Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elementi di chimica organica
Test:
- 2ª a crocetta
- 2º quadrimestre acetone
Ibridazione (ripasso)
L'ibridazione avviene perché di per sé, gli orbitali del carbonio non hanno una geometria adatta per formare legami covalenti. Quindi si combinano gli orbitali per formare più legami covalenti (Con il 2s ad esempio) riemescendo i ....
Ibridazione sp³
Non vi sono orbitali liberi quindi risulta facilmente ... creare gli orbitali in struttura semplificando (sp³)
Un orbitale s e 3 orbitali p
- Legami semplici (carbonio)
Orbitali p lungo gli assi cartesiani
Struttura tetraedrica (109,5°)
CH4
metano
Ibrido sp3
Legami σ
Ibridazione sp2
Reagisce con uno vuoto 8° orbitale Composto (considerato) del modello di Lewis
Struttura planare (3 legami) Forma Tubulare
P doppi legami
Sin dagli albori della chimica gli studiosi pensavano che i composti organici fossero contenuti e prodotti solo dagli organismi viventi, a differenza di quelli inorganici, contenuti negli minerali e nello spazio urbano.
Di conseguenza si riconosceva una “forza vitale” in grado di produrre composti organici.
Un altro aspetto sconosciuto e dibattito di fatto che si pensava che i composti inorganici non si potesse ottenere materia organica, ma tutto ciò venne smentito con l’esperimento di Friedrich Wöhler (1828) che ottenne Urea (composto organico presente nell’urina) facendo reagire due composti inorganici:
N4Cl2 + AgNCO ➔ AgN-C-N4Cl2 + AgCl
Cloruro di Ammonio Cianato d’argento Urea Cloruro di Argento
-Il mondo scientifico ci mise decenni ad accettare le conclusioni di Wöhler oltre ad accettare il fatto che un composto organico non è che allo stesso tempo sconvolgevano il concetto di “inorganicità” e di “invisibilità”.
Di conseguenza la definizione che fu presa seriamente in considerazione tra quelle che August Kekulé (1857-1836) che affermò il: “Composti organici sono quelli che contengono carbonio”.
ETANO
C2H8
CH3–CH3
- Ogni C carbonio è un ibrido sp3
- Str. Tetraedrica (sp3)
109,5°
PROPANO
C3H8
- CH3–CH2–CH3
- 3 ibrido sp3
- Str. tetraedrica
109,5°
CH3CH2CH2CH2 n-butile n-but
CH3 – C – CH3 | CH3 terz-butile t-but
CH3 | CH3 – CH – CH2 | CH3 iso-butile i-but
CH3CH2CH – CH3 secbutile sec-but
CH2=CH– vinile
CH2=CH–CH2– allile
R Atropo achilico generico
Atomi di carbonio
Secondari, terziari e primari, quaternari
- C primario ➔ è legato a un gruppo alchilico
- C secondario ➔ due
- C terziario ➔ tre
- C quaternario ➔ quattro
+ Idrogeno primario ➔ Idrogeno legato ad un carbonio primario
I CONFORMERI DEL BUTANO
CONFORMAZIONE SCALENATA (CONFORMAZIONE ANTI)
- - energia
- + stabile
CONFORMAZIONE ECLISSATA
- + energia
- - stabile
CONFORMAZIONI DEI CICLOALCANI
CONFORMAZIONI DEL CICLOPENTANO
BUSTA
SEMISEDIA
- 4 atomi di C disposti su un piano e 1 disposto sopra e sotto il piano
Densità
0.7 - 0.8 g/ml
Gli alcoli sono meno
densi dell'acqua (1.00 g/ml)
Reazioni tra Alcani (Reattività)
C-C ^ C-H -> legami covalenti (apolari)
Scala di Pauling
Δ a = 2,1
Legame forte
senza tendenza
a rompersi
VS
Legame omopolare
legame poco
polarizzato
Reattività bassa
- Reazioni omolitiche
- Reazioni Radicoliche
La Combustione
Reazione che porta un alcanio ad
ossidarsi reagendo con l'ossigeno (O2) per
formare H2O, CO2 e il calore di combustione.
- Metano: CH4 + 2O2 -> CO2 + H2O + Calore
- Propano: C3H8 + 5O2 -> CO2 + H2O + Calore
Specie ossidante (che si riduce)
Diossido d'ossigeno = formazione di CO2
Isomeria Geometrica
C4H8 → 2-butene
posizione del doppio legame(tra C2 e C3)
Cis (o Z)
Metili dalla stessa parte
cis-2-butene
cis-2-metilbutene
Trans (o E)
Metili da due parte opposte
trans-2-butene
trans-2-metilbutene
OSSIDAZIONI
(operare con l'ossigeno)
Agente ossidante per eccellenza
Perossidi
H2O2(aq) → Ossidante
Meccanismo di rottura omolitica
Legame debole
Si decompone da solo in modo esotermico e erutta esotermico
Percarbonili
Il meccanismo di reazione è
RCO3M
Ossidante (scissione addizionale)
Reazioni con ozono (O3)
Ozono (O3)
→
Ozonolisi
Ozonizzazione
O3 → Ossidante forte → Rompe il legame più forte
Si rompe il legame piuttosto che il legame laterale Ni.
Composti, gruppi carbonilici*
Aldeidi
R – C H O
Chetosi
R – C = O – R'
TERPENI
I terpeni sono composti naturali largamente diffusi nel mondo vegetale, costituenti anche negli oli essenziali.
Essi sono costruiti da uno o più unità isopreniche di 5 atomi di carbonio dove in posizione 1 carbonio di testa e in posizione 4 il carbonio di coda.
-
Testa 3 5 CH3 CH2=C-CH=C-CH2
Z-metil-1,3-butadiene (isoprene)
Un terpene si forma in seguito all'unione di due o più gruppi posti in coda al carbonio e testa di due unità isopreniche differenti.
-
I terpeni più comuni sono gli oli essenziali, sostanze di peso molecolare relativamente basso usati nei profumi.
Geraniolo
Mircene (olio di lauro)
TERPENI <- polimero di più unità isopreniche.