per consentirle di esercitare le sue competenze a

livello interno; nell’art 216 comma 1 TFUE si dichiara che l’Unione è

competente qualora la conclusione di un accordo sia necessaria per realizzare,

nell’ambito delle politiche dell’Unione, uno degli obiettivi fissati dai Trattati.

Le due disposizioni ora citate inseriscono un’altra ipotesi di competenza

esclusiva dell’Unione ossia quando la conclusione dell’accordo internazionale è

prevista in un atto legislativo dell’Unione. Anche questa disposizione è la

codificazione di un principio espresso dalla Corte, in particolare nel parere 1/94

dove si esplica che nel momento in cui, la Comunità nei suoi atti legislativi

interni ha conferito alle proprie istituzioni una competenza a negoziare con i

Paesi terzi, acquista una competenza esterna esclusiva in misura

corrispondente ai suddetti atti.

Il Trattato di Lisbona ha introdotto importanti emendamenti nell’ambito della

Politica Commerciale Comune (comprende le modificazioni tariffarie, la

conclusione della tariffa, gli accordi commerciali relativi al commercio in beni e

servizi, ecc.) :

Il commercio nei servizi, gli aspetti commerciali della proprietà

• intellettuale e l’investimento diretto estero diventano aree di competenza

esclusiva;

l’esercizio delle competenze conferito dall’art. 207 TFUE nel campo della

• comune politica commerciale non pregiudicherà la ripartizione delle

competenze tra l’Unione e gli Stati membri.

In altre parole, i poteri interni dell’Unione sono limitati a quelli

specificamente predisposti nel trattato;

la commissione è tenuta a riferire regolarmente sui progressi delle

• negoziazioni, non solo al Comitato Speciale del Consiglio, ma anche al

Parlamento Europeo;

il consenso del Parlamento Europeo è richiesto per accordi che

• riguardano i campi nei quali l’ordinaria procedura legislativa si applica.

All’interno del Consiglio sono previste separate regole di

votazione( maggioranza qualificata o unanimità); l’unanimità è adottata

dove questi accordi rischiano seriamente di disturbare l’organizzazione di

tali servizi.

Infine, il trattato ha introdotto un’esplicita competenza nel campo degli aiuti

umanitari( art. 214 TFUE) che devono essere esercitati dall’Unione nel quadro

dei principi e obiettivi dell’azione esterna dell’Unione. Esse sono relative

all’assistenza, al soccorso e alla protezione delle persone dei paesi terzi che

sono vittime di disastri naturali o creati dall’uomo. Le azioni degli Stati membri

e dell’Unione si completano e si rafforzano reciprocamente. Inoltre, un Corpo

Europeo per gli Aiuti Umanitari è istituito dal Parlamento Europeo e dal

Consiglio per stabilire una struttura per i contributi comuni dei giovani europei

alle azioni di aiuto umanitario dell’Unione europea.

Procedura per la conclusione di accordi internazionali (art. 218

4. TFUE)

Con il Trattato di Lisbona la base giuridica per la conclusione di accordi

internazionali tra l'Unione europea, da un lato, e un paese o un organizzazione

terzi dall'altro è unica con la conseguente applicazione della procedura

decisionale di cui all’articolo 218 TFUE.

Nell’ambito della disciplina della PESC enunciata nel titolo V, il TUE riserva ai

governi degli Stati membri un ruolo decisionale dominante. I compiti più

significativi sono attribuiti al Consiglio che, sulla base della sua composizione,

riflette immediatamente l’atteggiamento degli Stati membri, mentre alla

Commissione è attribuito, rispetto al passato, un mero potere di proposta al

Consiglio.

Viene rafforzato notevolmente il ruolo del Parlamento europeo. L’approvazione

del Parlamento viene pertanto richiesta per:

tutti gli accordi che disciplinano settori a cui si applicano la procedura

- legislativa ordinaria o una procedura legislativa speciale, in cui è richiesta

l’approvazione del Parlamento europeo;

l’accordo relativo all’adesione dell’UE alla Convenzione europea per la

- salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali;

L’atto iniziale è costituito da una raccomandazione della Commissione al

Consiglio, salvo il caso in cui l’accordo riguardi la politica estera e di sicurezza

comune dove il potere di raccomandazione è affidato all’Alto Rappresentante

per gli Affari Esteri e di Politica di Sicurezza.

