I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

appunti sulle caratteristiche sulla reattività dei principali composti organici (alcani, acheni, alchini, areni, alogenuri alchilici, alcoli, fenoli, eteri, titoli, ammine, aldeidi, aldimmine, chetimmine, chetoni, acidi carbossilici, alogeni acilici, anidridi, tioesteri, ammidi), in particolare sulle reazioni di: sostituzione nucleofila, beta-eliminazione, formazione di emiacetali e acetali, formazione di immine, tautomerie, esterificazione di fisher
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Domande per l'esame di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stefanelli dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Tringali

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di biochimica sugli enzimi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tringali dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie, sport e salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica con descrizione estenuante con immagini di macromolecole ed emoglobina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferri dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Scienze motorie, Corso di laurea in scienze motorie, sport e salute . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, oppure per il ripasso, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Isomeria • Ibridazione del Carbonio • Idrocarburi (in sintesi) • Gruppi funzionali e specie chimiche (in sintesi) • Derivati degli acidi carbossilici (in sintesi) • Carboidrati • Lipidi • Proteine • Sistema immunitario ed anticorpi • Enzimi • Cinetica enzimatica: costanti ed equazioni caratteristiche • Gruppo EME • Mioglobina • Emoglobina • Acidi nucleici: DNA • Acidi nucleici: RNA • Replicazione del DNA • Trascrizione del DNA in RNA • Traduzione (sintesi proteica) • Modifiche post-traduzionali • Trasporto delle proteine • Ormoni • Cellula • Metabolismo • Bioenergetica • Catabolismo dei lipidi • Biosintesi degli acidi grassi • Catabolismo delle proteine • Ciclo Glucosio-alanina • Glicolisi • Fermentazione • Respirazione cellulare • Gluconeogenesi • Ciclo dei pentosi fosfato • Approfondimento: ioni e radicali • Regolazione ormonale della glicemia o Trasporto del glucosio o Insulina o Glucagone o Catecolamine o GH o Cortisolo o Ormoni tiroidei • Diabete • Elettroforesi • Western Blot • Pratiche da laboratorio con anticorpi • Cromatografia • PCR
...continua

Esame Biochimica generale e dello sport

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Mordente

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4,5 / 5
Riassunto completo dell'esame di Biochimica, costituito dagli appunti presi a tutte le lezioni, basati sulle slides utilizzate dal professore, e dall'integrazione con lo studio del libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mordente.
...continua
Appunti di proteomica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Grandori dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biotecnologie industriali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Regolazione ormonale della glicemia: ormoni tiroidei • Diabete • Elettroforesi • Western Blot • Pratiche da laboratorio con anticorpi • Cromatografia • PCR
...continua
Esposizione approfondita dei seguenti argomenti: - Caratteristiche dei lipidi, con classificazione per struttura e funzioni - Catabolismo dei lipidi - Biosintesi degli acidi grassi Università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato pdf!
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Fermentazione • Respirazione cellulare • Gluconeogenesi • Ciclo dei pentosi fosfato • Approfondimento: ioni e radicali • Regolazione ormonale della glicemia: o Trasporto del glucosio o Insulina o Glucagone o Catecolamine o GH o Cortisolo
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Replicazione del DNA • Trascrizione del DNA in RNA • Traduzione (sintesi proteica) • Modifiche post-traduzionali • Trasporto delle proteine • Ormoni • Cellula (citoplasma, citoscheletro, nucleo
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Isomeria • Ibridazione del Carbonio • Idrocarburi (in sintesi) • Gruppi funzionali e specie chimiche (in sintesi) • Derivati degli acidi carbossilici (in sintesi) • Carboidrati • Lipidi • Proteine
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento.Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Sistema immunitario ed anticorpi • Enzimi • Cinetica enzimatica: costanti ed equazioni caratteristiche • Gruppo EME • Mioglobina • Emoglobina • Acidi nucleici: DNA • Acidi nucleici: RNA
...continua
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Cellula animale (ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, membrana plasmatica) • Metabolismo • Bioenergetica • Catabolismo dei lipidi • Biosintesi degli acidi grassi • Catabolismo delle proteine • Ciclo Glucosio-alanina • Glicolisi
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Visai

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Chimica inorganica: mole, peso atomico e molecolare, leggi ponderali, numeri quantici, nomenclatura, tavola periodica, legami chimici, molarità, pH, soluzioni tampone. Chimica organica: Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani, benzene, alcoli, fenoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri, anidridi, ammidi, ammine. Biochimica: glucidi, lipidi, acidi nucleici, proteine. Tutto in modo estremamente preciso e dettagliato.
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Iametti

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti relativi alle lezioni integrati con immagini e grafici; possibili domande d'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della Prof. Stefania Iametti dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica alimentare

