Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica organica - Lindano Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Lindano

Il lindano (1,2,3,4,5,6-esaclorocicloesano) è un insetticida organoclorurato che è

moderatamente tossico e può essere moderatamente pericoloso per l'uomo, se gestito

in modo errato o negligente. E' abbastanza persistente nell'ambiente. E’ stato escluso

dalla lista dei principi attivi autorizzati per l'uso nei prodotti fitosanitari nel 1991 ai

sensi della legge per la protezione delle piante contro i parassiti e insetti nocivi in

molti paesi. (1)

E' vietata la produzione, l'uso e la commercializzazione di tutti i prodotti fitosanitari

contenenti lindano.

E' quindi essenziale che siano rispettate le dovute precauzioni durante la

manipolazione e l'uso. La sintomatologia presentata da avvelenamento lindano sono

nausea, irrequietezza, cefalea, vomito, tremore, atassia, crisi tonico-cloniche e / o

cambiamenti nei modelli di EEG. Ad un livello di dose di circa 1,0 mg / kg di peso

corporeo, non induce l'avvelenamento, ma ad un dosaggio di 15-17 mg / kg di peso

corporeo porterà a sintomi di avvelenamento grave. Circa il 10% di una dose di

applicazione cutanea è stata assorbita attraverso la pelle umana, ma l'assorbimento è

aumentato se la pelle è danneggiata.

Il lindano (1) può essere un pericolo tossico per le specie acquatiche e terrestri. È

possibile immettere nella catena alimentare e portare a bioaccumulo e

biomagnificazione, in particolare per il pesce, è anche molto persistente

nell'ambiente.

Il prodotto tecnico lindano (1) è quasi interamente costituito dall’isomero (4)

γ-HCH

del 1,2,3,4,5,6-esaclorocicloesano (HCH). Quasi tutti i prodotti commercializzati in

Paesi diversi contengono infatti più del 95% di (4), l’unico isomero-HCH che

γ-HCH

possiede una significativa attività antiparassitaria. Il prodotto tecnico dell’HCH è

invece una miscela di 8 isomeri tra cui solo 5 sono stabili. Nei prodotti dell’HCH

commercializzati, il 65-70% è costituito dall’isomero (2), il 5-12% dal

α-HCH β-HCH

(3), il 14-15% dal (4) ed il restante 10% da altri isomeri e composti.

γ-HCH

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/06 Chimica organica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maybviolet di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Aversa Maria Chiara.