Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 131
Appunti di Biologia cellulare Pag. 1 Appunti di Biologia cellulare Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 131.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Biologia cellulare Pag. 41
1 su 131
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

APPUNTI DI

BIOLOGIA MOLECOLARE

DELLA CELLULA 1

-

BIOLOGIA CELLULARE

Prof. Fava Luca

Biologia Molecolare Della Cellula 1

Molecole, Cellule e Organismi Modello

  • Sistemi biologici → regole della chimica e della fisica
  • Strutture e processi evoluti diversamente per selezione naturale
  • Diversi ma con gli stessi tipi di molecole e di organizzazione
  • Gli organismi modello servono per comprendere i processi cellulari
  • Batterio per la produzione di formaggi
  • Globuli rossi, leucociti e piastrine
  • Alga unicellulare che forma colonie
  • Neurone del purkinje
  • Tutte le forme di vita derivano da un progenitore comune unicellulare
  • Negli organismi pluricellulari, le cellule si organizzano in tessuti e organi
    • Interagiscono

Molecole Della Vita

  • Ioni, acqua, molecole organiche → stereoisomeri (D e L)
  • ATP → nucleoside trifosfato, moneta di scambio energetica
  • Metabolismo
    • Catabolismo = distruzione
    • Anabolismo = costruzione
  • Sintesi di macromolecole
  • Sintesi di costituenti cellulari
  • Energia → movimento, trasporto contro gradiente
  • Generazione di potenziale elettrico

ATP → ADP + Pi

Organelli della cellula vegetale

  • vaculo → funzioni cataboliche e di storage di energia
  • cloroplasto → processo di fotosintesi
    • e ha un loro DNA

Mitocondrio

  • presente in tutti gli eucarioti
  • doppia membrana
  • produce ATP → catabolismo
  • molto presente nei muscoli
  • serve per la Morte Cellulare
  • hanno un loro DNA → cromosoma circolare

Endosimbiosi

  • endosimbiosi dei mitocondri
  • endosimbiosi dei cloroplasti
    • una volta fagocitati, non sono stati distrutti, ma hanno iniziato a vivere in simbiosi

Citosol o Citoplasma

  • spazio intracellulare → Acquoso
  • tutto ciò che non è organelli
  • avvengono molti processi

ALBERO EVOLUTIVO DELL'EMOGLOBINA

  • albero per specie e per geni
  • mioglobina - variante monomerica muscolo scheletrico

struttura quaternaria - fa entrare il virus influenzale nella cellula ospite

  • 2 domini - fibroso globulare

Il sito di legame di un monomero determina se e come si forma la struttura quaternaria

Il numero e l'orientazione dei siti di legame determinano quanti monomeri servono e come si dispongono

  • actina - tanti monomeri uniti in microfilamenti avvolti tra loro a formare delle fibre
  • collagene - tripla elica forma una fibra che va a comporre una molecola e una fibrilla

Un'unica proteina (con più subunità) forma un capside virale

Geometria del capside determinata della struttura terziaria della proteina

I siti di legame determinano le interazioni tra i suoi monomeri

  • ponti disolfuro (cisteina) - formano legami covalenti tra residui amminoacidici distanti tra loro o in 2 polipeptidi diversi
  • Consolidano interazioni non covalenti
  • Mantengono la conformazione in ambienti diversi dall'ambiente cellulare

Ricco di ponti disolfuro - anticorpi

→ faccia citosolica

→ faccia luminale

i fosfolipidi vengono sintetizzati nella faccia citosolica

• alcuni fosfolipidi flippano sulla faccia luminale

↳ operazione catalizzata dall’enzima scramblasi (casuale)

↳ l’enzima flippasi catalizza il trasferimento di particolari fosfolipidi nel monostrato citosolico

• durante la morte cellulare, la fosfatidilserina passa da citosolica ad esoplasmatica

• il reagente annexina A5 è in grado di rilevare le fosfatidilserine

↳ proteina

• le cellule immunitarie riconoscono le fosfatidilserine e distruggono le cellule morte

• lo spessore di una membrana dipende dalla sua composizione e dalla presenza/assenza di colesterolo

• lipidi con una specifica forma possono indurre la curvatura della membrana

→ lo fosfatidiletanolammina ha una forma “conica”

• alcune parti della membrana sono predisposte alla trasmissione di informazioni

↳ DOMINI : la membrana NON è omogenea

↳ scoperti utilizzando i detergenti (Triton X-100) → dissolve le membrane, solubilizzando colesterolo e sfingomielina

Detergenti

  • strumento utile per lo studio della componente proteica delle membrane
  • molecole anfipatiche (simulano i lipidi)
    • possono mettere in soluzione proteina + detergente
  • sale con ioni che si dissociano in soluzione con carica netta
  • più efficaci (anche troppo)
  • possibile denaturazione
  • componente idrofilica senza carica netta
  • largamente utilizzati
  • CMC ➔ concentrazione critica micellare
  • sopra la CMC si formano complessi con anche dei lipidi
  • caratteristiche di ogni detergente

Studio delle proteine

  • tecnica FRAP ➔ consente di studiare il movimento delle proteine di membrana
  • proteine marcate in modo fluorescente ➔ blu visibile al microscopio
  • spengo la fluorescenza ad un certo dominio ➔ foto successive, vedo i movimenti
  • si ricompare per lo spostamento delle proteine
  • posso tracciare i movimenti anche di una sola molecola
    • (A) ➔ moto browniano
    • (B) ➔ mobilità legata ad un dominio
    • (C) ➔ spettina, poco mobile
  • EB1 → legano le estremità positive
  • b lega i GTP cap dei microtubuli
  • altre proteine si legano ad EB1 per essere trasportate

• alcune proteine alterano il comportamento dei microtubuli

  • destabilizzano l'estremità positiva, usano energia per rompere il microtubulo (kinesin13)
  • stabilizzano la configurazione νίευνα (stathmin)

Esperimento

  • Dimostrare che c'è trasporto anche in cellule molto lunghe
  • Iniettati degli amminoacidi marcati in modo radioattivo
  • Sintesi di proteine
  • Analisi della composizione proteica in domini a distanze sempre maggiori
  • Trasporto anterogrado → procede in avanti
  • Velocità di trasporto > velocità di diffusione

Esperimento

  • Assone gigante del calamaro
  • I microtubuli in vitro eseguono le stesse funzioni che nella cellula
  • Due vescicole si muovono in direzioni opposte →
  • trasporto retrogrado e anterogrado
  • Il centrosoma ha una doppia vita
  • nelle cellule proliferanti esiste come centrosoma
  • nella vita non proliferativa il centrosoma forma il corpo basale (G1 o G0) operazione reversibile
  • le appendici distali e subdistali del centriolo madre, sono necessarie per formare il corpo basale. Il centriolo figlio non fa nulla

 difetti nella ciliogenesi del ciglio primario geneticamente e fenotipicamente molto eterogenee

  • mutazioni delle proteine appendici del centriolo madre
  • mutazioni nei geni del complesso di trasporto intra-flagellare (IFT)

separazione delle componenti già duplicate  replicazione del DNA

  • G1centrosoma = 2 centrioli con PCM
  • Sogni centriolo genera un procentrilo
  • G2ci sono 4 centrioli
  • Mi centrosomi si dividono  fuso mitotico
  • G1il ciclo ricomincia in 2 cellule
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
131 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Albertino14 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia molecolare della cellula e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trento o del prof Fava Luca.