Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Principio di relatività delle situazioni giuridiche soggettive
(Il diritto di proprietà si configura come tale in quanto e fino al punto in cui non venga in considerazione un potere dell'amministrazione di disporre dell'interesse del privato) Dunque non si può parlare di un diritto il quale, venendo a configurarsi con un potere, si trasforma in un interesse legittimo. L'interesse legittimo infatti non nasce dalla trasformazione di un diritto ma è una situazione distinta.
In realtà, diritto affievolito = interesse legittimo. La dottrina parla talora di diritto in attesa di espansione: situazione in cui l'esercizio di un diritto dipende dal comportamento dell'amministrazione che consentirebbe la sua espansione.
Facoltà: possibilità estrinsecazione del diritto e non produce modificazioni giuridiche. (non)
è una situazione giuridica)in cui versa un soggetto nelle more del completamento della fattispecie
Aspettativa:situazionesostitutiva di una situazione di vantaggio,diritto,potere.
Situazioni giuridiche protette dall’ordinamento comunitariol’abolizione delle discriminazioni tra i
Principio di libera circolazione delle persone:implicalavoratori degli Stati membri fondate sulla nazionalità. Una deroga alla libertà di circolazione èammessa per motivi di ordine pubblico,sicurezza pubblica e sanità pubblica.
disciplina gli impieghi presso la pubblica amministrazione.
Art. 38 d. lgs 165/2001 l’accesso alle attività non salariate ed al loro
Libertà di stabilimento (artt.43-48 trattato CE):comportaesercizio,nonché la costituzione e la gestione di imprese alle medesime condizioni fissatedall’ordinamento del paese di stabilimento per i propri cittadini.
servizio è ogni prestazione fornita dietro remunerazione da
unLibera prestazione di servizi:ilcittadino di uno Stato membro a favore di una persona stabilita in uno Stato diverso (ma sempredell’Unione)
Libertà di concorrenza
Libertà di circolazione dei beni
Obblighi di servizio pubblico
Modalità di produzione degli effetti giuridici 52
Schema NORMA-FATTO-EFFETTO
la norma disciplina direttamente il fatto e vi collega la produzione di effetti.Le vicende vengono prodotte dall’ordinamento al verificarsi di alcuni fatti che dunque hanno la funzione di semplici presupposti per la produzione dell’effetto(la causa è da rintracciarsi direttamente nell’ordinamento)legge può determinare la produzione dell’effetto non già in relazione a tutti iLegge provvedimento:larapporti di un certo tipo,bensì in riferimento ad un singolo rapporto. La legge provvedimento non presenta il carattere della generalità. l’effetto non risale immediatamente alla legge,ma vi èSchema
NORMA-POTERE-EFFETTO
L'intermediazione di un soggetto che pone in essere un atto, con il quale si regolamenta il fatto e si pone in essere la norma giuridica.
I poteri Amministrativi
Modo tipico dell'agire amministrativo è il potere amministrativo che è una declinazione specifica del concetto generale di potere giuridico ovvero quella potenzialità astratta attribuita ad un soggetto di tenere un certo comportamento all'interno di una previsione giuridica.
Il potere amministrativo si configura come una situazione giuridica che consente ad una Amministrazione di compiere determinati atti produttivi di effetti giuridici al fine di curare alcuni interessi pubblici.
Il potere amministrativo è caratterizzato dal poter/dover fare. L'attività dell'Amministrazione trova fondamento in almeno una norma. La sua attività è disciplinata dal principio di legalità e quindi presenta questo limite. L'Amministrazione
è titolare di un potere amministrativo, ma dovendosoggiacere al principio di legalità, l’ Amministrazione non può rinunciarvi, DEVE applicarlo. E’ quindi un potere irrinunciabile, indefettibile, indisponibile e continuo. Questo spiega come mai l’Amministrazione sia dotata di imperatività, cioè il contenuto dispositivo dei suoi provvedimenti non è frutto di negoziazione, ma riflesso di un atto unilaterale che è atto dell’ Amministrazione. L’attività amministrativa si caratterizza quindi per la sua unilateralità.
I principali poteri amministrativi sono:
- Potere Autorizzatorio: ha l’effetto di rimuovere i limiti posti dalla legge all’esercizio di una preesistente situazione di vantaggio. Il suo svolgimento comporta la previa verifica della compatibilità di tale esercizio con un interesse pubblico. L’uso del potere produce l’effetto giuridico di modificare una
situazione soggettiva preesistente consentendo l'esplicazione ol'esercizio in una direzione in precedenza preclusa, ma non di costituire nuovi diritti.
