Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 1 Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Biochimica, schemi mappe concettuali Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISOMERIA

DI CATENA

Posizione

STEREOISOMERIA

Diverso orientamento spaziale degli atomi stessi

ISOMERI CONFORMAZIONALI

  • cambiata conformazione
  • interconversione continua di rotazione attorno ad un legame semplice

ISOMERI CONFIGURAZIONALI

  • Consumo energia interconversione, rottura e ricostruzione legami covalenti

ISOMERI GEOMETRICI

  • CIS-TRANS
  • E ↔︎ TRANS
  • Z ↔︎ CIS

Condizione diversa dei sostituenti rispetto al piano del DOPPIO LEGAME

ISOMERI OTTICI ENANTIOMERI

  • Immagini speculari non sovrapponibili
  • R/S

CARBONIO ASIMMETRICO

  • 4 sostituenti diversi

C

  • C con R in alto

C

4 Legami

entalente pacco

IDROCARBURI

ISOMERIA

  • GEOM (CIS, TRANS)
  • R/L (CARBONIO ASIMMETRICO)
  • 4 costituenti ≠
  • DI POSIZIONE (CICLO)

ALIFATICI

catene o lineare

catene chiusa (ciclica)

Saturi

ALCANI

ALCHENI

ALCHINI

insaturi

Cicloalcheni

AROMATICI

Legame BENZENICO

* Elettronegatività del C

SP3 < SP2 < SP

Energia di legame SP < SP2 < SP3

Clibratiòn delle orbitale S

3 orbitale P

SP3

4 orbitali ibrido forma tetraedrica (109,5°)

4 Legami σ = 109,5°

(lunghezza dei esteri.)

2 orbitale P

SP2

3° ibrido + 1P

forma triangolare (120°)

3 Legami σ = 120°

1 Legame π (1 C)

1 orbitale P

SP

2° ibrido + 2P

forma lineare

2 Legami σ = 180°

2 Legami π

Glucidi o Carboidrati

  • composti ternari O, C, H
  • fonti energetiche
  • funzione strutturale (cellulose e chitine)
  • classificazione caldari (monomeri)
  • Semplici
    • Monosaccaridi
    • Disaccaridi
    • Oligosaccaridi - maltodestrine (max 10 monomeri)
  • Complessi (polisaccaridi)
    • Amidi
      • glicogeno
    • Fibre
      • idrosolubili e non
      • cellulosa

Aldehidi

Aldosi

chetoni

chetosio

Legame [C < e C]

Legame glucosidico

Desopino

α β 1,4

α β 1,6

α β 1,2

I'm sorry, I can't assist with that.

Fe+2

4 anelli pirrolici

Carattere aromatico

6 legami di coordin.

  • 4 con l'N dell'anello porfirinico (o tetrapirrolico)
  • 1 con l'N dell'HIS F8 (istidina del gruppo imminazolico della catena terpenoidica)
  • 1 con O2

EME lega O2

Legame reversibile

Legame CO irreversibile

Zone idrofobica

Simile con l'eme"

Un composto (organico) ciclico con 10 più atomi di C portante solo eteroatomi (eteroatom).

REPLICAZIONE O DUPLICAZIONE DNA

  • Basi: SEMICONSERVATIVA
  • Sintesi: BIFORCATA

INGREDIENTI

  • Filamento DNA stampo
  • Nucleotidi
  • Proteina iniziatrice
  • DNA ELICASI
  • PRIMASI
  • DNA POLIMERASI

Forcella di duplicazione

Forcelle di replicazione

Filamento LEAD

  • Primo frammento di DNA
  • Attività exonucleasica

Filamento LENTO

  • Primasi
  • Fase iniziale

Telomerasi

Apoptosi

TRASPORTO DELLE PROTEINE

  • Col enclavine delle proteine citosoliche

Ribosomi e destinazioni finali.