5. Misure restrittive nei confronti delle persone fisiche o giuridiche

o gruppi o enti non statali (co 2 art.215- 275 TFUE)

L’art. 275 sancisce la competenza della Corte di giustizia a sindacare la

legittimità dei provvedimenti restrittivi nei confronti di persone fisiche o

giuridiche adottati in ambito Pesc. Con questa novità viene finalmente colmata

una grave lacuna consistente nella sottrazione di misure Pesc lesive di diritti

individuali al sindacato della Corte.

L’art. 275 TFUE contempla unicamente l’azione per l’annullamento, alle

medesime condizioni in cui la stessa può essere esperita per tutti gli altri atti

dell’Unione. Pertanto non è possibile presentare domanda di risarcimento né

tantomeno proporre il rinvio pregiudiziale alla Corte.

Il trattato di riforma ha anche provveduto ad inserire una base giuridica ad hoc

per l’adozione delle sanzioni individuali nell’ ambito del TFUE. Si tratta dell’art.

215 TFUE( ex art. 301 TCE) che attribuisce un’esplicita competenza all’Unione

di adottare sanzioni nei confronti di persone fisiche o giuridiche o gruppi o

entità non statali. Si colma una lacuna di base giuridica in quanto l’ex articolo

301 TCE contemplava esclusivamente l’ipotesi di sanzionare Stati terzi e non

persone fisiche e giuridiche.

6. Politica Europea di Sicurezza e Difesa (PESD)

L’art.42 del TUE stabilisce che la PESD sarà una parte integrante della PESC.

In termini di contenuto il trattato di Lisbona espande la gamma di attività che

cadono all’interno delle competenze della PESD e introduce interessanti

cambiamenti.

In primo luogo, in relazione alle capacità militari, il Trattato afferma che gli Stati

membri mettono a disposizione dell'Unione, per l'attuazione della politica di

sicurezza e di difesa comune, capacità civili e militari per contribuire al

conseguimento degli obiettivi definiti dal Consiglio.

Gli Stati membri sono pienamente responsabili riguardo alle risorse da investire

nel campo della difesa e della sicurezza che sono alla base della loro sovranità

nazionale.

Inoltre, viene istituito uno speciale corpo intergovernativo nominato l’Agenzia

della Difesa Europea (EDA) che è destinato ad essere attivo nell’area dello

sviluppo delle capacità difensive, ricerca, acquisizione e armamenti.

Il nuovo trattato autorizza accordi formali che consentirebbero a gruppi di Stati

membri di agire e cooperare insieme.

Infine, per la prima volta nella storia costituzionale dell’UE, il trattato di Lisbona

introduce una mutuale clausola di assistenza. Questa è prevista nell’art. 42 TUE

e fa riferimento ai casi dove se uno Stato membro è vittima di un’aggressione

armata nel suo territorio, gli altri Stati avranno verso di esso un obbligo di

soccorso e assistenza con tutti i mezzi a loro disposizione.

7. Alto Rappresentante per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza

(PESC)

Il Trattato di Lisbona ha introdotto la figura dell’Alto Rappresentante per gli

Affari Esteri alla quale è affidato il compito di guidare la politica estera e di

sicurezza comune dell’UE.

Ad esso è stato assegnato un nuovo servizio, chiamato Servizio europeo per

l’azione esterna(SEAE) di cui parlerò in seguito. L’Alto rappresentante è

nominato dal Consiglio europeo, a maggioranza qualificata, con l’accordo del

presidente della Commissione, senza che sia stabilita la durata del suo

mandato; spetta al Consiglio europeo porre fine a tale mandato mediante la

medesima procedura.

L’Alto Rappresentante presiede il Consiglio nella formazione Affari esteri e

contribuisce con le sue proposte all’elaborazione della politica estera e di

sicurezza; al fine di garantire un raccordo con la Commissione, è anche uno dei

Vice presiden

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
9 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cinziana di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Bartoloni Maria Eugenia.