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Bonomi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Domande esposte a lezione e presenti in più temi d'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Bergamini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bergamini dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Agraria, del Corso di laurea in tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Bordoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bordoni dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, della facoltà di Agraria, del Corso di laurea in tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Sintesi, organizzazione, folding e degradazione delle proteine (Parte 1). La sintesi proteica negli eucarioti superiori: caratteristiche generale dei ribosomi, mRNA e meccanismo di traduzione. Organizzazione strutturale e folding delle proteine eucariote. Caratteristiche generali degli chaperones molecolari. Controllo di qualità sulle proteine neosintetizzate: segnali di smistamento e degradazione. Ubiquitina e meccanismi di ubiquitinazione. Degradazione delle proteine via proteasoma e autofagia. La via secretoria: traslocazione, modificazione e ripiegamento delle proteine nel reticolo endoplasmatico. Controllo di qualità e funzioni del reticolo endoplasmatico. Glicosilazione delle proteine: significato, codice glicanico, chaperones e meccanismi di folding. Unfolding Protein Response (UPR) e ERAD (ER associated Degradation). Modificazioni a carico di proteine e glicoproteine nel Golgi e trans-Golgi. Composizione di membrane e vescicole (Parte 2). Caratteristiche delle proteine di membrana. Regolazione di attività enzimatiche mediante compartimentalizzazione. Organizzazione dei microtubuli e dei filamenti di actina. Motori proteici. Trasporti vescicolari: trasporto ER-Golgi anterogrado e retrogado. Esocitosi delle vescicole sinaptiche. Sequenze segnale. Formazione delle vescicole: contributo dei lipidi e delle proteine. Adattatori molecolari e molecole strutturali dei coatomeri COP I, COP II e Clatrina. Il trans-Golgi Network (TGN): Meccanismi di endocitosi. Endosomi, e smistamento ai lisosomi. Fattori coinvolti nei processi di formazione della vescicola: proteine con domini BAR, Arfs, Rabs, tethers, SNAREs, retromeri. ESCRTs. Generalità su Rafts lipidici e Matrice extracellulare (ECM). Il nucleo (Parte 3) Le membrane nucleari, struttura dei pori nucleari: le nucleoporine. Importo di proteine nel nucleo: sequenza di localizzazione nucleare. Importine: struttura; le proteine Ran. Le esportine. Esportazione di mRNA e di subunità ribosomiali. Segnalazione cellulare (Parte 4)Generalità della segnalazione cellulare. I primi messaggeri: ormoni peptidici, non peptidici e ormoni liposolubili (steroidei, tiroidei, etc). Recettori intracellulari ed elementi nucleari di risposta ormonale (HRE). Recettori di membrana o superficiali. Recettori a sette eliche transmembrana. Il recettore beta-adrenergico e sito di legame dell'agonista. Proteine G eterotrimeriche: struttura delle subunità, associazione alla membrana, meccanismo di attivazione, classificazione delle subunità alfa. I sistemi effettori: struttura di adenilato ciclasi e PKA, struttura delle fosfolipasi C, diversità tra le varie isoforme. I secondi messaggeri: cAMP e cGMP. Diacilglicerolo e IP3. Recettori tirosin chinasici: organizzazione molecolare, attivazione e modalità di segnalazione. I domini SH2 e SH3. Struttura di una proteina tirosin kinasi non recettoriale di tipo Src e sua attivazione. Struttura, attivazione e funzione di Ras; vie di trasduzione delle MAP kinasi. Isoforme gamma delle fosfolipasi C. Inositolo trifosfato e depositi intracellulari di Calcio: recettori canali intracellulari. Calcio come secondo messaggero; calmodulina e CAM kinasi II. Il recettore per l'insulina: struttura e cascata di segnalazione. PI-3-chinasi e PTEN, oncogeni e oncosoppressori. I recettori delle citochine: le proteine JAK e STAT. Altre MAP chinasi: le JNK e p38. Attivazione di MAP chinasi da recettori 7TM. Le integrine: struttura e duplice modalità di segnalazione. Adesioni focali e emodesmosomi. Attivazione di FAK/MAP. GTPasi della famiglia Rho. Trasduzione del segnale e citoscheletro. Ciclo cellulare e Apoptosi (Parte 5) Il ciclo cellulare come ciclo di attività delle cicline. Entrata e uscita dal ciclo cellulare. Modificazioni del DNA durante il ciclo cellulare. I punti di controllo del ciclo cellulare. Aspetti patologici di alterazioni del ciclo cellulare. Panoramica generale dei meccanismi di morte cellulare. Le caspasi come esecutrici dell'apoptosi meccanismo catalitico e regolazione. La via estrinseca dell'apoptosi. La via intrinseca dell'apoptosi. Le proteine della famiglia Bcl-2.
...continua