Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chimica Organica
Parte prima - riassunti (pag 2-72)
carbonio, orbitali, ibridazione, rappresentazioni molecolari, nomenclatura, risonanza, alcani, alogenoalcani, alcheni, composti aromatici, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati, trigliceridi, fosfolipidi, carboidrati, amminoacidi. tutti con relative reazioni illustrate.
Parte seconda - schemi
TAVOLA PERIODICA
PERIODI (RIGHE →) E GRUPPI (COLONNE ↓)
BASATA SUI NUMERI ATOMICI
NUMERO ATOMICO = NUMERO DI PROTONI NEL NUCLEO
MASSA ATOMICA = NUMERO DI PROTONI E NEUTRONI NEL NUCLEO
ISOTOPI = STESSO NUMERO ATOMICO MA DIVERSO NUMERO DI MASSA, QUINDI CAMBIA IL NUMERO DI NEUTRONI, NON QUELLO DI PROTONI.
PROPRIETÀ RADIOATTIVE = DETERMINATE DAL NUMERO DI MASSA
PROPRIETÀ CHIMICHE = DETERMINATE DAL NUMERO DI ELETTRONI
GRANDEZZA DELL'ATOMO = LEGATA AL NUMERO DI ELETTRONI: CRESCE MOLTO SCENDENDO I GRUPPI, MA SCORRENDO I PERIODI DIMINUISCE DI POCO, PUR AUMENTANDO IL NUMERO DI ELETTRONI, PERCHÈ CON ESSO AUMENTA ANCHE L'ATTRAZIONE ELETTRONE-PROTONE (=ELETTRONEGATIVITÀ) ED IL COMPATTAMENTO.
ELETTRONEGATIVITÀ = CRESCE LUNGO I PERIODI, MA CALA SCENDENDO I GRUPPI, PERCHÈ GLI ELETTRONI DELLO STRATO DI VALENZA SON PIÙ LONTANI, PIÙ SCHERMATI DA ALTRI ELETTRONI, E QUINDI MENO ATTRATTI DAL NUCLEO.
Carbonio
n° atomico = 6, quindi #A 6 e-
GLI ORBITALI P SONO DEGENERi (=AD UGUALE LIVELLO ENERGETICO) E I 2 ELETTRONI DEI 3 ORBITALI P
TENDONO A NON STARE NELLO STESSO ORBITALE
- 21 2s2
- 1s2
ORBITALI P = ORIENTATI
PROBABILITÀ LUNGO- Y
- MINIMA AL NUCLEO, L E E SI
- RIFERISCONO SOLO ALLA
- FUNZIONE MATEMATICA Y
LEGAME
QUANDO DUE ATOMI SI AVVICINANO SI HA UN GUADAGNO ENERGETICO FINO AD UNA SOGLIA MINIMA DI ENERGIA ALLA QUALE IL SISTEMA È STABILE, DETTA ENERGIA DI LEGAME, OLTRE LA QUALE PER AVVICINARLI VA SPESA UNA QUANTITÀ DI ENERGIA SCONVENIENTE, E ALLA QUALE SI FORMA IL LEGAME.
IL FLUORO È PIÙ ELETTRONEGATIVO DELL'IDROGENO E GLI TIRA VIA L'ELETTRONE: SI FORMANO DUE IONI, CHE SI UNISCONO IN UN LEGAME IONICO CON DONAZIONE DI UNO O PIÙ ELETTRONI DA PARTE DI UNA SPECIE COINVOLTA
Il legame π
Il legame π avviene tra due orbitali p, solo se essi sono paralleli e vuoti, e solo in presenza di un legame σ. Non permette alla molecola di ruotare, a meno che non venga rotto.
Per far ruotare la molecola vanno rotti entrambi i legami, quello tra i due lobi superiori e quello tra i due lobi inferiori dei due orbitali p che compongono il legame π. Questa operazione necessita di 75 Kcal/mol. L'etene ad esempio a 25°C non ruota, perché non ha abbastanza energia per rompere il legame π. Il legame σ, invece, per essere rotto necessita di 88 Kcal/mol, quindi nel doppio legame C=C il più debole ed il primo a rompersi è il legame π.
Il triplo legame C≡C
Il triplo legame C≡C avviene tra due atomi già legati da un σ ed un π, ai quali si aggiunge un secondo legame π tra i due orbitali p rimasti, paralleli tra loro e perpendicolari agli orbitali p del primo legame π e all'asse che congiunge i nuclei lungo il quale si trova il legame sigma.
L'etino ha bisogno di più energia per ruotare dell'etene, perché deve rompere due legami π invece di uno solo. Per rompere tutti e tre i legami e scindere l'etino in due molecole ci vogliono 230 Kcal/mol.
Più aumenta il numero di legami tra due carboni, più diminuisce la distanza tra essi, mentre aumenta il compattamento della molecola e l'energia necessaria a scinderla.
Il gruppo ossidrilico (-OH) può essere sia un sostituente.
In tal caso, la molecola assume "x-idrossi-" come prefisso, dove x è il numero di carbonio sul quale è legato il sostituente.
Se è solo se, invece, l'ossidrilico è legato alla catena principale, si tratta di un alcol, e la molecola assume x-...olo come nomenclatura, dove x è il numero del carbonio legato all'ossidrile.