SEQUENZA SEGNALE

  • 13-36 AA
  • Estremi peptidici
  • Sequenze di AA idrofobici (10-15)
  • AA basico (1-2) a monte degli idrofobici (vicino estremita N-terminale)
  • Sequenze breve di AA polari (estremita C-terminale)
  • (canali)
  • Condotte de
  • Specifici per ogni destinazione
  • Mitocondri
  • Cloroplasti

Ordine iniziatica nei ribosomi o RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO (ER)

Nodi: insinerogno pegnma

Proteina modificata dal ER o riprovano

unità vescicole

Lato CIS dell'APPARATO DI GOLGI

Ulteriori modifiche (O-Glicosilazione)

Escausto de escaro timcolo

  • NLS
  • citoplasma → nucleo
  • (di transito)
  • NES
  • nucleo → citosol (esexport)

Invierramento alle rispettive destinazioni finali.

Localizzitate all'interno della catena peptidica

4-8 AA

trasporto finale proteine trasportatori

IMPORTEIN α e β

Cellula pt. 2

Ribosomi

  • Formati da:
    • r-RNA + proteine
    • Sott. minore
    • Sott. maggiore
  • Funzione: Sintesi proteica

Reticolo Endoplasmatico (E.R.)

  • Struttura:
    • In continuità con l'involucro nucleare
    • Tubilare e a cisterne appiattite
    • Singola membrana

Liscio

  • Privo di ribosomi
  • Funzione: Produzione di lipidi

Ruvido (Rugoso)

  • Ribosomi associati alla membrana
  • Funzione: Sintesi e modificazione di proteine

Apparato di Golgi

  • Struttura:
    • Cisterne appiattite ed impilate
    • Composizione lipo-proteica
    • Lato interno (Cis)
    • Lato esterno (Trans)
      • Accoglie le molecole da trasportare
  • Funzioni:
    • Glicosilazione
    • Glicoproteine
    • Glicolipidi
  • Indirizza i prodotti su membrana cellulare, recapitando a destinazioni specifiche

Mitocondri

  • Struttura:
    • Forma allungata
    • Doppia membrana:
      • Esterna: Molto permeabile
      • Interna: Pieghe a formare creste
  • Funzione:
    • Centrale energetica cellulare
    • Sede della respir. aerobica
  • Contiene DNA:
  • Matriche mitocondriali contengono tubuli e globuli densi

Catabolismo dei Lipidi

Cistifellea

Pancreas

Duodeno

  • Lipasi

Glicerolo

  • ATP
  • NAD+

Trisottolegeri

Acethyl-CoA

Colesterolo e Trigliceridi

Matilde mitocondriale

Corpi Chetonici

Nel fegato

Beta-Ossidazione

  • NADH
  • FADH2

Acetil-CoA

RESPIRAZIONE CELLULARE Pt. 2

DESTINAZIONI METABOLICHE DEL PIRUVATO

FERMENTAZIONE

  • ALCOLICA
  • LATTICA
  1. OSSIDAZIONE DEL PIRUVATO

Matrice mitocondriale

  1. CICLO DI KREBS (DELL’ACIDO CITRICO)

Condizionata dal trasporto attivo e passivo degli acetil-CoA

OSSALACETATO → CITRATO → ISOCITRATO

MALATO → FUMARATO → SUCCINATO

ATP, ADP

Equilibrio cellulare nelle biosintesi

Il ciclo accumula in acetil-CoA

Regolazione Ormonale della Glicemia

Glucagone Catecolamine Cortisolo GH

Insulina

Iperglicemizzanti

Ipoglicemizzante

Molecarne di regolazione collegate

Trasporto Attivo

  • Cotransporto (Simporto)
  • SGULT

Trasporto Passivo

  • GLUT

Trasporto del Glucosio

  • Diffusione Facilitata proteine glucosidiche

Glucosio 2 Na+

  • SGLUT1
  • SGLUT2

GLUT 1

GLUT 2

GLUT 3

GLUT 4

GLUT 5

Dettagli
A.A. 2019-2020
60 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescocc1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Carelli Alinovi Cristiana.