Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
H H
C C
H H
H
Alcani: C H esempio: etano
n 2n+2 H H
C
H O H μ ≠
Alcoli esempio: metanolo 0
H H
H H
C C
H O H μ ≠
esempio: etanolo 0
O
C C
H H
H H
H H
Eteri esempio: dimetiletere H O
H C C
H O H
Acidi carbossilici esempio: acido acetico H O
H H
C C H
H O C H
Esteri esempio: acetato di metile
Quante moli di NO e di H O si possono teoricamente ottenere, facendo reagire 3
2
e 4,5 moli di O .
moli di NH
3 2 + → +
NH ( g ) O ( g ) NO ( g ) H O
3 2 2
Reazione bilanciata:
+ → +
4 NH ( g ) 5
O ( g ) 4 NO ( g ) 6 H O
3 2 2
i) 3,0 mol 4,5 mol / /
v) -3,0 -3,75 +3,0 +4,5
f) / 0,75 mol 3,0 mol 4,5 mol
richiederebbero solo 3,75
L’ammoniaca è il reagente limitante: 3,0 mol di NH
3
; mentre 4,5 mol di O reagiranno completamente con 3,6 mol di NH
mol di O
2 2 3
Massa atomica relativa e media (peso atomico)
La massa atomica (relativa) è il rapporto tra la massa dell’atomo considerato e 1/12 della massa del
12 12 -24
⇒
C: 1 unità di massa atomica (u. è pari a 1/12 della massa del C 1 = 1,66·10 g
m. a.) u. m. a.
12 C atomo di riferimento massa atomica = 12,0000 u.m.a.
H massa atomica = 1,0079 u.m.a.
C massa atomica = 12,0112 u.m.a. 35
Il cloro è un elemento avente la seguente composizione isotopica naturale: Cl 75,77% (m.a.=34,97
37
u.m.a.); Cl 24,23% (m.a.=36,97 u.m.a.). Calcolare la massa atomica media del cloro.
⋅ ⋅
peso atomico del cloro = (0,7577 34,97) u.m.a. + (0,2423 36,97) u.m.a. = 35,45 u.m.a.
Massa (peso) molecolare e massa (peso) formula
Data dalla somma delle masse atomiche di tutti gli elementi costituenti la molecola o l’unità
formula
Calcolare la massa (il peso) formula dell’idrossido di calcio
Ca(OH) Ca massa atomica = 40,08 u.m.a.
2 O massa atomica = 16,00 u.m.a.
H massa atomica = 1,01 u.m.a.
⇒ ⋅
1 atomo Ca 1 40,08 = 40,08 u.m.a.
⇒ ⋅
2 atomi H 2 1,01 = 2,02 u.m.a.
⇒ ⋅
2 atomi O 2 16,00 = 32,00 u.m.a.
74,10 u.m.a.
Ca(OH) massa formula = 74,10 u.m.a.
2 La Mole
Si prenda, come esempio, la molecola di CO -24 -24
⋅ ⋅
1 atomo di C ha massa atomica assoluta pari a 12,011 1,6605⋅ 10 g = 19,944 10 g
-24 -24
⋅
1 atomo di O ha massa atomica assoluta pari a 16,00 1,6605⋅ 10 g = 26,57⋅ 10 g
Una mole di particelle (unità elementari: atomi, molecole, elettroni, ioni, fotoni…) è costituita da
23
6,022⋅10 particelle: questa quantità di sostanza è detta numero di Avogadro. Il numero di atomi
12 23
contenuti in 12 g esatti di C è 6,022⋅10 ed è chiamato numero di Avogadro, =
mentre N
A
23 -1
6,022⋅10 mol è definito costante di Avogadro.
Si può verificare che la massa in grammi di una mole di una data sostanza è pari alla massa molecolare
di quella sostanza espressa in grammi.
23 23 -24
⇒
6,022⋅10 atomi di C 6,022⋅10 atomi 19,95⋅10 g = 12,01 g
23 23 -24
⇒ ⋅
6,022⋅10 atomi di O 6,022⋅10 atomi 26,57⋅ 10 g = 16,00 g
Ancora sul concetto di Mole
• Quantità in grammi di sostanza che contiene un numero di unità elementari uguale al numero di
12 C
atomi contenuti in 12 g esatti di
• Quantità in grammi di sostanza pari alla sua massa atomica (massa molecolare, massa formula) e
23
⋅
contiene 6,022 10 (numero di Avogadro) unità elementari
Una mole di atomi di carbonio conterrà lo stesso numero di atomi di una mole di atomi di qualsiasi
sostanza →
C CO
+ O
1 atomo 1 atomo 1 molecola
23 23 23
atomi 6,022⋅10 atomi 6,022⋅10 atomi
6,022⋅10
1 mol 1 mol 1 mol
12,01 g 16,00 g 28,01 g
Attenzione: reazione puramente teorica! O reagisce come O , che è la forma più stabile in natura.
