I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Progettazione di macchine

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Satta

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
4 / 5
Appunti con grafici e schemi di Turbomacchine e macchine volumetriche in 50 pagine. Parte di turbomacchine, programma della professoressa Francesca Satta. Parte di macchine volumetriche, programma del professore Massimo Capobianco.
...continua

Esame Elementi costruttivi delle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furgiuele

Università Università della Calabria

Prove svolte
4 / 5
Seconda parte di esercizi svolti dell'esame elementi costruttivi delle macchine svolti interamente da me. Esercizi per prepararsi in vista della prova scritta. Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica.
...continua

Esame Macchine e azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Ripasso elettromagnetismo, circuiti magnetici, esempio trasformatore monofase, generalità sulle perdite nel rame, nel ferro e isteresi Conversione elettromeccanica dell’energia (energia e coenergia) Macchina in corrente continua (componenti principali, principio di funzionamento, circuiti equivalenti, caratteristiche meccaniche statiche di macchine a magneti permanenti, eccitazione serie e eccitazione indipendente, deflussaggio, posizionamento degli avvolgimenti di rotore, macchina a più paiapoli e relativi tipi di avvolgimenti, cicli di lavoro e coppia efficace) Breve ripasso sistema trifase Macchina sincrona trifase (campo magnetico rotante, caratteristiche costruttive statore, distribuzione degli avvolgimenti, classificazione degli avvolgimenti, rotore e sue caratteristiche costruttive, coppia e potenza) Appunti scritti a mano tramite tablet e riguardanti la prima parte del corso (macchine e azionamenti elettrici, corso da 6 CFU a scelta della triennale)
...continua

Esame Macchine e azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Breve introduzione sulla trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, classificazione dei poli, esempio di risoluzione circuito RC con Laplace, diagrammi di Bode e relativa rappresentazione di costanti, poli e zeri (con relativi esempi), introduzione a vari tipi di sistemi (primo ordine, in serie, in parallelo, chiusi in retroazione) con scopo di risolvere sistemi chiusi in retroazione unitaria, caratteristiche dinamiche e dimensionamento di un controller PI per controllo in anello di corrente di una macchina in corrente continua eccitazione indipendente. Appunti scritti a mano tramite tablet e riguardanti la seconda parte del corso (macchine e azionamenti elettrici, corso da 6 CFU a scelta della triennale)
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Favi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Riassunto elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Favi, dell'università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Favi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Riassunto teoria per orale + riassunto componenti per lo scritto elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Favi, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Favi

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
3 / 5
Pdf tavole EXTRA, le quali se presentate valgono 1pt in più sul voto finale! Eseguite con solidworks elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Favi, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Favi

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
4,5 / 5
Tavole di esercitazione da presentare all'orale obbligatoriamente elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Favi, dell'università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Macchine che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capata, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione di Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere Progettazione Meccanica risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancini, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica e dell'automazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progettazione di Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Aggiornato 2023 Paniere di Progettazione di Macchine - Risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Venturi, dell’università degli Studi di Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cesari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Elementi di teoria del corso di disegno di macchine tenuto dal prof Cesari, suddivisi in 6 parti. Argomenti parte 6: - Teoria generale dell'elemento finito - Elemento quadrangolare - Elemento triangolare - Elemento finito isoparametrico - Elementi piani assialsimmetrici - Applicazione del MEF a problemi di conduzione del calore - Formule di quadratura per il calcolo degli integrali - Errori del MEF - Comportamento degli elementi - Criteri di formazione della maglia
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cesari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Elementi di teoria del corso di disegno di macchine tenuto dal prof Cesari, suddivisi in 6 parti. Argomenti parte 4: - Problemi di contatto fra corpi elastici - compressione mezzo semi-infinito - teoria di Hertz - contatto sfera su piano - contatto sfera su sfera - contatto corpi elastici a doppia curvatura
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cesari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Elementi di teoria del corso di disegno di macchine tenuto dal prof Cesari, suddivisi in 6 parti. Argomenti parte 5: - Problemi torsionali - torsione di barre cilindriche circolari a sezione costante - torsione di profilati chiusi di spessore sottile: teoria di Bredt - torsione di barre a sezione costante di forma generica - torsione di barre a sezione circolare di raggio variabile
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cesari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Elementi di teoria del corso di disegno di macchine del prof Cesari, divisi in 5 parti. Argomenti parte 3: - Teoria elasticità in coordinate cartesiane. Problemi piani. - Lastre piane rettangolari - Lastre cilindriche - Lastre sferiche Università degli Studi di Bologna - Unibo.
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cesari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Elementi di teoria del corso di disegno di macchine del prof Cesari, divisi in 4 parti. Argomenti parte 2: - teoria dell'elasticità in coordinate polari - tubi di grosso spessore - sfere di grosso spessore - lastre circolari Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Disegno di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cesari

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Elementi di teoria del corso di disegno di macchine del prof Cesari, divisi in 6 parti. Argomenti parte 1: - Energia di deformazione - Travi curve - Richiami di Teoria dell' elasticità - Metodo di Ritz - Metodo dell'elemento finito - Barre e reticolari - Travi e telai
...continua

Esame Costruzione di Veicoli Elettrici e Ibridi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Berzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti riscritti del corso di veicoli elettrici ed ibridi. Nel file vi è tutto quello che è stato spiegato a lezione e che è necessario ai fini dell'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Berzi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi costruttivi delle macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Furgiuele

Università Università della Calabria

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi durante il corso di elementi costruttivi delle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Furgiuele dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio progettuale di calcolo strutturale

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Carboni

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Disegni per la prova finale: Laboratorio progettuale di calcolo strutturale -Esploso (Non richiesto ma di ottima presenza) -Disegno albero (Richiesto) -Disegno distanziale -Disegno Ruota dentata -Disegno assieme (Richiesto) I disegni possono fungere da punto di riferimento e standard. Voto conseguito 30L.
...continua