I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Riassunto per l'esame di biologia molecolare basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ambrosetti, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione della prof.ssa Fiaschi del corso di Scienze Biologiche UniFi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fiaschi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali.
...continua
Appunti e considerazioni sia personali che del professore del corso con immagini e definizioni presi da svariati testi. Ottimo per affrontare un esame di biologia molecolare con inclusa la parte di laboratorio. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Russo.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Costa

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi tratti direttamente dalle lezioni. Sono descritti: la struttura e i movimenti del DNA, gli istoni, i processi di replicazione, trascrizione di eucarioti e procarioti e la traduzione, nonché la descrizione del fago Lambda. La prima parte (struttura e movimenti del DNA) risulta irreperibile su libri di testo, se non da fonti in lingua inglese. Gli appunti, nonostante l'anno di stesura, sono stati confrontati anche con le lezioni dell'anno 2020/2021. Voti dal 28 garantiti.
...continua

Esame Biologia molecolare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti rielaborati delle lezioni della prima parte dell'esame di biologia molecolare della professoressa Fiaschi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Lazzaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni del professore, integrati allo studio delle slides caricate direttamente dal professore sul portale di Ateneo. Sono completi e contengono tutti gli argomenti presenti all'esame. Per avere il massimo dei voti sono sufficienti questi appunti senza dover acquistare il libro, poiché sono già integrati.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Brancaccio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Vendo appunti di Biologia Molecolare per il corso di Biotecnologie o Medicina all'università di Torino. I professori del corso sono Ghigo, Calautti e Brancaccio. Il libro di riferimento consigliato è "Biologia molecolare della cellula". Alla fine del file troverete i riferimenti alle pagine del libro per ogni argomento trattato a lezione.
...continua
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rivetti, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di biologia molecolare. Vengono trattati i seguenti argomenti: storia della biologia molecolare; struttura della doppia elica del DNA; topologia del DNA; struttura dell'RNA; cromatina e nucleosomi; proteine (TUTTA LA PARTE DEL PROF. DI MARINO CHE NON SI TROVA SUL LIBRO!!!); interazioni proteina-proteina; interazioni proteina-ligando; replicazione del DNA; inizio della replicazione nei procarioti; inizio della replicazione negli eucarioti; geni e genomi; tecniche della biologia molecolare; ingegneria genetica o tecnologie del DNA ricombinante; trascrizione nei procarioti; trascrizione negli eucarioti; maturazione dell'RNA; splicing; apparato di traduzione; traduzione e codice genetico; regolazione della trascrizione.
...continua
Riassunto per l'esame di biologia molecolare e della prof. Borgatti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Biologia molecolare del gene, Watson , dell'università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ranzato, dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Virologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. R. De Francesco

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di virologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Francesco, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in biotecnologie del farmaco. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Dente

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi frutto della rielaborazione delle lezioni in aula della docente di biologia molecolare della prof. Luciana Dente. Il documento contiene gli appunti del corso integrati con lo studio del libro di riferimento e le slide della docente. Gli argomenti trattati nel corso sono: *Cosa è l'epigenetica. *Cromosomi e cromatina. *La struttura della cromatina. *Regolazioni epigenitiche. *Imprinting genomico. *Rimodellamento della cromatina. *Compattamento dei cromosomi mitotici. *Modificazione post-traduzionale di proteine. *Replicazione del DNA. *Strategie fagiche. *Fattori di trascrizione degli eucarioti. *Domini proteici. *Maturazione. *Splicing ed editing. *Sintesi proteica o traduzione: la fase iniziale della traduzione, la fase di allungamento e la fase di terminazione. *Regolazione della traduzione. *Degradazione dell'RNA.
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Loreni

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
5 / 5
File contenete 121 pagine con incluse le immagini basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Loreni, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rampazzo, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, della facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biofisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Zapperi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti per il corso di Biofisica del prof. Zapperi presso l'Università degli Studi di Milano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Zapperi. Redatti in LᴬTᴇX e corredati di immagini ed esercizi svolti. Link e immagini.
...continua
Questo documento tratta dell'ANALISI DELLA FUNZIONE GENICA MIRATA A UN GENE con descrizione della transgenesi standard, microiniezione del DNA, limiti della tecnologia, gene targeting, Alzheimer, topi KO costitutivi (Cre-Lox, KI), sistema TET-ON/TET-OFF ed espressione costitutiva.
...continua
Questo documento tratta principalmente dei NON CODING RNA housekeeping (tRNA, rRNA, snRNA, snoRNA, gRNA e RNA per la telomerasi) e regolatori (miRNA, siRNA, piRNA), dei meccanismi di regolazione genica, RNA target, SEED region, RNAi. Inoltra tratta del CAP, della poliadenilazione, splicing, ciclo cellulare, sistemi di controllo, CDK, proteine inibitorie (complesso CDK-ciclina, P27 e APC/C), attivatorie (SCF), regolazione trascrizionale, P53, apoptosi (via intrinseca ed estrinseca), replicazione del DNA e del DNA-editing.
...continua
Gli argomenti trattati in questo documento sono la trascrizione con descrizione dei fattori generali di trascrizione (come P65 e STAT), CTD, enhancers, promotori, sequenze consensus (es. GRE), attivatori, isolatori, mediatori, proteine architettoniche, proteine elica-giro-elica, elica-ansa-elica, cerniera di leucine e dita di zinco. Inoltre c'è anche una descrizione della cellula tumorale, oncogeni, RAS, MYC, RB e oncosoppressori.
...continua
Introduzione alla biologia molecolare, con molte definizioni (es. fenotipo, polimorfismo, trasposoni, geni ortologhi/paraloghi ecc.). Si parla anche della scoperta, della composizione, della struttura del DNA, della trasformazione batterica e di epigenetica (cromatina, istoni, nucleosomi, metilazione, condensazione, rimodellamento ecc.).
...continua