I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Strazzolini Paolo

Esame Viticoltura 1

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Viticoltura 1. Caratteristiche ampelografiche. Giovane germoglio. Apertura dell’apice 3 Chiuso. Distribuzione della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice 1 Assente. Intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice. 1 Nulla o molto leggera. Densità dei peli striscianti dell’apice 9 fortissima.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Tutte le soluzioni per l'esame di chimica organica del prof. Paolo Stazzolini. Comprende: domande e risposte, nomenclatura, molecole fondamentali e gruppi sostituenti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Grazie a questi appunti non vi servirà nemmeno seguire le lezioni! Scarica ora gli appunti in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Glossario dei termini per l'esame di chimica organica. Finalmente la dispensa che spiega tutti i termini, anche quelli più usati ma dati per scontati e dal significato a volte oscuro! ************************* Termini presenti nella dispensa: - Acetaldeide - Acetali - Acetilene - Acetone - Acilico, gruppo - Addizione, reazione di - Alcani - Alchilico, gruppo - Alcoli - Aldeidi - Aldosi - Alifatici, composti - Alogenuri - Ammidi - Ammine - Anfifilico - Anfipatico - Anidridi - Anomeria - Areni - Arilico, gruppo - Aromatici, composti - Arrhenius, teoria acido-base - Benzene - Brønsted-Lowry, teoria acido-base - Cahn-Ingold-Prelog, configurazione di, regola di - Carboanione - Carbocatione - Carbonilico, gruppo - Carbossilico, acido - Carbossilico, gruppo - Chetale - Chetone - Chetosi - Chiralità - Cicloalcani - Configurazione - Conformazione - Cresolo - Diastereoisomeria - Effetto induttivo - Effetto mesomerico - Elettrofilo - Eliminazione, reazione di - Emiacetali - Enantiomeria - Energia di legame - Epimeria - Esteri - Esterificazione di Fischer - Etano - Etene - Eteri - Eterolisi - Etilene - Etino - Fenolo - Formaldeide - Forme limite - Friedel-Crafts, reazioni di - Ibrido di risonanza - Idratazione - Idrogenazione - Idrolisi - Immidi - Intermedio di reazione - Intermolecolare, forza - Isomeria - Isomeria strutturale - Lewis, teoria acido-base - Metano - Meso, composto - Mesomeria - Micella - Nucleofilo - Omolisi - Racemo - Radicale - Regola di Hückel - Regola di Markovnikov - Regola di Zaitsev - Risonanza - Saponificazione - Scissione - Sostituzione, reazione di - Stereoisomeria - Surfactante - Tautomeria - Tensioattivi ************************* Tutti i termini della dispensa sono quelli ricorrenti nella parte teorica dell'esame a domande aperte di chimica organica di prof. Paolo Strazzolini aggiornate all'anno accademico 2013/2014. Buono studio!
...continua