I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia molecolare

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Malatesta

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del corso di Biologia Molecolare per l'esame a moduli di Microbiologia e Biologia Molecolare del corso di laurea magistrale in chimica e tecnologie farmaceutiche (CTF) e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Malatesta. Gli appunti comprendono: -Biomolecole -Genomi eucariotici e la loro evoluzione (crossing-over ineguale, pseudogeni, trasposoni e riarrangiamento esonico) -Replicazione e accuratezza -Meccanismi di riparazione -Controllo espressione genica -Flusso dell'informazione genetica (controllo trascrizione eucarioti e procarioti, controllo maturazione RNA, stabilità RNA, controllo traduzione) -DNA ricombinante -Reazione a catena della polimerasi (PCR) -Sequenziamento del DNA (sequenziamento di Sanger)
...continua

Esame biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Sabatino

Università Università degli Studi del Sannio

Appunto
3,5 / 5
Materiale completo per superamento esame biologia molecolare I (Esame da 9cfu) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sabatino, dell’università degli Studi del Sannio - Unisannio, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF! #biologiamolecolare #watson
...continua

Esame Biomarcatori molecolari nei tessuti

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Gli appunti sono suddivisi nei seguenti capitoli: - Le condizioni preanalitiche - Biomarcatori (vengono fatti alcuni esempi di biomarcatori tumorali, vengono descritti i possibili impieghi di un biomarcatore e quando questo può venir utilizzato in clinica) - Lavorazione dei tessuti clinici (vengono descritte diverse tipologie di fissazione soffermandosi sul come queste vengano effettuate e su quali siano i loro pregi e difetti) - Colorazione istologica dei campioni (viene descritta la colorazione con ematossilina ed eosina) - Trattamento del materiale ottenuto da biopsie liquide (viene descritta la procedura per l'isolamento di acidi nucleici da biopsia liquida) - Analisi di tessuti fissati ed inclusi (viene descritta la microdissezione, la parafinizzazione, l'estrazione e conservazione di acidi nucleici da tessuti d'archivio, l'isolamento e l'analisi di proteine a partire da tessuti d'archivio) - La reazione di PCR (fattori che influenzano la reazione, varianti di PCR, digital-PCR, real-time PCR ed RT-PCR quantitativa) - Determinazione e quantificazione di sequenze nucleotidiche (sequenziamento, PCR, microarray, ibridazione in situ ed elettroforesi capillare) - Metodi immunoistochimici (quali sono le variabili da tenere in considerazione durante l'utilizzo di queste tecniche)
...continua

Esame Tecnologie molecolari e cellulari

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Questi appunti contengono una descrizione del funzionamento e delle basi teoriche di diverse tecniche comunemente utilizzate in un laboratorio biologico; più nel particolare le tematiche trattate sono le seguenti: - colture cellulari (quali sono, come si realizzano e quali sono le criticità legate al loro utilizzo) - la fluorescenza e la bioluminescenza (cosa sono, esempi di fluorofori e sistemi bioluminescenti e loro applicazioni in laboratorio) - gli anticorpi (descrizione delle diverse classi, delle loro funzioni e delle modalità di produzione di policlonali o monoclonali in laboratorio su piccola o grande scala) - metodi immunochimici (quali sono le diverse tipologie di metodi, per cosa si differenziano e quali sono i loro pregi e difetti) - Interazione tra proteine (pull-down assay, immunoprecipitazione, co-immunoprecipitazione e immunoprecipitazione della cromatina) - citofluorimetria a flusso (descrizione del citofluorimetro, descrizione del suo funzionamento e della variante FACS) - trasfezione e trasformazione (i diversi metodi, i vettori d'espressione e le modalità di ottimizzazione dell'espressione di un gene) - la trascrizione e traduzione in vitro di una proteina - metodiche per la purificazione di una proteina in laboratorio
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tosco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tosco dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Canella

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
65 pagine di riassunto di Patologia molecolare per l'esame C.I. Fisiologia e Patologia molecolare. Ci sono poche immagini perché poco necessarie, ho preso 27 studiando solo da questi appunti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Temi trattati: 1. Struttura chimica degli acidi nucleici 2. Super-avvolgimenti e topoisomerasi 3. Struttura RNA Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Borgatti dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Borgatti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
Temi trattati: 1. Struttura chimica degli acidi nucleici; 2. Superavvolgimento e topoisomerasi; 3. Struttura RNA; 4. Codice genetico; 5: Impacchettamento del genoma procariotico; 6: Impacchettamento del genoma eucariotico; 7: Cromatina e Cromosomi; 8: Telomeri - sequenza TTAGGG; 9: Istoni;
...continua

