Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Chimica Organica - reazioni: alcheni ed alchini Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ALCHENI & ALCINI

ALCHENI → DOPPIO LEGAME

ALCINI → TRIPLO LEGAME (idrocaburi insaturi)

ISOMERIA

  • CIS/TRANS

(se ci sono sostituenti)

ALCHENI CnH2n → SP2, 120°

ALCINI CnH2n-2 → SP, 180°

→ elevata reattività a causa del doppio (triplo) legame

→ πe- disponibile per il legame

Proprietà fisiche/chimiche

  • Composti non polari (l’intensità cresce → forze di London)
  • Insolubili in H₂O → “il simile scioglie il simile”
  • P. eB. simili ai corrispondenti alcani (quelli deg. Alchini leggermente superiori)
  • ρalcani a C. gass
  • Negli alcheni tende sopra e sotto il piano della molecola
  • → isopropile, boilene dopo trans → analogia boilene prima
  • Reattività maggiore graze alla facile accessibilità della nube elettronica
  • Alchini → meno reattivi degli alcheni a causa della bassa stabilità dei corrispondenti intermedi.
  • Per riconoscere il doppio legame → saggio del bromo.
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher smilke di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Resnati Giuseppe.