Esempio: permesso di costruire. L'iniziativa è sempre ad istanza di parte. Il soggetto può cessare l'attività intrapresa senza che l'amministrazione debba sostituirsi ad esso per garantire il risultato finale.
Dal ceppo delle autorizzazioni la giurisprudenza ha enucleato alcune figure specifiche:
- atti il cui rilascio è subordinato all'accertamento dell'idoneità tecnica di soggetti a Abilitazione, svolgere una certa attività. Esempio: iscrizione ad un albo, rilasciata dall'autorità a seguito dell'accertamento della sussistenza in una cosa Omologazione di tutte le caratteristiche fissate dall'ordinamento a fini di tutela preventiva o per esigenza di uniformità dei modelli.
- atto endoprocedimentale necessario emanato da una
amministrazione diversa da Nullaosta, con cui dichiara che, in relazione ad uno specifico interesse, non sussistono ostacoli all'adozione del provvedimento finale. Il nullaosta è necessario per la conclusione del procedimento.
provvedimento espressione del potere che l'ordinamento riconosce all'amministrazione consentendole di derogare all'osservanza di un divieto o obbligo. Esempio: dispensa dal servizio militare.
provvedimento permissivo avente ad oggetto un atto rilasciato, a seguito di una valutazione di opportunità e convenienza dell'atto stesso.
Approvazione con indicazione dei correttivi necessari per conseguire l'approvazione.
Approvazione condizionata: figura che oggi la legge tende a sostituire con l'autorizzazione. Provvedimento che permette lo svolgimento di un'attività previa valutazione della sua corrispondenza agli interessi pubblici. Esempio: Licenza.
Licenza Commerciale. Tutti i provvedimenti, ad esclusione della dispensa, a norma dell'articolo 19 della L. 241/90 possono essere sostituiti dalla Dichiarazione di inizio attività oppure a norma dell'articolo 20 trattandosi di provvedimenti emanati a conclusione di procedimenti ad istanza di parte sono assoggettati alla disciplina del silenzio assenso. In virtù di ciò lo spazio per le autorizzazioni pareva ridotto, ma sempre l'articolo 20 prevede un numero elevato di eccezioni alle quali l'amministrazione deve provvedere espressamente, comprimendo così l'istituto del silenzio assenso. I poteri concessori Potere il cui esercizio a volte accompagnato da imposizione di poteri determina effetti favorevoli per i privati, di poteri. L'esercizio di tali poteri produce l'effetto di attribuire al destinatario diritti di cui precedentemente non era titolare. In tale fattispecie l'amministrazione ha il potere di trasferire al privato latitolarità di una situazione giuridica (mentre nell'autorizzazione la titolarità era originariamente del privato). Esempio: concessione della cittadinanza. La concessione può essere traslativa (diritto trasmesso al privato) o costitutiva (diritto totalmente nuovo).
In ordine alla concessione di beni e di pubblici servizi spesso accanto al provvedimento con il quale si esercita il potere concessorio si individua una bilaterale di diritto privato, per dare assetto a rapporti concessione-contratto: convenzione patrimoniali tra concessionario e concedente.
La concessione è detta quando il diritto preesiste in capo all'amministrazione, ed è traslativa trasmesso al privato; è nei casi in cui il diritto attribuito è totalmente nuovo. La legislazione le equipara all'appalto, o comunque limita la discrezionalità dell'amministrazione, per tutelare la concorrenza. Affida lo svolgimento a
privilegi economici.obblighi a rilevanza patrimoniale. (espropriazioni, occupazioni, requisizioni, confische, sequestri) Tra i provvedimenti ablatori che incidono sui diritti reali: provvedimento che ha l'effetto di costituire un diritto di proprietà in capo di Espropriazione, un soggetto detto espropriante, previa estinzione del diritto in capo ad un altro soggetto detto espropriato al fine di consentire la realizzazione di un'opera pubblica o per motivi di pubblico interesse e dietro versamento di un indennizzo (art. 42.3 Cost.) La disciplina dell'espropriazione per pubblica utilità è contenuta nel TU di cui DPR 327/2001 modificato dal DLGS 302/2002. L'espropriazione è il provvedimento emanato dalla pubblica amministrazione in virtù del potere ablatorio di cui è dotata, che ha come conseguenza il trasferimento all'Amministrazione della titolarità di un bene (immobile o di un diritto reale), al fine di