I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Appunti presi a lezione durante il corso di Chimica Organica 3 tenuto dalla prof.ssa La Ferla. Indice dei contenuti: Via del mevalonato (monoterpeni lineari, terpenoidi ciclici, biosintesi mentolo e carvone, tagasako process, monoterpeni irregolari, triterpeni, tetraterpeni, derivati del beta-carotene, vitamina A), Via dello Shikimato (trasposizione di Claisen, biosintesi della fenilalanina e della tirosina, agenti ossidanti e riduttivi, bioderivati di L-Phe e L-Tyr, acidi benzoici), Chinoni terpenoidi e vitamina K, decarbossilazioni biologiche, tocoferoli e irrancidimento ossidativo, antiossidanti naturali e sintetici, reazioni di O/C alchilazione su gruppi fenolici, sintesi di O-glicosidi, flavonoidi, Via dell'acetato (acidi grassi saturi, insaturi e polinsaturi, polichetidi aromatici, biosintesi antroni-antrachinone, flavonoidi e stilbeni, brevitossina A, antocianine E163, beta-ossidazione degli acidi grassi), aromi artificiali e reazione di Maillard, capsaicina e curcumina, metaboliti indotti (tioglicosilati, S-alchili/alchenil solfassimo cisteina).
...continua
Questi appunti rappresentano una raccolta delle principali reazioni che caratterizzano i composti benzenici, con cenni alla reattività di composti eterociclici aromatici. All'interno sono presentati e svolti anche alcuni esercizi proposti nei temi d'esame del prof. Abbotto. Gli appunti, in ogni caso, coprono buona parte degli argomenti tipici dei corsi di Chimica Organica 2 su composti aromatici, delle lauree specialistiche in Chimica. Alcuni argomenti sono presentati in forma schematica, elencando le reazioni fondamentali e i relativi meccanismi. Indice dettagliato dei contenuti: Energia di risonanza, definizioni di aromaticità (regola di Huckel, definizione reazionale di Robinson, definizione magnetica), conseguenze dell'aromaticità, antiaromaticità, sostituzioni elettrofile sul benzene, reazione di Still, reazione di Suzuki, reazioni sui sostituenti, benzeni polisostituiti ed effetti sulle pKa, ammine aromatiche (formilazione di Vilsmeyer, sali di arendiazonio, reazione di Sandmeyer e di Schiemann, reazioni di coupling), sostituzioni nucleofile aromatiche,reazioni via benzino, accoppiamento di Ullmann, reazione di Heck, fenoli (addizioni di aldeidi, sintesi di Kolbe e Kolbe-Schmidt, reazione di Riemer-Tiemann), idrocarburi policiclici aromatici, reazioni fondamentali del pirrolo, furano e tiofene (alogenazione, nitrazione, solfonazione, acilazione, reazione di Mannich, copulazione, alchilazioni), sintesi di Paal-Knorr, Sintesi di Fischer, sintesi di Hantschz, cenni alla reattività della piridina (reazione di Chichibabin), Equazione di Klopman-Salem.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Raimondi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti completi di chimica organica. comprendono anche le reazione riassunte con meccanismi evidenziati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Raimondi dell’università degli Studi di MIlano - Unimi. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di chimica organica del primo anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nicotra dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Buscemi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
5 / 5
Esercitazioni d'esame, meccanismi vari, reazioni veloci e sintesi svolte. Presenti per ogni composto la relativa nomenclatura elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Buscemi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Struttura dei composti organici e legame. Alcani. Alogenazione degli alcani. Alcheni. Benzene. Alchini. Composti polieni. Composti organometallici. Alcooli, fenoli e tioli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Composti insaturi attivati dal carbonile. Ammine.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Catelani

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Risoluzione di tutti gli esercizi forniti dal professore e soluzioni e svolgimenti dei principali esercizi fax-simile dell'esame scritto!! io ci ho preso 28 con questi esercizi svolti e li consiglio a chiunque voglia passarlo in pochissimo tempo!!! Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bassoli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi di chimica organica degli argomenti trattati a lezione per l'esame della prof. Bassoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come leggere e scrivere una formula chimica, la forma delle molecole organiche, il carbonio e le sue proprietà, isomeria geometrica, costituzionale e di posizione, la polarità, il legame a idrogeno, la conformazione delle molecole organiche, la famiglia degli idrocarburi, gli alogeno derivati, i fenoli, aldeidi e chetoni, i carboidrati, gli acidi carbossilici, gli acidi grassi, le ammine, le ammidi, gli amminoacidi, la stereochimica, energie e spettroscopie.
