Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ACIDI CARBOSSILICI
Gli acidi da 16 atomi di C in su sono quelli che compongono i grassi. La catena può essere satura o
insatura.
PROPRIETA COMPOSTI Sono polari e formano aggregati
molecolari supportati da ponti H e
quindi i punti di eb. sono più elevati
che di altri composti. Hanno una
certa solubilità (quelle più piccole
soprattutto) anche con l'H2O.
Essi si comportano ovviamente da
acidi (i più acidi).
L'anione che si forma nella
dissoluzione acida è molto stabile.
Essendo acidi gli acidi carbossilici reagiscono con le basi dando
luogo a un SALE.
REAZIONI
Come avviene questa?
Se gli acidi hanno in posizione beta un C=O allora avviene una reazione facile per riscaldamento
REAZIONE ACIDI
ESTERIFICAZIONE DI FISCHER (Acidi carbossilici + alcoli = esteri)
sostituzione nucleofila
derivati che si usano per la sintesi
estere + grignard = chetone + grignard = alcol 3°
ESERCIZI
ENOLATI
\
Hanno H acidi che possono staccarsi facilmente.
per ottenere gli enolati e carbanioni
Lezione 03/06
La condizione per fare claisen è di avere esteri che hanno almeno 2 idrogeni in alfa perchè se no
non può avvenire l'ultimo passaggio.
claisen si può fare tra esteri diversi ma solo se abbiamo uno dei due esteri che non ha idrogeni in
alfa.
Possiamo utilizzare estere come:
Gli esteri reagiscono con l'acqua:
In generale:
POLIMERI
Possono avere forme molto diverse tra loro:
Ecco come si uniscono tra di loro le unità di monomeri:
POLIAMMIDI
POLIESTERI
POLICARBONATI Fosgene: derivato acido carbonico
POLIURETANI
RESINE EPOSSIDICHE
REAZIONI RADICALICHE
Radicali: specie che derivano da una rottura del legame in modo omolitico.
Più facile rompere legami sull'O.
Perossidi sono iniziatori radicalici:
hanno il doppio legame O molto
instabile e se lo scaldiamo
formiamo due specie radicaliche
neutre con e- spaiato.
costruire i polimeri e riconoscere il
monomero e poi prendere i polimeri e
vedere il monomero
CARBOIDRATI CnH2nOn
I termini più semplici sono chiamati
saccaridi:
- monosaccaridi
- disaccaridi
- polisaccaridi
D e L sono le notazioni
stereochimiche che negli zuccheri e
aminoacidi sono conservate. Si
applica il sistema R e S ma la
notazione D e L è conservata. Essendoci stereocentri avremo stereoisomeri e quindi enantiomeri (se
tutti sono invertiti), diasteroisomeri (da 1 a tutti meno 1 sono invertiti).
Il D e L si riferisci all'ultimo stereocentro (quello vicino al CH2OH).
Certi stereoisomeri deviavano la luce polarizzata a dx (destrogiro) CON L'OH A DESTRA; quelli che
la deviano a sx si chiamano levogiro CON L'OH A SINISTRA!!
D E R NON HANNO NESSUNA INTERCONNESIONE TRA DI LORO!!!
IL SEGNO PIU' E MENO è il segno della deviazione della luce polarizzata e corrisponde a D/L.
Gli zuccheri della serie D sono tutti quelli che hanno lo stereocentro vicino al CH2OH con OH sono
della SERIE D; se ho l'OH a sinistra in quello stereocentro sono della SERIE L.
D-Mannosio e D-Galattosio sono
Diasteroisomeri ma non epimeri.
D-Ribosio e D-Arabinosio sono
Diasteroisomeri ed epimeri.
D-Xilosio e D-Lixosio sono Diasteroisomeri
ed epimeri.
GLI EPIMERI SONO QUEI DIASTERO IN
CUI E' INVERTITA LA CONFIGURAZIONE
DI 1 SOLO STEREOCENTRO.
D-Arabinosio e D-Xilosio sono diastero ma non sono epimeri.
io devo sapere per gli aldosi la d-gliceraldeide, il d-ribosio,
d-glucosio, d-mannosio e d-galattosio.
per i chetosi solo il d-fruttosio.
AMMINOZUCCHERI (nh2 sul carbonio in posizione 2)
-----------------------------------------------------------------------------------------------
Proiezioni di Haworth
Ma considerando solo una struttura lineare
non andava bene perchè gli zuccheri non
hanno una struttura lineare.
Avendo un gruppo alchilico e un gruppo
alcolico abbiamo visto che si formano
semiacetali e acetali.
Se è uno zucchero a 6 reagisce l'aldeide col
C4 dando una struttura ciclica con l'O
inglobato nel ciclo.
Ma se l'aldeide reagisce con il C4 forma la
forma piranosica; il ribosio che ha 5 C chiude col C4 formando la forma furanosica.
Chiudendo nell'immagine si formerà un nuovo stereocentro e quindi ho 2 enantiomeri.
Se l'OH va a finire sopra l'anello ossia è CIS con il CH2OH allora indichiamo con BETA; se è sotto e
quindi è TRANS col CH2OH allora lo indichiamo con ALFA. Essi sono diasteroisomeri tra di loro.
Il C semiacetalico (carbonilico all'origine) si chiamerà CARBONIO ANOMERICO. Negli Aldosi è il
C1.
Per il FRUTTOSIO
Il C2 è il CARBONIO ANOMERICO
PER IL RIBOSIO manca l'OH in posizione 2
perché trattiamo del
DEOSSIRIBOSIO.
Se lo avessi si parlerà del
ribosio.
Se avessi l'anello a 6
trasformo la formula di
Haworth nella conformazione
a sedia.
MUTAROTAZIONE La beta ha una percentuale
all'equilibrio maggiore perchè i
sostituenti sono tutti in posizione
equatoriale.
Io prendo alfa e beta che ruotano a
una certa rotazione, li metto in
acqua e si fermano a un certo
valore che è quello della
mutarotazione.
LEGAME GLICOSIDICO
L'OH anomerico diventerà OR diventando un legame acetalico. Quando diventa OR o lo trattiamo con
H2O e acido o sta li e non avviene la mutarotazione.
VALE SOLO PER L'OH ANOMERICO.
CON LE AMMINE
Legame N-glicosidico. Legame che serve a
costruire la molecola del DNA e RNA
DISACCARIDI
LIPIDI tra il 9 e il 10 o 10 e 11 quasi
sempre CIS. ma per certo non
sappiamo dove sta
I sali sodici sono poco solubili
soprattutto nelle acque che
contengono sali di calcio e di
ferro formando depositi che si
trovano nelle conduttore ecc.
Invece che questi detergenti
naturali si è pensato di fare sali
più solubili in acqua:
DETERGENTI ANIONICI
FOSFOLIPIDI 2 Oh della glicerina sono estereficati con acidi
grassi; 1 OH è esterificato con acido fosforico
HPO4-
L'acido fosforico ha esterificato un amminoalcol
a basso peso molecolare