Es
3-Etil-6-metil-4-ottan-olo
Se aggiungessi un alogeno sarebbe un sostituente, non cambierebbe la parte principale del nome, 4-ottano lo perchè sarebbe meno importante nella scala del gruppo ossidrilico.
ALDEIDI
Aldeidi prendono il suffisso -ale, senza numero perchè il gruppo aldeidico va sempre ad una estremità della catena, che viene poi numerata da tale estremità.
Es
4-etil-esan-ale
CHETONI
Chetoni prendono il nome "x-...one", dove x è il numero del carbonio a cui è legato il gruppo chetonico, usato come riferimento per numerare poi la catena.
Es
6-idrossi-7metil-4-ottan-one
ACIDI CARBOSSILICI
Acidi carbossilici prendono il prefisso "acido" e il suffisso "-oico"
Es
Acido etan-oico
Acido 5-idrossi-2propil-eptan-oico
Alcani
Il carbonio ha sempre quattro sostituenti e ibridazione SP3. I legami C-C sono sempre semplici, e quindi ruotano facendo cambiare continuamente forma alla molecola. (c ⊂2 - c)
Es CH3-CH3 -> Due forme principali
- Eclissata
- Proiezione di Newman
Atomi di idrogeno più vicini possibile
- Sfasata
- Proiezione di Newman
Atomi di idrogeno più lontani possibile
2,8 Kcal/mol è una soglia di energia molto bassa, infatti l'etano ruota continuamente.
Per impedire la rotazione dell'etano o in generale delle molecole è necessaria una soglia di energia maggiore o uguale a 20 Kcal/mol.
CICLOBUTANO
PRESENZA DI LEGAMI TORBIDI MA CON TRAIETTORIE MENO CURVE, CHE RIDUCONO LA TENSIONE ANGOLARE
EFFETTO TORSIONALE DEGLI IDROGENI È RISOLTO DALLA STRUTTURA NON PLANARE (GLI IDROGENI SI ECLISSEREBBERO) MA TRIDIMENSIONALE, IN CONTINUA OSCILLAZIONE:
IN ALTO IN BASSO
PUR CAMBIANDO FORMA CONTINUAMENTE LA MOLECOLA MANTIENE QUASI SEMPRE 3 CARBONI SUL PIANO, ED IL QUARTO FUORI DAL PIANO, IN ALTO O IN BASSO
CICLOPENTANO
NON C'È TORSIONE ANGOLARE, PERCHÈ I LEGAMI NON SONO TORBIDI MA NORMALI
PER RISOLVERE L’EFFETTO TORSIONALE CHE AVREBBERO GLI IDROGENI, LA MOLECOLA OSCILLA TRA DUE FORME:
IN ALTO IN BASSO
3 CARBONI SUL PIANO UNO FUORI IN ALTO E UNO FUORI IN BASSO
4 CARBONI SUL PIANO UNO FUORI IN ALTO (O IN BASSO)
CICLOESANO
LA SUA FORMA A SEDIA (QUATTRO CARBONI SUL PIANO, UNO USCENTE IN BASSO E UNO USCENTE IN ALTO) ELIMINA L’EFFETTO TORSIONALE DEGLI IDROGENI E LA TENSIONE ANGOLARE CHE SI AVREBBERO CON UNA STRUTTURA PLANARE, CHE COMPORTEREBBE DEI LEGAMI TORBIDI RICURVI ALL’INTERNO DEL CICLO.
IN ALTO IN BASSO
Esempi di reazioni di formazioni di eteri, esteri e ammine
CH3I + OH- → CH3OH + I-
CH3OH + Base Forte B- → CH3O- + HB
Base Forte = Metallo più idrogeno a carica negativa
- NaH = Idruri, composti con Idrogeno a carica negativa, H-, che tende molto a reagire per formare un sale
CH3OH + NaH → CH3O-Na+ + H2
CH3I + CH3O-Na+ → CH3-O-CH3 + NaI
- Etere dimetilico Sale
CH3-CH2-O-CH2-CH3 Etere dietilico → Derivato dall'alcol con un idruro:
CH3CH2OH + NaH → CH3CH2O-Na+ + H2
CH3CH2O-Na+ + CH3CH2I → CH3CH2OCH2CH3 + NaI
- Etere Sale
CH3I + Br- → CH3Br + I-
- Legame con Br- più forte che con I- quindi reazione spostata a destra, non si torna indietro
CH3COOH + NaOH → CH3COO- + H2O + Na+
- Acido Acetico Base Forte Ione Acetato
CH3COO-Na+ + CH3I → CH3COOCH3 + NaI
- Acetato di Sodio Iodometano
- Estere Acetato di Metile Derivato dell'Acido Sale
Trigliceride
3 Acidi grassi
- C H2 - O ||
- C H - O ||
- C H2 - O ||
- Glicerolo = Glicerolo isolato CH2-OH
- CH-OH
- CH2-OH
3 Legami Esterici, ad alta energia
CH3I + NH3 → CH3NH3 + I-
- Metilammina, Ammine
Ammine, derivati dell'Amoniaca: composti con azoto legato a idrogeno e a carbonio: primarie se l'azoto è legato ad un solo carbonio, secondarie se lega due carboni, terziarie se ne lega tre.
- Primaria Secondaria Terziaria
CH3 - NH2
CH3 - NH - CH3
CH3-N-CH3-CH3