I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Carelli Alinovi Cristiana

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carelli Alinovi

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunto
3 / 5
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, oppure per il ripasso, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Isomeria • Ibridazione del Carbonio • Idrocarburi (in sintesi) • Gruppi funzionali e specie chimiche (in sintesi) • Derivati degli acidi carbossilici (in sintesi) • Carboidrati • Lipidi • Proteine • Sistema immunitario ed anticorpi • Enzimi • Cinetica enzimatica: costanti ed equazioni caratteristiche • Gruppo EME • Mioglobina • Emoglobina • Acidi nucleici: DNA • Acidi nucleici: RNA • Replicazione del DNA • Trascrizione del DNA in RNA • Traduzione (sintesi proteica) • Modifiche post-traduzionali • Trasporto delle proteine • Ormoni • Cellula • Metabolismo • Bioenergetica • Catabolismo dei lipidi • Biosintesi degli acidi grassi • Catabolismo delle proteine • Ciclo Glucosio-alanina • Glicolisi • Fermentazione • Respirazione cellulare • Gluconeogenesi • Ciclo dei pentosi fosfato • Approfondimento: ioni e radicali • Regolazione ormonale della glicemia o Trasporto del glucosio o Insulina o Glucagone o Catecolamine o GH o Cortisolo o Ormoni tiroidei • Diabete • Elettroforesi • Western Blot • Pratiche da laboratorio con anticorpi • Cromatografia • PCR
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carelli Alinovi

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunto
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Regolazione ormonale della glicemia: ormoni tiroidei • Diabete • Elettroforesi • Western Blot • Pratiche da laboratorio con anticorpi • Cromatografia • PCR
...continua
Esposizione approfondita dei seguenti argomenti: - Caratteristiche dei lipidi, con classificazione per struttura e funzioni - Catabolismo dei lipidi - Biosintesi degli acidi grassi Università degli Studi Niccolò Cusano - Unicusano. Scarica il file in formato pdf!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carelli Alinovi

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunto
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Fermentazione • Respirazione cellulare • Gluconeogenesi • Ciclo dei pentosi fosfato • Approfondimento: ioni e radicali • Regolazione ormonale della glicemia: o Trasporto del glucosio o Insulina o Glucagone o Catecolamine o GH o Cortisolo
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carelli Alinovi

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunto
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Replicazione del DNA • Trascrizione del DNA in RNA • Traduzione (sintesi proteica) • Modifiche post-traduzionali • Trasporto delle proteine • Ormoni • Cellula (citoplasma, citoscheletro, nucleo
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carelli Alinovi

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunto
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Isomeria • Ibridazione del Carbonio • Idrocarburi (in sintesi) • Gruppi funzionali e specie chimiche (in sintesi) • Derivati degli acidi carbossilici (in sintesi) • Carboidrati • Lipidi • Proteine
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carelli Alinovi

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunto
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento.Totale pagine: 60 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Sistema immunitario ed anticorpi • Enzimi • Cinetica enzimatica: costanti ed equazioni caratteristiche • Gruppo EME • Mioglobina • Emoglobina • Acidi nucleici: DNA • Acidi nucleici: RNA
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carelli Alinovi

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunto
Raccolta di schemi esaurienti sotto forma di mappe concettuali elaborati a partire da appunti presi durante il corso in presenza. Possono esser utilizzati direttamente per lo studio, poiché sono molto dettagliati e, in ogni pagina, si hanno sott'occhio le varie sfaccettature di ogni argomento. Totale pagine: 10 (1 schema per pagina). Elenco degli argomenti trattati: • Cellula animale (ribosomi, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, membrana plasmatica) • Metabolismo • Bioenergetica • Catabolismo dei lipidi • Biosintesi degli acidi grassi • Catabolismo delle proteine • Ciclo Glucosio-alanina • Glicolisi
...continua