2
Massa Molare -1
La massa di una mole di sostanza è detta massa molare M e si esprime in g mol
m (g)
n (mol) = - 1
M (g mol )
-1
⋅
m (g) = n (mol) M (g mol )
Calcolare la massa di 12 mol di acqua H O:
2
⋅ ⋅
massa molecolare = (2 1,0) + (1 16,0) = 18 u.m.a.
-1
M = 18 g mol -1
⋅ ⋅
m =n M = 12 mol 18 g mol = 216 g
Calcolare il numero di moli contenute in 32 g di alluminio
-1
M = 27 g mol
Al m 32g
= = =
mol mol
n = 1185185185
, 1
,
2
-1
M 27 g mol
Divagazione sulle cifre significative: Calcolare il numero di moli contenute in 10,0 g di argento
-1
n =10,0 g/108 g mol = 0,0926 mol (la massa molare di Ag è arrotondata a 3 cifre significative)
Ag -1
n =10,0 g/107,9 g mol = 0,0927 mol (si sono usate 4 cifre significative per la massa molare di
Ag
Ag e si è arrotondato alla fine a 3 significative). Si noti che la differenza nel calcolo delle moli è
piccolissima: allora come è meglio operare? Per sicurezza si effettua il calcolo utilizzando una
cifra in più nella massa molare e si arrotonda alla fine. L’approssimazione risulta migliore.
Provate con elementi come Fe (55,8 g/mol e non 56,0), Ti (47,9 g/mol e non 48,0) o Ni (58,7 g/mol
e non 59,0). Per elementi come O, N, F, Na, C…. questo problema non sussiste.
LE REAZIONI CHIMICHE
→
reagenti prodotti
la reazione del metano con ossigeno (combustione)
esempio →
CH + 2O CO + 2H O
4(g) 2(g) 2(g) 2 (l)
reazione di CaO con acqua
es. 2+(aq) -(aq)
→
+ H O Ca + OH
CaO
(s) 2 (l)
Calcolare la massa di CO che si ottiene per reazione completa di un 1,0 kg di Fe O con CO
2 2 3
secondo la reazione: →
Fe O + 3 CO 3 CO + 2 Fe
2 3(s) (g) 2(g) (s)
m (g) 1000 g
= = =
n 6,262 mol
Fe O -1
159,7 g mol
- 1
M (g mol )
2 3 ⋅
n = 3 X n = (3 6,262) mol = 18,79 mol
CO Fe O
2 2 3 -1
M = 44,00 g mol
CO
2 ⋅
= n x M =18,79 mol 44,00g/mol = 826,8 g
m
CO CO CO
2 2 2 REAGENTE LIMITANTE
→
C + O CO
2 2
1 mol 1 mol 1 mol
12 g 32 g 44 g
→
C + O CO
2 2
1 mol (12 g) 100 mol (3200 g)
99 mol ( 3168 g) 1 mol (44 g)
Controllo finale: verificare se è rispettato il principio di conservazione della massa
ANCORA sul REAGENTE LIMITANTE
Quanti grammi di CO si formano da 120 g di carbonio e 320 g di ossigeno
→
1. C + O CO
2 → 2 CO
2. 2C + O
2 -1
3. n di C = 120 g / 12,0 g mol = 10,0 mol
-1
n di O = 320 g / 32,0 g mol = 10,0 mol
2 →
4. 2C + O 2 CO
2
10,0 mol 10,0 mol
Il reagente limitante è il carbonio
n CO formate = 10,0 mol -1
⋅
m CO formata = 10,0 mol 28,0 g mol = 280 g →
2C + O 2CO
2
120 g 320 g
moli iniziali 10,0 10,0 0
variazione -10,0 -5,0 +10,0
moli finali 0 5,0 10,0
0 160 g 280 g
Quante moli di Fe O si formano da 10 mol di ferro e 10 mol di ossigeno molecolare? Quante
2 3
moli di reagente in eccesso rimangono?
