Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Chimica organica - Sostanze organiche (Parte 1) Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Chimica organica (16-2-2011)

Si definisce SOSTANZA ORGANICA un composto contenente carbonio e idrogeno (elementi essenziali a dar vita ai numerosi composti dipendenti dalla struttura e composizione). Generalmente, oltre alla presenza del carbonio e idrogeno (costantemente presenti), vi sono in numero minore elementi differenti quali ossigeno, azoto, fosforo.

Infatti esistono numerosi composti organici derivanti dal carbonio: questo perché forma legami più forti con se stesso e con l’idrogeno.

Es. Energia di legame

  • C-C 347
  • C-H 413
  • C-O 356
  • C-Si 285
  • C-S 272

Ma come si ottiene la struttura? Semplicemente non basandosi sulle formule molecolari, in quanto vi sono sostanze strutturalmente diverse ma con la medesima formula molecolare.

Come possiamo chiaramente affermare è che la struttura delle sostanze organiche è caratterizzata da uno scheletro di atomi di carbonio legati con legami covalenti semplici o multipli (di solito sulla superficie ad altri elementi come idrogeno).

Nota: I simboli degli atomi di carbonio e idrogeno vengono omessi!

Es.

  • Benzene (C6H6)
  • Cicloesano (C6H12)

Il legame caratteristico delle sostanze organiche è il legame covalente tra atomi nelle molecole. A loro volta queste ultime interagiscono tra loro mediante forze assai eterostatiche di Van der Waals.

Vi sono due categorie di composti organici:

  • IDROCARBURI:
    • ALIFATICI: alcani, alcheni, alchini, ciclolanici
    • AROMATICI
  • GRUPPI FUNZIONALI
Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ithaca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica organica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Carbonara Giuseppe.