I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto amministrativo

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Maccarrone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti con slide dettagliate basate sui riassunti del libro di Diritto amministrativo di Sorace. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: organizzazione e prospettiva giuridica, le persone giuridiche pubbliche, fini e attribuzioni, attribuzioni e competenze.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sistema di Giustizia Amministrativa, Saitta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini del sistema: la L.a.c, dalla Legge Giolitti del 1907 ai tt.uu. del 1924, la Costituzione e i tre decreti del 1948, dalla legge t.a.r. alla riforma del 2000.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’organizzazione, le attribuzioni di un ente , le attribuzioni , le competenze degli organi, la persona giuridica, l’emendamento , gli uffici della Pubblica Amministrazione.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto amministrativo con analisi dei seguenti argomenti: l'Amministrazione in senso oggettivo, l'Amministrazione in senso soggettivo, la legalità dell’azione amministrativa, il diritto del cittadino alla legittimità dell’azione amministrativa, l'organizzazione della P.A.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del capitolo 11 del testo consigliato dal docente Diritto amministrativo processuale, Casetta. con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la Corte dei Conti e le sue funzioni, il Pubblico Ministero, l’obbligo di denuncia immediata è posto in capo all’organo vertice dell’amministrazione, l'istruttoria.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Basi del diritto amministrativo, Cassese. Con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il diritto amministrativo, gli elementi della Pubblica Amministrazione, il suo rapporto con gli altri poteri pubblici, storia dell'amministrazione, l'amministrazione inglese e quella francese.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Compendio di diritto amministrativo, Casetta. Con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la nozione di Pubblica Amministrazione, Amministrazione in senso oggettivo e Amministrazione in senso soggettivo, l'amministrazione comunitaria e il diritto amministrativo comunitario.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Compendio di Diritto Amministrativo, Casetta. Analisi di questi argomenti: la Pubblica Amministrazione (intesa in senso oggettivo e soggettivo), interpretazione restrittiva ed estensiva del diritto, l’amministrazione comunitaria, il principio di sussidiarietà (esecuzione in via diretta ed indiretta), l’ordinamento giuridico e la disciplina costituzionale.
...continua

Esame Diritto amministrativo II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Meale

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto amministrativo II sul ricorso per Cassazione, con analisi dei seguenti argomenti: i cinque ordini di motivi per i quali può essere presentato il ricorso, i soggetti legittimati, il ricorso “per saltum”, le fasi del procedimento (atti preliminari, dibattimento, sentenza), i tipi di sentenza che possono essere adottate (inammissibilità, rigetto, rettifica, annullamento senza rinvio), la cognizione del giudice in appello.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Amministrativo, Casetta. Gli argomenti sono: l’amministrazione e il suo diritto, l'ordinamento giuridico e l'amministrazione: la disciplina costituzionale, l’organizzazione amministrativa: profili generali, l’organizzazione degli enti pubblici, le situazioni giuridiche soggettive, il procedimento amministrativo, la conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e gli accordi amministrativi, obbligazioni della PA e diritto comune.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Amministrativo, Casetta. Gli argomenti trattati sono: diritto amministrativo e nozione di ordinamento giuridico, i principi costituzionali della Pubblica Amministrazione, il principio di responsabilità.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo sugli Atti e i ricorsi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto soggettivo, l’aspettativa legittima, l’interesse legittimo, passaggi del percorso della tutela risarcitoria: risarcibilità.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di diritto amministrativo con analisi dei seguenti argomenti: il giudizio di commissione, il giudizio di esecuzione e il giudizio cautelare, la legittimazione ad agire, l'azione popolare e i relativi esempi di sentenze del TAR, l'azione di annullamento e l'azione dichiarativa o di accertamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Amministrativo, Gallo (cap 20, 22). Analisi dei seguenti argomenti: le azioni costitutive, le azioni di accertamento, il diritto di risarcimento del danno anche nel caso di lesione di interesse legittimo, il danno extracontrattuale, i caratteri del giudice amministrativo.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo sul procedimento amministrativo. Argomenti trattati nel testo: Il procedimento amministrativo, legge breve che fissa la disciplina minima comune, potere d'iniziativa, etero-iniziativa pubblica, iniziativa di parte, fase istruttoria.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto amministrativo riguardanti il corso intensivo e nozioni generali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Accordi integrativi e sostitutivi del provvediemento, revoca ed annullamento d'ufficio, prima della riforma del 2005,disciplina giuridica.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo I sulla disapplicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Sindacato giudiziario, disapplicazione nel novero dei poteri decisori, disapplicazione come oggetto di sentenza dichiarativa e critica, disapplicazione in Bonam Partem.
...continua
Elenco delle domande più frequenti nell'esame di Diritto amministrativo con particolare attenzione agli argomenti trattati: contratti della Pubblica Amministrazione, poteri di indirizzo e poteri di gestione, Enti pubblici, autorizzazioni e concessioni.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto amministrativo riguardanti nozioni generali. Nello specifico gli argomenti trattati sono: “certezza”, “effettività”, ordinamento, sistema unitario, giusnaturalismo, l’ordinamento, centri di potere, Costituzione formale, Costituzione reale, strascichi dell’800.
...continua

Esame Diritto Amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Sambatoro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto amministrativo riguardanti i preliminari. Nello specifico gli argomenti trattati sono: definizione di interesse collettivo, il passaggio dall’interesse collettivo all’interesse pubblico, differenza tra l'interesse pubblico e l’interesse privato.
...continua