Esame Interazioni ligando-macromolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Moro

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Interazioni ligando macromolecola basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Moro, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie genetico molecolari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Biotecnologie genetico-molecolari con schemi, esempi e domande basati sulle lezioni della Prof. Fortina - Unimi, Facoltà di agraria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortina, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame biologia molecolare applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Corso di Biologia Molecolare Applicata tenuto da Enzo Martegani e Marina Vai basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dei prof., dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biotecnologie industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti di Biologia Molecolare - Area Scientifico - Sanitaria. Con il presente si intende offrire al lettore una conoscenza ampia e piuttosto approfondita seppure sintetica della Biologia Molecolare. La disciplina è stata didatticamente suddivisa in 3 moduli: al fine di ottenere il superamento del relativo esame, si consiglia fortemente di scaricarli e studiarli tutti. Buono studio.
...continua

Esame Biotecnologie genetico molecolari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
5 / 5
Appunti di Biotecnologie microbiche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fortina, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Biotecnologie genetico molecolari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Biotecnologie microbiche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fortina, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Basi Molecolari del Traffico Intracellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Intero corso "Basi molecolari del traffico intracellulare" tenuto dalla prof.ssa De Jaco. Il file rappresenta integrazione di appunti, slides e sbobinature di tutto il corso (100 pagine totali). Questi i principali argomenti trattati: - Concetti di trafficking, sorting e folding - Il trasporto nucleare - Funzione e ruolo del reticolo endoplasmatico - Traslocazione proteine di membrana - Folding delle proteine - Folding nel reticolo endoplasmatico - Sistema di degradazione associato al reticolo endoplasmatico - Unfolded Protein Response (UPR) - Meccanismi di trasporto dal reticolo endoplasmatico al Golgi - L'apparato del Golgi - Endocitosi ed esocitosi - Lisosomi - Mitocondri - Proteine intermembrana - Disturbi dello spettro autistico e mutazioni correlate - Fibrosi cistica - Miss-folding delle proteine e conseguenze - Meccanismi molecolari dell'Alzheimer
...continua
Cellule staminali: cosa sono Classificazione cellule staminali miRNA ed espressione genica Long non coding RNA Proprietà cellule staminali embrionali Pluripotenza cellule staminali e loro scoperta Circuiti regolatori nelle cellule staminali Controllo epigenetico pluripotenza Reprogramming Fecondazione in vitro Cellule staminali pluripotenti "naive" e "primed" iPSCs e ESCs Non-coding RNA e pluripotenza Applicazioni terapeutiche
...continua

Esame Biologia molecolare degli eucarioti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di "Biologia molecolare degli eucarioti" tenuto dalla prof.ssa Barabino nel primo semestre del primo anno del corso di Biologia magistrale (Unimib). Gli appunti sono suddivisi in due parti: 1. Tecniche di biologia molecolare - analisi dei geni - analisi dell'espressione genica - studio delle proteine - analisi del trascrittoma e proteoma - colture cellulari - manipolazione dell'espressione genica - espressione di geni esogeni - modulazione dell'espressione genica (RNA interference e genome editing - studio delle interazioni tra proteine - tecniche in microscopia 2. Danno al DNA - metodi per lo studio del danno al DNA - meccanismi di riparazione - risposta cellulare al danno del DNA (DDR) - ruolo delle modificazioni post-traduzionali - struttura della cromatina - ruolo dei non coding RNAs - ciclo cellulare - scelta del pathway di riparazione
...continua
Riassunti di Biologia Molecolare - Area Scientifico - Sanitaria. Con il presente si intende offrire al lettore una conoscenza ampia e piuttosto approfondita seppure sintetica della Biologia Molecolare. La disciplina è stata didatticamente suddivisa in 3 moduli: al fine di ottenere il superamento del relativo esame, si consiglia fortemente di scaricarli e studiarli tutti. Buono studio.
...continua
Riassunti di Biologia Molecolare - Area Scientifico - Sanitaria. Con il presente si intende offrire al lettore una conoscenza ampia e piuttosto approfondita seppure sintetica della Biologia Molecolare. La disciplina è stata didatticamente suddivisa in 3 moduli: al fine di ottenere il superamento del relativo esame, si consiglia fortemente di scaricarli e studiarli tutti. Buono studio.
...continua

Esame Biotecnologie genetico molecolari

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Fortina

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biotecnologie genetico molecolari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fortina dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua