Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Biochimica
Studio della chimica della vita
- Composizione chimica
- Trasformazioni chimiche
Tutti gli esseri viventi obbediscono alle leggi della chimica
- 61.7% O
- 9.3% C
- 5.7% N
C - N - O - H
- Interagiscono
- Termodinamica
- Scambio di elettroni
- Cinetica
- Formano legami covalenti forti
Atomi e atomismo nel corpo umano
- Ca - P - K - S - Cl - Na = Mg
- Fosforo
- Zolfo
Idrogeno → Sono i più piccoli atomi che raggiungono una configurazione stabile
Ossigeno
Carbonio
Molecole
Costitutive della materia vivente
- 20 amminoacidi
- 5 basi nucleotidiche
- Meno di 10 tipi di zuccheri
- Lipidi
Energia
Capacità di un corpo di compiere un lavoro
Acqua
70%
Molecola polare → Legame covalente che può formare legami a idrogeno
CARBONIO
4a Gruppo / 2o Periodo 6 elettroni
ORBITALE
- zona dello spazio in cui è più probabile trovare un elettrone
- in un orbitale ci stanno max 2 elettroni
Configurazione elettronica
C: Z=6
interni
- 1s2 2s2 2p2
STATO ECCITATO
2sp2
- 1s2 2s2
- 1o livello en...
Le proprietà chimiche di un elemento dipendono dagli elettroni presenti nel livello elettronico esterno (config. elet. esterna)
C può formare 4 legami -> SEMPRE
- IBRIDAZIONE sp3
- Mescolare degli orbitali x ottenere degli altri
- tra un orbitale S e P
Geometria
- Tetraedrica
- S formano 4 orbitali atomici ibridi sp3 isoelectronici (TETRAEDRO)
Se fa 4 legami semplici l'atomo di C è ibridato sp3
Ibridazione tipica degli Alcanil
Sp2, legame doppio
orbitali piani a 120° nello stesso piano
IBRIDAZIONE
- Legame SEMPLICE = Sigma -> SP3 o Triplo
- Doppio legame = pi greco -> SP2
Ibridazione sp -> 2sp
Forma legami o con se stesso o con O, N, H
- legami semplici
- o doppi (SP2)
- Triplo sp
Dall'ossidazione dei comp. ossigenati l'organismo ricava la maggior parte dell'energia
ossidazione -> reazione dove si cedono/acquistano elettroni
Numero di ossidazione -> è una carica formale che posso attribuire a ogni atomo
Scala di ossidazione
- Idrocarburo + alcol primario
- Aldeide
- Acido carbo
- Anidride
-4
-2
0
+2
+4
ossido
tolto atomi di idrogeno -> ossido
aggiunta atomi: " "
-> nuoco
alchene (idratazione)
Primario
Secondario
alcol
alcol
= etere (-O)
OH + OH -> O
+ H2O
aldeide
chetone
acido carbossilico
Proteine
1. Fibrose
- Lunghe catene peptidiche disposte in modo lineare, es: collagene
2. Globulari
- Hanno catene peptidiche disposte in lunghi fasci, o in foglietti
- Hanno in genere 1 unico tipo di struttura 2aria
- Sono insolubili in H2O x la presenza di tanti aa idrofobici
- Hanno nuovi strutturati
Collagene
- 25% del tot. delle proteine del corpo umano
- Proteina fibrosa
Funzione del collagene
Funzione primaria: parenchima
- 1/3 glicina
- 2 aa: idrossiproline e idrossilisina
Rete di collagene → sinstrorsa con 3 residui aa per giro strutura secondaria
- Residui di prol. e idrossiproline sono ogni l'altro
Tropocollagene è una strutura elicoidale superiore (cafe' in oe)
La strutura della tripla elica
Vitamina C
- Scorbuto → malattia dovuta alla formazione della strutura del collagene & la mancanza di vitamina C
Idrossiproline → marcatore del collagene
- Contengono vari tipi di struttura secondaria
- Funzioni devono diversificare nella cellule:
(Hb) (Hb) non solubile in H2O
Mioglobina ed emoglobina: Proteine che legano l’ossigeno
Si trova nei globuli rossi (RBC) e muscoli
Trasporto anche CO2 e H+
Vitamine liposolubili
A, D, E e K
Danni da accumulo
Ogni enzima ha una costante Km rispetto ad un substrato
- Km piccolo → alta affinità dell'enzima x il substrato
- Km grande → bassa affinità dell'enzima x il substrato
Indica la quantità di substrato con la quale si ottiene la metà della Vmax di un enzima
Posso regolare l'attività enzimatica a seconda delle esigenze metaboliche
- Variando la conc. del substrato
- Variando la conc. dell'enzima attivo
- Sintesi proteica
- Controllo della disponibilità della forma attiva dell'enzima (Zimogeni)
- Degradazione degli enzimi
Variamo l'affinità di un enzima
PH e temperatura
Regolazione dell'attività enzimatica → modificazioni covalenti della proteina enzimatica
Fosforilazione / Defosforilazione
Effettori allosterici:
- Si legano all'enzima in un sito ≠ del sito attivo
Inibitori
- Si legano agli enzimi formando "complessi" che non sono ± in grado di legare il substrato e condurre la reazione
Reversibili - irreversibili
Lipidi
- La digestione inizia nello stomaco → lipasi
- Si associano con le proteine → lipoproteine
- Principale modo a trasporto dei lipidi
- Chilomicrone
- Rimangono in sospensione in fase acquosa
In base alla densità si dividono in → chilomicroni
- Hanno dei recettori che vengono riconosciuti dalle cellule
- Se non li prendono aumentano la loro concentrazione nel sangue (arteriosclerosi)
- Vengono o depositati nel tessuto adiposo o metabolizzati x ricavare energia
- Trasportati dagli adipociti nel citoplasma
- Vengono trasformati in Acetil coenzima A
- Ossidazione degli Acidi Grassi (nel mitocondrio)
- In un acido grasso a 8 atomi di C ottengo 16 Acetil Coenzima A
Essere trasportato dal citoplasma al mitocondrio sfrutta la Carnitina
- Vengono attivati (forma un legame a alta energia)
- E legato al CoA formando AcetilCoA
- AcetilCoA - forma attiva vitamina B5
- Passa nella membrana → Acetil-CoA viene rilasciato nella membrana
Carenza o minor attività ve GP6 deidrogenasi è un deficit ereditario, causato da X.
Carenza di NADPH → soggetti a danni ossidativi.Es: ANEMIA EMOLITICA (danni ossidativi alla membrana eritrocitaria).
Glicolisi
Glucosio → Piruvato (2) ↓ 2 NADH 2 CO22 Acetil-CoA
Decarbossilazione del Piruvato
(Perde il gruppo carbossile sotto forma di CO2)
Ciclo di Krebs
2 GTP4 CO26 NADH2 FADH2
O2 accettore finale di elettroni → riossida NADH e FADH2 e si riduce a H2O.
Complesso mitocondriale interno impermeabile ai metaboliti.Fosforilazione ossidativa(Produzione di ATP)
Entrano nella catena respiratoria raggiungendo O2Non sono trasportati direttamente e si.O2 ha l'Ossigeno.
All'interno del Complesso, inviando energia forniscono energia libera.
Abbiamo un controllo respiratorio.
I substrati non vengono ossidati in O2, se non c'è bisogno di ATP.
Vengono pompati H+ dalla matrice mitocondriale nello spazio intermembrana,quindi si crea un potenziale di membrana.
Pistoni ritornano nel mitocondrio e ossidano mediante ATP sintesi di ADP.Con sintesi di ATP.