I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne

Esame Storia delle Codificazioni e delle Costituzioni Moderne

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Stolzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Storia della codificazione delle Costituzioni moderne. Il corso non dispone di un libro di testo, tutto il materiale è fornito verbalmente dal docente. Dal concetto medievale del diritto fino al Novecento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Fortunati

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti presi dal publisher sulla base delle lezioni + sulla base delle slides della Prof.ssa Fortunati durante il Corso di Storia delle Costituzioni e Codificazioni svoltosi da Settembre a Dicembre 2020. Voto conseguito: 30. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Riguarda gli appunti di storia delle costituzioni e delle codificazioni moderne presi a lezione integrati con lo studio del libro per gli studenti frequentanti e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrante, dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni di Storia delle Costituzione e delle Codificazioni Moderne. Corso tenuto dal prof. Ferrante, corso che prevede lo stesso programma d'insegnamento del frazionamento MZ della Facoltà. Ottima analisi approfondita dei temi trattati a lezione. Comprende tutto il programma da frequentanti
...continua
Sunto per l'esame di Storia delle codificazioni e del prof. Ferrante, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Codificazione e cultura giuridica, Ferrante, Università degli studi di Genova Unige, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza. Scarica subito il PDF!
...continua

Esame Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti esaurienti per l'esame di Storia delle Costituzioni. Con trattazione di questi argomenti: codificazione, scienza giuridica nella Francia napoleonica,dogma didattico,legislazione del XII anno,diritto civile francese, il rendiconto di Fontanes, etc...
...continua

Esame Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia delle Costituzioni e Codificazioni moderne per l'esame del professor Ferrante concernenti: fondamenti teorici (da Hobbes a Beccaria), e realizzazioni normative (dalle Ordonnances colbertine al Code Napoléon), che in età moderna costituiscono le radici del diritto europeo moderno e contemporaneo; realizzazione delle prime costituzioni e dei primi codici moderni; l’evoluzione del diritto codificato dal 1837 al 1942 e fino ai giorni nostri.
...continua

Esame Storia delle codificazioni e delle costituzioni moderne

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli studi di Genova

Tesi
Tesi compilativa fatta molto bene sulla libertà religiosa. Primo capitolo dedicato alla libertà religiosa in prospettiva storica, dalla Statuto albertino ai giorni nostri. Secondo capitolo dedicato alle norme sulla libertà religiosa presenti nella Costituzione Italiana, ai problemi pratici del fenomeno religioso, e alle sentenze degli organi giurisdizionali con particolare riferimento alla Corte Costituzionale. Terzo capitolo dedicato, infine alla libertà religiosa nell' ordinamento canonico. Consigliatissima.
...continua