→
4 Fe + 3 O 2 Fe O
2 2 3
) necessario = ¾ n(Fe)
n(O
2 ⋅
per 10 moli di Fe occorrono 3/4 10 mol = 7,5 mol di O
2
O è in eccesso
2
Fe è reagente limitante
⋅ ⋅
n(Fe O ) = 2/4 n(Fe) = ½ n(Fe) = 5,0 mol
2 3
n (O ) consumato = 7,5 mol
2
n (O ) rimasto = 10 - 7,5 = 2,5 mol
2 RESA di una REAZIONE
Resa percentuale di una reazione: trattasi del rapporto tra la quantità di prodotto realmente ottenuta
(in moli o massa) moltiplicato per cento .
e la quantità teoricamente ottenibile moli ottenute
η =
% X l00 =
moli teoricame
nte ottenibili
m(g) ottenuta
= X l00
m(g) teoricame
nte ottenibile
Riscaldando 80 g di CaCO si ottengono 36 g di CaO. Calcolare la resa % della reazione.
3 →
CaCO CaO + CO
3(s) (s) 2(g)
m (g) 80 g
= = =
n 0,80 mol
CaCO -1
100 g mol
- 1
M (g mol )
3
n = n = 0,80 mol teoricamente ottenibili
CaO CaCO3
36 g
m (g)
= = =
n 0,64 mol ottenute ⇒ si può calcolare:
-
1
CaO 56 g mol
- 1
M (g mol ) 0,64 mol
moli ottenute
η% = =
X 100 X l00 = 80%
moli teor. ottenibili 0,80 mol
ESEMPIO di REAGENTE IMPURO
3,00 kg di roccia calcarea (contiene CaCO insieme a impurezze) trattata con HCl in eccesso sviluppa
3 →
880 g di CO secondo la seguente reazione: CaCO + 2 HCl H O + CaCl + CO . Qual è la
2 3 2 2 2
percentuale di CaCO nel campione?
3
a. 66,7%
b. 30,0%
c. 6,82%
d. 13,2%
e. nessuna delle risposte date
ESERCIZI RIASSUNTIVI di STECHIOMETRIA, TRATTI DA VERIFICHE E NON
1) Calcolare quanto Sn è ottenibile da una tonnellata di un minerale, ammettendo che questo contenga l'88%
e che la resa complessiva del processo sia del 94%.
in massa di SnO
2
m(SnO ) = 880 kg; n (SnO )= 880000 g/[150,7g/mol]=5839 mol; Massa di stagno ottenibile teoricamente:
2 2 ⋅
m (SnO )= 5839 mol×118,7g/mol=693Kg; m (Sn)= 693(kg) 0,94=651 kg di Sn effettivi
teorica 2 sper. ®
2) Il pasticcere Jo Bombon prepara la sua famosa torta con 420 g di farina, 7 uova, 900 g di
millevoglie
zucchero, 3 pere e 17 noccioline. Le sue scorte ammontano a 10,5 kg di farina, 13 dozzine di uova, 27 kg di
zucchero, 56 pere e due confezioni da 180 noccioline cadauno. Quante torte sfornerà il nostro amico
pasticcere? Che cosa avanzerà? × 12/7 = 22,3; zucchero=27000 g/900 g = 30; pere = 56/3 =18,7
Farina = 10500 g/420 g=25; uova=13
⇒
noccioline=360/17=21,2 l’amico sfornerà 18 torte: il reattivo limitante è il numero di pere.
3) Ė stata ritrovata in un cunicolo sotto il Poli di Milano una antica moneta di bronzo (lega di rame e zinco)
formata da 5,0 mol di Cu e 1,2 mol di Zn. Calcolare la percentuale in massa dei due componenti.
m(Cu) = 5,0 mol · 63,55 g / mol = 318 g; m (Zn) = 1,2 mol · 65,39 g / mol = 78,5 g
% Cu = (318 g / 396,5 g) · 100 = 80,2 %
4) Il ferro metallico si ottiene dall’ossido di ferro secondo la reazione (da bilanciare):
O + CO → Fe + CO Quanti kg di ferro si possono ottenere da 100,0 kg di Fe O e da 50,0 kg di
Fe .
2 3(s) (g) (s) 2(g) 2 3(s)
se il rendimento della reazione è del 67%?
CO
(g) →
O + 3 CO 2 Fe + 3 CO
È una reazione di ossido–riduzione: Fe 2 3(s) (g) (s) 2(g)
massa iniziale (kg) 100,0 50,0 / /
n iniziali (mol) 627 1786 / /
) = 44,0g/mol; M(Fe) = 55,8 g/mol; M(Fe O ) = 159,6 g/mol. CO è l