...continua
Reazioni chimica organica: -Alcani: combustione, alogenazione, nitrazione, solfonazione -Alcheni: addizione elettrofila, ossidazione, combustione, polimerizzazione radicalica -Alcoli: ossidazione, comportamento acido e basico, rottura dei legami, formazione di emiacetali e acetali -Composti aromatici: sostituzione elettrofila
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Laghi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Laghi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Taddei dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In queste pagine è racchiusa la prima lezione di chimica organica tenuta dalla prof. Richichi mercoledì 11marzo 2015, nel corso di SFA a Firenze, chiarendo i concetti che lei ha espresso e integrandoli con il libro. 23 pagine utilissime perché CI SONO LE DOMANDE CHE CHIEDE LA PROF LE RISPOSTE, E IL RAGIONAMENTO CHE C'è DIETRO: essendo un corso molto di ragionamento e poco di memoria, abbiamo rivisto a lezione ogni concetto importante a partire dall'atomo stesso, senza dare nulla per scontato, soprattutto se si viene da un corso di chimica Inorganica che ci ha lasciato delle lacune, così vengono chiariti molto bene concetti che ci sono SUBITO UTILI PER CAPIRE L'ANDAMENTO DELLE REAZIONI in chimica organica e come mai avvengono in quel certo modo. Cosa c'è in queste pagine: PRINCIPI FONDAMENTALI spiegati in modo chiaro che ci fanno capire la struttura e la reattività delle molecole organiche! 1. La tavola periodica 2. La struttura dell’atomo 3. Energia di un orbitale atomico: livelli energetici dei gusci 4. Regole di riempimento degli orbitali 5. Saper vedere gli orbitali e gli elettroni nella tavola periodica 6. Configurazione elettronica: il Carbonio 7. I legami : perché e come avvengono? 8. Il legame ionico : tra chi avviene, e perché ? 9. Il legame covalente 10. Il caso particolare del carbonio! 11. Orbitali del carbonio 12. La molecola del metano 13. Il perché dell’ibridazione –l’ ibridazione sp3- il legame singolo 14. Ibridazione sp2- il legame doppio 15. Ibridazione sp- il legame triplo
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Prova d'esame del 17 Luglio 2015, completa di tracce e svolgimento corrette sulla base delle slide di lezione del professore. 1) Scrivere le forme ioniche prevalenti della etilammina e dell'amminoacido glicina (R = H) a pH = 7. Quale delle due molecole sarà più solubile in acqua a questo pH? Perchè? 2) Scrivere il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale che si forma scaldando l'ambiente di reazione. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e scrivere il reagente nella sua forma a sedia. 3) Mettere in ordine di punto di ebollizione crescente le seguenti molecole, spiegando BENE le motivazioni in base alla vostra scelta: 4) Spiegare perchè l'idrogenazione incompleta di un acido grasso insaturo porta alla formazione di acidi grassi trans. 5) Scrivete il mannosio (epimero in 2 del glucosio) in forma lineare e nelle forme cicliche piranosidiche. Scrivre l'etil-b-mannopiranoside; cosa succede se questa molecola viene messa a contatto con acqua acida? Scrivete il meccanismo della reazione ed i prodotti. 6) Scrivete il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e discutete per entrambi gli aspetti stereochimici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dossena, della Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze gastronomiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Mordini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti completi per il corso di Chimica organica del prof Mordini. I temi trattati sono: - rischiami di chimica generale - acidi e basi - gruppi funzionali - alcani - alcheni - alchini - benzeni e derivati - composti carbonilici e carbossilici - ammine, acidi nucleici, lipidi ed amminoacidi
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Chimica organica del professor Giovanni Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono una tabella che mostra, in base a diversi acidi, i valori di pKa e la susseguente base coniugata. Gli acidi mostrati sono svariati (più di venti) e ne viene mostrata la composizione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: gli acidi inorganici, gli acidi organici, gli cidi carbossilici, gli alcoli, gli acidi sulfinici e sulfonici, i protonati d'azoto, gli idrocarburi.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Giovanni Cerioni. Nel testo vengono esposte le regole della nomenclatura attraverso una tabella riassuntiva. Per ogni classe viene esposta la struttura, il suffisso e il prefisso corrispondente. Infine è disponibile il prospetto delle pKa.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Bruno

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Chimica organica sugli aldeidi e i chetoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bruno dell’università Salerno - Unisa, Facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in Farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Cerioni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - definizione della sintesi di Williamson; - i protagonisti della sintesi di Williamson; - esempio di applicazione di questa sintesi; - scelta tra due reazioni evidenziate.
...continua