Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I CARBOIDRATI
Atomi di carbonio -> Cn (H2O)n
Ad ogni atomo di carbonio corrisponde una molecola d’acqua
- Poliidrossi Aldeidi: idrossi - OH
- Poliidrossi Chetoni: Aldeidi / chetoni - gruppo carbonilico
MONOSACCARIDI:
monomeri o zuccheri semplici
OLIGOSACCARIDI:
Formati da 2/3 monomeri
POLISACCARIDI:
Formati da > 4 monomeri
MONOSACCARIDI
- Aldosi
- Chetoni
Gliceraldeide: Monosaccaride più semplice
D-Gliceraldeide - OH a destra
L-Gliceraldeide - OH a sinistra
PROIEZIONE DI FISCHER
I sostituenti posti "in verticale" devono risultare lontani dall'osservatore.
I sostituenti posti "in orizzontale" si avvicinano verso l'osservatore.
Ramino si osserva solo i legami di carbonio proiettati sul piano ideale.
MONOSACCARIDI ALDOSI
- Aldoso - D-Glucosio
- C6H12O6 (aldoesoso)
- Aldoso - D-Galattosio
- C6H12O6 (aldoesoso)
- Aldoso - D-Ribosio
- C5H10O5 (aldopentoso)
MONOSACCARIDI CHETOSI
- Chetoso - D-Fruttosio
- C6H12O6 (chetoesoso)
Esempi
- Esempio cetoide ciclico
- Propanolo
- CH3CH2CH2OH
- Acetale
- + H2O
- Conversione sedia
- + CH3CH2CH2OH2OMB
- + H2O
Ossidazioni
- Zuccheri riducenti: (si ossidano)
Sono capaci di ridurre (un'altra specie)
(per esempio gli ossidanti)
Il saccarosio non è uno zucchero riducente
CHO
OX
H2O
- Aggiunta di ossigeni o
- Perdita di idrogeni.
- CHEDOSO
- ENDIOLO
- ALDONO
KMnO4
Alcheni
Epossidi
Alchini
H—C≡C—H
AMMIDE
AMMINA
Emiacetali/Acetali + Emichetali/Chetali
(ciclici)
H2O
Trigliceridi
Vengono detti trigliceridi gli esteri del glicerolo per cui sono costituiti da una molecola di glicerolo e da 3 acidi grassi.
I trigliceridi subiscono idrolisi in NaOH dando origine alla molecola di glicerolo e di 3 acidi grassi che formano sali sodici detti saponi con proprietà tensioattive, in seguito alla reazione di saponificazione.
(Ambito reazione).
Capitolo 14 Le proteine
Metionina (Met, M)
Triptofano (Trp, W)
Fenilalanina (Phe, F)
Isoleucina (Ile, I)
Treonina (Thr, T)
Cisteina (Cys, C)
Tirosina (Tyr, Y)
Istidina (His, H)
Lisina (Lys, K)
Arginina (Arg, R)
FIGURA 14.1 Continua
CH3 - C - CH2
|
OH
→
H2O
CH3 - C - CH3
Alcol
terziario + Acido alogenidrico → Alogenuro alchilico
Alchene + Acido alogenidrico → Alogenuro alchilico
(in seguito alla rottura del doppio legame)
Fenolo
(Arcol) + Acido carbossilico → Estere
O= C
| |
O - R
- R - C = O
|
OH → Acido carbossilico
- R - C = O
|
NH2 → Ammide
Alcani e Alcheni
La Reazione Principale
Addizione Nucleofila
Addizione di una specie nucleofila Nu- che attacca la specie elettrofila.
- G. eteroatomico al carbonile. L'ossigeno è più elettronegativo del carbonio carbonilico: elettrofilo.
- Rottura del doppio legame.
Ion Idruro
Si ossida (riducente). Nucleofilo forte, ricco di energia.
NaBH4 -> Na+ + 4H-
Si utilizza solo H-
CONDENSAZIONE ALDOLICA
- Nella condensazione aldolica svolge un ruolo fondamentale sia enolizzazione cheta-enolica.
- La condensazione aldolica consiste nella reazione tra due aldeidi o chetoni per formare una molecola più grande.
Attacco del carbonio carbonilico e conseguente rottura del doppio legame.
Resonanza.
Carbanione.