I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica organica

Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Aversa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Insetticidi organoclorurati, “enzimi bersaglio", altre molecole appartenenti alla stessa famiglia chimica come il Lindano (2) (1942), l'Aldrin (3) (1948), il Dieldrin (4) (1949) e l'Endrin (5) (1951).
...continua
Appunti di Chimica organica per l’esame della professoressa Aversa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il lindano, è vietata la produzione, l'uso e la commercializzazione di tutti i prodotti fitosanitari contenenti lindano, il prodotto tecnico lindano.
...continua
Appunti, esercizi e soluzioni di Chimica Organica per il corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche con descrizione dei principali gruppi funzionali e le reazioni che li vedono coinvolti. Inoltre comprende attività di laboratorio, esercizi e soluzioni.
...continua
Appunti di Chimica organica per l’esame del professor Marco D'Ischia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nucleo, protone, carbonio 13, spin, molteplicità, integrazione,chemical shift, anisotropia diamagnetica, broad band decoupling, off resonance.
...continua
Appunti con riassunto dei capitoli riguardanti Alcani, alcheni e alchini. Brown, quarta edizione per l'esame di Chimica organica della professoressa Amato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: conformazione cis-trans, conformazione E-Z, regola di Markovnikov, reazioni degli alcheni e degli alchini.
...continua
Appunti di Chjimica organica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Organic chemistry studies carbon compounds, Animals, plants, and other forms of life consist of organic compounds, Bonding in Organic Compounds, Hydrocarbons, Names of Small Hydrocarbons.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica Organica della professoressa Annalisa Baldacci all'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea in Chimica e tecnologie sostenibili. Argomenti: Isomeria.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica organica della professoressa Annalisa Baldacci all'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Scienze Matematiche, fisiche e naturali, corso di laurea in Chimica e tecnologie sostenibili. Argomenti: configurazione assoluta e nomenclatura degli enantiomeri.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Chimica Organica della professoressa Annalisa Baldacci all'università Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, corso di laurea in Chimica e tecnologie sostenibili. Argomenti: la risonanza.
...continua
Legami covalenti e forma delle molecole. Struttura elettronica degli atomi, modello di Lewis. Gli angoli di legame e la forma delle molecole. I gruppi funzionali. Gli isomeri strutturali. La risonanza. Alcani e cicloalcani. Struttura, isomeria e nomenclatura degli alcani e dei cicloalcani. Conformazioni degli alcani e dei cicloalcani. Isomeria cis-trans nei cicloalcani. Proprietà fisiche e reattività degli alcani e dei cicloalcani. Alcheni ed alchini. Nomenclatura. Isomeria cis-trans. Proprietà fisiche e reattività. Stereochimica. Classificazione degli enantiomeri: il sistema (R-S). Formule di proiezione di Fisher. Molecole cicliche ed acicliche con due o più stereocentri. Proprietà degli stereoisomeri. Alcooli, eteri e tioli. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività chimica. Alogenuri alchilici. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Lesostituzioni nucleofile. Le Reazioni di eliminazione. Benzene e suoi derivati. Il concetto di aromaticità. Sostituzione elettrofila aromatica. Fenoli. Ammine. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità e reattività. Aldeidi e chetoni. Proprietà fisiche. Le reazioni del gruppo carbonilico. Tautomeria chetoenolica. Ossidazioni e riduzioni. Reazione di condensazione alcolica. Carboidrati. Monosaccaridi. Struttura ciclica. Mutarotazione. Disaccaridi ed oligosaccaridi. Polisaccaridi. Acidi carbossilici. Proprietà fisiche. Acidità. Riduzione. Esterificazione. Derivati funzionali degli acidi carbossilici. Nomenclatura. Reattività. Lipidi. Acidi grassi, Triacilgliceroli. Saponi e detergenti sintetici. Uso dei fosfati come emulsionanti. Amminoacidi e proteine. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Polipeptidi e proteine ESERCIZI
...continua
Appunti di Chimica organica per l’esame del professor Pavone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le reazioni degli alcoli e l'ossidazione, gli alcoli primari che sono ossidati, il reagente ossidante, esercizio consistente nel scrivere delle reazioni chimiche.
...continua
Appunti di Chimica organica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Acid-base catalysis, Redox Catalysis, Specific function, metalli redox e metalli non redox, ioni con configurazione elettronica, estinzione di massa, accettore di elettroni, cicli biogeochimici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Renella

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica per l’esame del professor Renella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: configurazione elettronica, alcani, alcheni, alchini, cicloalcani, cicloalcheni, cicloalchini, alcoli, Eteri, Aldeidi, chetoni, Alogenuri alchilici, composti organometallici, acidi carbossilici, dieni, benzene Carboidrati, classificazione (isomeri, stereoisomeri, confomeri), nomenclatura con esempi, rappresentazione (proiezioni), principi di reattività (costante di equilibrio, entalpia, entropia, cinetica chimica), PH (acidi e basi), reazioni (addizioni, sostituzioni, eliminazioni), meccanismi Sn ed E.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Cerioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica organica per l'esame del professor Cerioni . Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - i composti insolubili in acqua; - le reazioni; - alluminio ossido (formula, residuo, colorazione, altre reazioni); - magnesio carbonato (formula, residuo, colorazione, altre reaioni).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Carbonara

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica organica per l’esame del professor Carbonara. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il ciclo degli alcani, gli alcheni, le formule e alcune proprietà degli alcani più semplici, il numero di ismoeri con la medesima formula chimica.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Fasani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla seconda parte di tutte le lezioni di Chimica organica tenute dalla Pprofessoressa Elisa Fasani (Scienze Biologiche - Pavia) sono divise in due parti. Sono presi tutti tramite iPad con immagini incluse. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: la reazione con gli acidi, gli aldeidi e i chetoni, le priorità dei composti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Fasani

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti sulla seconda parte di tutte le lezioni di Chimica organica tenute dalla Professoressa Elisa Fasani (Scienze Biologiche - Pavia) sono divise in due parti. Sono presi tutti tramite iPad con immagini incluse. Gli appunti riguardano tutti gli argomenti trattati a Scienze Biologiche (dal ripasso di Chimica Inorganica agli amminoacidi e acidi nucleici). Il tutto è annotato con descrizione delle foto incluse!
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Guarna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Riassunto preciso e schemi essenziali delle classi di composti organici e di tutte le reazioni chimiche,riassunte in modo semplice con mappe concettuali utili anche per esame scritto per l'esame di Chimica organica tenuto dal professor Guarna. Gli argomenti trattati sono: classi, composti, reazioni.
...continua
Appunti di Chimica organica per l’esame del professor Resnati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alcani: Nomenclatura, Proprietà chimiche e fisiche, tutte le reazioni schematizzate all'interno del documento, i cicloalcani, i cicloesani, combustione, meccanismi di reazione.
...continua
Appunti di Chimica organica, per l'esame del professor Resnati, sugli Alcheni e gli Alchini: Nomenclatura, Proprietà chimiche e fisiche, isomeria, tutte le reazioni e meccanismi di reazione schematizzati in un unico documento. Tra gli argomenti anche: idroalogenazione (regola di Markovnikov), idratazione, alogenazione, idroalogenazione.
...continua