I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Basi biologiche, molecolari e di genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Brancaccio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia cellulare su: - Membrana plasmatica, meccanismi di trasporto attraverso la membrana, trasporto attivo mediante pompe e canali. - Potenziale elettrico. - Trasporto proteine. - Trasporto mediante vescicole. - Citoscheletro. - Contrazione muscolare. - Vie di segnalazione intracellulare. - Apoptosi. - Regolazione ciclo cellulare. - Cancro.
...continua

Esame Basi biologiche, molecolari e di genetica umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Hirsh

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Basi biologiche, molecolari e di genetica umana su: - Descrizione amminoacidi, proteine, acidi nucleici. - Duplicazione DNA, cromosomi, mutazioni. - Trascrizione e trasduzione DNA. - Regolazione espressione genica. - Maturazione post-trascrizionale mRNA.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Raugei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
L'esperimento di clonaggio. Il vettore pBR322. Vettore pUc e selezione bianco/blu. Vettori di espressione. Vettori inducibili. Clonaggio ed espressione di geni batterici in E.coli. Sintesi del cDNA e costruzione di una library di cDNA. Screening con oligodeossinucleotidi degenerati o con anticorpi specifici. Proteine di fusione con peptide segnale (ormone della crescita, GH) o con Maltose Binding Protein (insulina). Mutagenesi in vitro e sua importanza nella ricerca di base. Mutagenesi di proteine ricombinanti per uso terapeutico. Gli esempi dell'insulina, dell'attivatore del plasminogeno (tPA) e del vaccino ricombinante per la pertosse. Esempio di mutante con azione di dominante negativo: il TNF. Vettori shuttle per lievito e vaccino per l'epatite B. Colture cellulari. Trasfezione e linee stabili. Vettori per cellule di insetto: promotore del baculovirus. Modulazione dell'espressione di specifiche proteine a scopo di ricerca: over-espressione mediante trasfezione di vettori di espressione e modulazione negativa mediante interferenza a RNA (si RNA). Anticorpi monoclonali. Anticorpi ricombinanti di tipo chimerico e umanizzato: esempi di uso in terapia. Animali transgenici e topi knock-out: loro importanza nella ricerca. La tecnica CRISPR. Gli animali clonati. Piante transgeniche: metodi di trasferimento genico ed esempi applicativi. I principi della terapia genica e l'uso di vettori virali per il trasferimento genico. Esempi della sindrome ADA e della fibrosi cistica (CF). Reverse vaccinology: vaccino ricombinante per il meningococco. Vaccini a DNA. Utilizzazione della PCR in diagnostica microbiologica, genetica, oncologica ed in genetica
...continua
Appunti per l'esame di biologia molecolare sui seguenti argomenti trattati: struttura del DNA, replicazione, sistemi di riparo del DNA, trascrizione ed eventi post trascrizionale, traduzione e modifiche post-traduz, epigenetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi biologiche e metodi delle biotecnologie

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4,5 / 5
Nel file troverete tutti gli appunti (scritti al computer) delle lezioni, in cui sono stati integrati i contenuti basati sulle slide, e anche le esercitazioni svolte con il programma LTspice (con annesse spiegazioni teoriche dei circuiti ed elementi elettronici).
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. C. D'Addario

Università Università degli Studi di Teramo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di biologia molecolare-Unite. Gli appunti sono chiari, discorsivi e c'è l'aggiunta di schemi e immagini che facilitano nell'apprendimento e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Addario, dell’Università degli Studi di Teramo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Bio-informatica molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maldotti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Corso approfondito sulle tecniche di laboratorio. - Bioinformatica molecolare: come utilizzare i diversi software per allineamenti di sequenze, omologia, studio della sequenza di DNA e le varie regioni regolatorie, chipseq... - teoria di varie tecniche di sequenziamento, clonaggio, DNA ricombinante, geni reporter ed esercitazioni - approfondimento sulle proteine, struttura e metodi di studio
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. N. Landsberger

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del corso di Biologia molecolare tenute dalla prof.ssa Landsberger e dal prof. Pasini: - cosa sono le biotecnologie? - macromolecole biologiche: DNA, RNA, proteine - principali tecniche per l'analisi di DNA, RNA e proteine - genomi - tecniche per lo studio dell'espressione genica, saggi immunoenzimatici, tecniche di sequenziamento del DNA - trascrizione nei procarioti e negli eucarioti (classe I, II, III) - regolazione dell'espressione genica (operone lattosio e triptofano) - maturazione dell'RNA - topologia del DNA e topoisomerasi - condensazione della cromatina - concetti di base di epigenetica - codice genetico e sintesi proteica - traduzione nei procarioti e negli eucarioti - replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti - identità trascrizionale - la cromatina - istoni - modificazioni post-traduzionali degli istoni e il ruolo nella traduzione - non-coding RNAs - genome editing - GEMM, genetically engineered mouse models
...continua
Presentazione power point di ben 83 diapositive sulla struttura e la replicazione del DNA. La presentazione include diversi disegni di strutture molecolari che rendono ciò che si legge e si studia più comprensibile. Vengono inclusi nella presentazione anche le spiegazioni di diversi esperimenti che hanno permesso di comprendere ed imparare tutto quel che oggi sappiamo sul DNA (es. Hershey e Chase). Verso la fine si accenna anche alle nuove frontiere delle biotecnologie.
...continua
Sintesi utile per il ripasso della parte di microbiologia della Prof.ssa R. Provvedi dell'insegnamento di Biologia del Corso di Laurea in Ottica e Optometria dell'Università di Padova. Sintesi basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Malatesta

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di tutto il corso di biologia molecolare. Il documento è strutturato con domande e risposte e comprende tutti gli argomenti svolti dal professore a lezione e le spiegazioni necessarie per superare l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Malatesta.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Corsetto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Biologia molecolare su: -Acidi nucleici. -Genoma e il suo contenuto. -Trascrizione. -RNA splicing e editing. -Maturazione RNA. -Traduzione. -Regolazione dell'espressione genica. -Clonaggio. -Isolamento dei frammenti di DNA. -Analisi dell'espressione genica.
...continua

Esame Biologia molecolare delle piante agrarie

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Sestili

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di Biochimica: amminoacidi e proteine; struttura tridimensionale delle proteine; funzione/enzimi Biologia molecolare delle piante agrarie: nuleotidi e acidi nucleici; organizzazione del materiale genetico di specie di interesse agrario; replicazione del dna; trascrizione; traduzione; cenni di regolazione genica in piante di interesse agrario Tecnologia del dna ricombinante: modificazione degli acidi nucleici; cenni di microbiologia/ clonaggio di geni isolati da specie vegetali; modificazione genetica delle piante; OGM.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Dente

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Biologia molecolare basati sul corso tenuto presso l'UNIPI dalla prof.ssa Luciana Dente. Gli appunti sono personali del publisher e scritti seguendo interamente il corso nell'anno accademico 2021/2022. Gli appunti non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Pisa - Unipi o della prof.ssa Luciana Dente.
...continua
Appunti di Biologia molecolare sulla prima parte sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabata dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia molecolare sulla seconda parte sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabata dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia molecolare sulla terza parte sulla terza parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabata dell’università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnologie ricombinanti

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Melfi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
mappe concettuali basate sugli appunti delle lezioni. Le mappe sono provviste di immagini per facilitarne la comprensione e la memorizzazione e sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melfi dell’università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Romanelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
Appunti di Biologia su Cellule staminali, mitosi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli, dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia - dagli aggregati molecolari alla cellula - basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli, dell’università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie e sportive. Scarica il file in formato PDF!
...continua