I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Piccolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia molecolare su: principi generali, controllo espressione genica, polimerasi eucariotiche, epigenetica, differenziamento cellulare, RNA non codificanti, tecniche del DNA ricombinante, editing genoma, regolazione trascrizione genica, analisi del genoma e trascrittoma.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti con tutte le immagini e le metodologie richieste. Sono integrati con lo studio del testo di riferimento. Argomenti: Storia, Proteine, DNA e cromatina, replicazione del DNA e proteine associate, PCR e sequenziamento, Frammentazione del DNA e vettori di clonaggio, Mutagenesi e meccanismi di riparo, Ricombinazione sito-specifica, Generazione Knock-out e Knock-in, Riarrangiamenti del DNA, Trascrizione in procarioti ed eucarioti, Maturazione dell'mRNA, Metodologie per l'analisi dell'RNA, Splicing alternativo, Traduzione, Sintesi proteica e regolazione, Espressione proteica e regolazione, Analisi dell'interazione tra proteine, Fattori di trascrizione eucariotici, Analisi dei promotori, Modificazioni della Cromatina, Regolazione trascrizionale in eucarioti, Generazione animali transgenici, Eterocromatina e non-coding RNA, RNA regolatori, Genomi e genoteche.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Rivetti

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti completi di biologia molecolare, professore Claudio Rivetti, anno accademico 2020/2021 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rivetti, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Sartori

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sartori, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Biotecnologie

Appunto
3 / 5
Appunti presi a lezione e integrati con lo studio del libro, completi di immagini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Amicucci, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare della cellula

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Fava

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Programma del corso: - Introduzione alla biologia cellulare e molecolare - Struttura e funzione delle proteine; - Struttura e funzione delle membrane biologiche; - Proteine di membrana e loro funzioni; - Citoscheletro (microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi) - DNA e cromosomi (struttura, replicazione, trascrizione e traduzione); - Movimento delle proteine, trgeting cellulari; - Modifiche, folding e controllo qualità delle proteine; - Ciclo cellulare (fase G0, G1, S, G2, M); - Apoptosi; Gli appunti sono completati da numerosissime immagini in bianco e nero, e da molti esperimenti che hanno portato alla scoperta dei principali meccanismi molecolari all'interno delle cellule. Particolare attenzione è stata data al "Ciclo cellulare", all' "Apoptosi" e al "Citoscheletro".
...continua

Esame basi biologiche e molecolari del benessere della persona

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. D. Limongi

Università Università San Raffaele Roma

Esercitazione
Esercizi di basi biologiche e molecolari del benessere della persona sulla funzione immunitaria nello sport e nell'esercizio fisico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Limongi, dell’università degli Studi Università San Raffaele Roma, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienza della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Riassunto corso di biologia molecolare basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Marino, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare applicata alla diagnostica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Colantuoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Modelli di regolazione dell'espressione genica e possibili alterazioni; Analisi delle interazioni DNA-proteine: DNase I footprinting, EMSA, Immunoprecipitazione della cromatina e loro applicazioni per lo studio di malattie; Epigenetica e sue modificazioni in condizioni fisiologiche e patologiche; Modelli animali per analizzare la funzione di geni responsabili di patologie umane: animali transgenici e knock-out costitutivi e condizionali. La regolazione genica posttrascrizionale: siRNA, miRNAs e long non-coding RNA: esempi di regolazione, metodi di studio e rapporti con patologie umane. Lo splicing alternativo come modello per generare diversità proteica. Fibrosi cistica e Distrofia muscolare di Duchenne come esempi per la diagnosi molecolare di malattie genetiche; Diagnosi prenatale; Meccanismi molecolari della trasformazione cellulare e metodologie di diagnosi di tumori sporadici ed ereditari.
...continua

Esame Biologia molecolare della cellula

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Kilstrup-Nielsen

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Kilstrup-Nielsen, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Molecular cellular and tissue engineering

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pastorino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Biomacomolecole, Espressione genica e replicazione del DNA, Microarray al DNA, Tecniche del DNA ricombinante, Terapia genica. Colture cellulari, Cellule staminali. Biomateriali, Architetture 3D per la medicina rigenerativa, Superfici, Biocompatibilità, Bioreattori, Sistemi micro e nano ingegnerizzati per il rilascio controllato di farmaci.
...continua

Esame Biotecnologie genetico molecolari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biotecnologie genetico-molecolari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortina, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi molecolari dell'attività dei farmaci biotecnologici

