I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Argomenti: classificazione e nomenclatura,caratteristiche, ALOGENURI ACILICI, ESTERI, LATTONI, AMMIDI, LATTAMI, IDROLISI, sostituzione nucleofila acilica, Esterificazione di Fischer, Conversione degli acidi negli alogenuri acilici, Reazione dei cloruri acilici con gli alcol, Reazione dei cloruri acilici con le ammine, Riduzione di acidi carbossilici/steri/ammidi con LiAlH4, Derivati polimerici di acidi carbossilici: poliammidi e poliesteri, Anioni enolato, Condensazione aldolica.
...continua
Argomenti: nomenclatura alogenoderivati, alogenoalcani, sostituzione nucleofila SN2, sostituzione nucleofila SN1, effetto del solvente, solventi dipolari aprotici, β‐eliminazione E1 vs E2, sostituzione vs β‐eliminazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti: stereoisomeri, Oggetti chirali, piano di simmetria, enantiomeri, Struttura achirale, Luce polarizzata e attività ottica, Polarimetro, destrorotatoria e levorotatoria, Rotazione specifica, Miscela racemica, Convenzione R e S per la nomenclatura dei composti chirali, Regole per stabilire l’ordine di priorità, Proiezioni di Fischer, Composti con più di un centro chirale, Composti meso, Nomenclatura D, L, Nomenclatura eritro / treo.
...continua
Argomenti: Ibridazione sp2 e sp, Nomenclatura, Isomeria cis /trans, Isomeri configurazionali di alcheni sostituiti: notazione E, Z, Regole per stabilire la priorità dei sostituenti, Terpeni, Legami multipli, Reazioni degli alcheni, Dieni, alchini e reattività.
...continua
Argomenti: Fonti di alcani, Raffinazione del petrolio, Carbon fossile Numero di ottani di carburante, Reazioni degli alcani, Effetto serra, alogenoderivati, Alogenazione. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formmato PDF!
...continua
Argomenti: acidi e basi di Arrhenius, Acidi e Basi di Brønsted-Lowry, Effetto della struttura sull’acidità (Effetto di risonanza, Effetto induttivo), pH di mezzi tipici o di uso comune, Acido debole – conversione nella base coniugata, Acidi e Basi di Lewis, Processi acido-base, basi organiche.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bassoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bassoli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Orsini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Orsini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bassoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica organica su una tesina d'esame basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bassoli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di chimica della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova finale del corso. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica dell'edificio

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. S. Auricchio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di chimica dell'edificio della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari, esempi e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Struttura dell'atomo. - Legame chimico. (ionico, covalente, multipli, metallico, etc) - Legami deboli. (a idrogeno, forze di van der waals, polari, etc) - Elettronegatività. - Orbitali molecolari. - Orbitali ibridi. - Elettroni delocalizzati. - Termodinamica. - Termochimica.. - Equilibrio chimico. - Nomenclatura. - Stechiometria. - Strutture di Lewis. - Formule VSEPR.
...continua
Appunti di chimica organica 3 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa La Ferla dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Introduzione alle nanotecnologie

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. A. Li Bassi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Definizioni di nanotecnologie e loro rilevanza economica e sociale. Crisi della fisica classica. Introduzione alla Meccanica Quantistica (il principio di indeterminazione, funzione d'onda di un elettrone e sue proprietà, equazione di Schroedinger, stati stazionari e relativi livelli energetici, buche e barriere di potenziale, probabilità di occupazione, elettroni liberi in una scatola di lato L (1D, 2D, 3D), esempi di proprietà dipendenti dalla scala. Cenno a sistemi confinati più complessi in un campo medio). Il ruolo della superficie e dei difetti. Vedere e manipolare alla scala nanometrica: introduzione alle microscopie a scansione di sonda. Esempi di nanostrutture (fullereni, nanotubi, nanofili, nanoparticelle) e esempi di applicazioni. Esempi di nanomateriali (diverse tipologie, tecniche di fabbricazione top-down e bottom-up, esempi di applicazioni). Esempi di sensori e di dispositivi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Glossario dei termini per l'esame di chimica organica. Finalmente la dispensa che spiega tutti i termini, anche quelli più usati ma dati per scontati e dal significato a volte oscuro! ************************* Termini presenti nella dispensa: - Acetaldeide - Acetali - Acetilene - Acetone - Acilico, gruppo - Addizione, reazione di - Alcani - Alchilico, gruppo - Alcoli - Aldeidi - Aldosi - Alifatici, composti - Alogenuri - Ammidi - Ammine - Anfifilico - Anfipatico - Anidridi - Anomeria - Areni - Arilico, gruppo - Aromatici, composti - Arrhenius, teoria acido-base - Benzene - Brønsted-Lowry, teoria acido-base - Cahn-Ingold-Prelog, configurazione di, regola di - Carboanione - Carbocatione - Carbonilico, gruppo - Carbossilico, acido - Carbossilico, gruppo - Chetale - Chetone - Chetosi - Chiralità - Cicloalcani - Configurazione - Conformazione - Cresolo - Diastereoisomeria - Effetto induttivo - Effetto mesomerico - Elettrofilo - Eliminazione, reazione di - Emiacetali - Enantiomeria - Energia di legame - Epimeria - Esteri - Esterificazione di Fischer - Etano - Etene - Eteri - Eterolisi - Etilene - Etino - Fenolo - Formaldeide - Forme limite - Friedel-Crafts, reazioni di - Ibrido di risonanza - Idratazione - Idrogenazione - Idrolisi - Immidi - Intermedio di reazione - Intermolecolare, forza - Isomeria - Isomeria strutturale - Lewis, teoria acido-base - Metano - Meso, composto - Mesomeria - Micella - Nucleofilo - Omolisi - Racemo - Radicale - Regola di Hückel - Regola di Markovnikov - Regola di Zaitsev - Risonanza - Saponificazione - Scissione - Sostituzione, reazione di - Stereoisomeria - Surfactante - Tautomeria - Tensioattivi ************************* Tutti i termini della dispensa sono quelli ricorrenti nella parte teorica dell'esame a domande aperte di chimica organica di prof. Paolo Strazzolini aggiornate all'anno accademico 2013/2014. Buono studio!
...continua
Appunti di Chimica organica, lezione 1 - Struttura degli atomi e orbitali molecolari, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sindona dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Chimica organica, lezione 2 - Stereoisomeria- Acidi e basi di Lewis, Configurazione CIP, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sindona dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di organica suddiviso in due parti: reattività e sintesi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Venturello dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Cadamuro

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica organica, corso di inizio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cadamuro dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi di biomolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Analisi di biomolecole basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Airoldi dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica organica sullo schema generale delle reazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Libertini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua