Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame Diritto Amministrativo II, prof. Parisio, libro consigliato Diritto Amministrativo, Gallo Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cap 3 - Azioni di accertamento e azioni costitutive

Sono proponibili davanti al giudice ordinario azioni di accertamento, le quali sono possibili quando venga in gioco un diritto soggettivo e quando sussista un vero interesse all'accertamento.

L'ambito delle azioni di accertamento è stato accresciuto da un intervento della Corte Costituzionale che ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno anche nel caso di lesione di un interesse legittimo. La Corte ha ritenuto che trattandosi di danno extracontrattuale non rileva la posizione originariamente vantata.

La materia ha visto anche l'intervento del legislatore che ha riconosciuto il potere al giudice amministrativo di condannare al risarcimento sia nel caso di giurisdizione esclusiva sia in quello di giurisdizione generale di legittimità.

Non sono invece ammesse azioni costitutive, cioè le azioni che mirano a modificare, costituire o estinguere rapporti giuridici con la Pubblica Amministrazione, in quanto tali rapporti presuppongono l'esercizio di un

potere da parte della pa stessa

Le azioni di condanna sono ammissibili solo quando si limitino al pagamento di una somma di denaro

Non sono ammesse azioni di condanna ad un facere specifico o alla consegna di un bene determinato

Quasta impostazione fa sì che la giurisprudenza neghi la possibilità di esperire verso la pa azioni possessorie

CARATTERI DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

Il giudice amministrativo è stato inserito grazie alla creazione della IV sezione del consiglio di stato

Questo orientamento è stato poi confermato attraverso il progressivo aumento delle sezioni del consiglio

L'organo svolge sia funzioni consultive sia giurisdizionali. Il combinarsi delle due funzioni è sancito dall'art. 100 che attribuisce al consiglio di stato:

  • consulenza tecnico amministrativa
  • tutele della giustizia amministrativa

I consiglieri sono nominati attraverso:

  • concorso di secondo grado
  • o nomina governativa

CAP 9

I CARATTERI DEL RICORSO

Il primo atto processuale amministrativo

È il ricorso, infatti attraverso il ricorso viene introdotto il giudizio.

Contenuto del ricorso:

Il ricorso è l'atto nel quale vengono inserite le doglianze del ricorrente. La disciplina non dedica attenzione al contenuto ma stabilisce che questo va confezionato nel modo più idoneo al raggiungimento dello scopo. Quindi viene sancito il principio di strumentalità delle forme, cioè le forme sono fissate dal legislatore sulla base di una valutazione in termini di esperienza dell'adeguatezza di una determinata forma al raggiungimento dello scopo.

L'art. 6 del regolamento di procedura per i giudizi davanti al consiglio di stato, identifica i contenuti del ricorso:

  1. Nome e cognome del ricorrente, domicilio o residenza
  2. Indicazione dell'atto o del provvedimento impugnato e della sua notificazione
  3. Esposizione sommaria dei fatti e dei motivi del ricorso e indicazione degli articoli di legge che si assumono violati
  4. Sottoscrizione delle parti e degli
avvocati ammessi al patrocinio della corte di cassazione I motivi del ricorso Nell'azione d'impugnazione i motivi corrispondono ai vizi di legittimità o di merito. La giurisprudenza ha sottolineato l'importanza che la censura sia comprensibile sia nella parte in cui si ricostruisce il fatto sia nella parte in cui si definisce quale sarebbe dovuto essere il comportamento dell'amministrazione. Si fa applicazione del principio iura novit curia secondo cui è il giudice a ricostruire autonomamente il fatto. LE CONCLUSIONI DEL RICORSO Nel caso dell'azione d'impugnazione le conclusioni spesso riguardano esclusivamente la richiesta di annullamento. Invece, nel caso di giurisdizione esclusiva, occorre specificare di quale diritto si richiede l'accertamento o il pagamento di quale somma si richiede la condanna. Le conclusioni devono quindi essere molto articolate in modo da consentire a
Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anita K di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Parisio Vera.