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. E. Zito

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
5 / 5
Appunti basati sulle lezioni della professoressa Zito. Completi di tutto, approfondimenti e suddivisi in capitoli (anticorpi monoclonali, terapia genica, oligonucleotidi). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Zito.
...continua
Appunti di Biologia cellulare presi durante le lezioni della prof.ssa Silvia Maria Luisa Barabino, presso l'università di Milano Bicocca - Unimib. Estremamente dettagliati e precisi nella spiegazione dei processi molecolari della cellula, tra cui trascrizione, traduzione, replicazione e riparazione dei danni al DNA. Ampiamente sufficienti per il sostenimento di un ottimo esame. Voto 27/30.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tosco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
-La struttura degli acidi nucleici: nucleosidi e nucleotidi; watson e crick e la struttura della doppia elica del dna; l’rna e le sue strutture. La cromatina: gli istoni e la struttura del nucleosoma; le strutture di ordine superiore della cromatina; il rimodellamento e le modifiche istoniche -la replicazione del dna: il meccanismo d’azione delle dna polimerasi; enzimologia della replicazione: le dna elicasi, le ssb, le topoisomerasi e le dna sliding clamp; la regolazione dell’inizio; il problema della terminazione: telomeri e telomerasi -mutabilità e riparazione del dna: il danno al dna; gli errori della replicazione e il danno chimico; i sistemi di riparazione (mmr, ber, ner). La ricombinazione: la ricombinazione omologa: il modello di holliday; la riparazione dei dsb e lo scambio di materiale genetico; la ricombinazione sito-specifica o trasposizione -la trascrizione: le rna polimerasi e il ciclo della trascrizione; i procarioti: il promotore e il fattore sigma; la terminazione rho-dipendente e rho-indipendente; gli eucarioti: i fattori generali di trascrizione, il complesso del mediatore e gli attivatori trascrizionali; maturazione dell’rna messaggero: capping e poliadenilazione. Lo splicing: la chimica dello splicing; il macchinario dello spliceosoma; lo splicing alternativo; il rimescolamento degli esoni . -la traduzione: l’rna transfer; le amminoacil-trna sintetasi; la struttura del ribosoma; il controllo dell’inizio; il meccanismo dell’allungamento; la terminazione; il codice genetico -la regolazione genica in procarioti ed eucarioti: il controllo dell’inizio della trascrizione; fattori di trascrizione; i meccanismi di regolazione epigenetica: definizione, varianti istoniche, piccoli rna, metilazione del dna. Il fenomeno dell’imprinting. La regolazione post-trascrizionale; l’editing dell’rna; gli srna e i riboswitch nei batteri. L’interferenza a rna: la scoperta, il meccanismo d’azione, i mirna e le patologie correlate -folding delle proteine neo-sintetizzate e modifiche post-traduzionali: folding assistito dagli chaperone; l’ubiquitinilazione e il complesso del proteasoma .
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Ambrosetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Argomenti trattati: Nei sistemi procarioti: Trascrizione e traduzione (mRNA, tRNA, ribosomi), Operone lac, RNA regolatori (riboswitch, sRNA), Fago lambda, Replicazione del DNA, DNA polimerasi, Ricombinazione omologa e sito-specifica, Sistemi di riparazione. Nei sistemi eucariotici: Struttura e composizione della cromatina, Trascrizione negli eucarioti e regolazione, RNA polimerasi (I, II, III), Epigenetica, Splicing e modificazioni dell'RNA. Strumenti base del DNA ricombinante.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Petruzzella

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Mappe molto schematiche su alcuni argomenti di biologia molecolare come strutture e organizzazione del DNA, trasc e trad, telomeri, mitocondri, modifiche post trascrizionali basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni dellaprof. Petruzzella.
...continua

Esame Biologia e biologia molecolare

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Mandolesi

Università Università San Raffaele Roma

Appunto
4 / 5
Appunti fatti in maniera esaustiva a discorso in cui rispondo a quesiti di esame di biologia e biologia molecolare, virus, con struttura e cicli riproduttivi, batteri, biologia molecolare (ad esempio citoscheletro, membrana plasmatica) con foto. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia e biologia molecolare

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. G. Mandolesi

Università Università San Raffaele Roma

Appunto
4,5 / 5
19 pagine ricche di foto, riferimenti a materie quali chimica degli alimenti e biochimica, spiegato nei minimi dettagli con passaggi uno per uno argomenti, sintesi proteica e DNA + descrizione degli acidi nucleici, ciclo cellulare (mitosi e meiosi) cariotipo, la genetica di Mendel. (codominanza, epistasi)
...continua

Esame Bioinformatica strutturale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. O. Carugo

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Bioinformatica strutturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carugo, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in biotecnologie avanzate. Scarica il file in formato PDF!
...continua