I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica sistematica umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica sistematica umana sui seguenti argomenti: - Metabolismo cerebrale - Ormoni ipotalamici e ipofisari Appunti personali del publisher, integrati con slide, per l'esame del professore M.Masserini dell’università degli Studi di Milano Bicocca- Unimib
...continua

Esame Biochimica sistematica umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica sistematica umana sui seguenti argomenti: - Fegato - Regolazione della pressione arteriosa - Tessuto connettivo Appunti personali del publisher, integrati con slide, per l'esame del professore M.Masserini dell’università degli Studi di Milano Bicocca- Unimib
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Gli appunti riguardano il Sorting Proteico, argomento spiegato nel corso di Biochimica Cellulare dal professore P.Tortora dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Si tratta di appunti personali del publisher basati sulle lezioni e sul materiale fornito dal professore.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Cecchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica sul metabolismo necessari per sostenere l'esame orale. Appunti che prendono spunto da slides, schemi, lezioni e libro di testo consigliato. Appunti sulla parte del METABOLISMO e tutti i suoi cicli con tutti i passaggi del ciclo e rispettivi enzimi: metabolismo, glicolisi, glicogenosintesi, glicogenolisi, regolazione glicemia, via del pentoso fosfato, gluconeogenesi, biosintesi acidi grassi, beta ossidazione, ciclo dell'urea, ciclo di Krebs.
...continua
Questo documento comprende l'ottavo, il nono e il decimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - Via del pentoso fosfato: Cos'è la via del pentoso fosfato; Fase ossidativa; Fase non ossidativa; Via del pentoso fosfato e glutatione ridotto (GSH); Regolazione della via del pentoso fosfato; Via del pentoso fosfato al contrario e senza fase ossidativa; - Gluconeogenesi: Cos'è la gluconeogenesi; Gluconeogenesi da piruvato; - Metabolismo del glicogeno: Cos'è il metabolismo del glicogeno; - - Glicogenolisi: Cos'è; Glicogeno-fosforilasi; Enzima deramificante; Fosfogluco-mutasi; - - Glicogenosintesi: Cos'è; UDP-glucosio e zucchero-nucleotidi; Tappe della glicogenosintesi; - - Regolazione coordinata di glicogenolisi e glicogenosintesi: Regolazione ormonale e allosterica della glicogenolisi; Regolazione ormonale e allosterica della glicogenosintesi.
...continua

Esame Biochimica e biologia molecolare

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Questo documento comprende l'undicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - CORPI CHETONICI: Cosa sono i corpi chetonici; Sintesi dei corpi chetonici; Ossidazione dei corpi chetonici; Bilancio netto in ATP dell'ossidazione dei corpi chetonici; Chetoacidosi; Dieta di Atkins.
...continua
Questo documento comprende il dodicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI: Cos'è il metabolismo degli acidi grassi; Chilomicroni; Acidi grassi come riserva; - - Beta-ossidazione degli acidi grassi: Cos'è; Beta-ossidazione e glicerolo; Beta-ossidazione e acidi grassi; Acidi grassi saturi a numero pari di atomi di carbonio; Acidi grassi insaturi; Acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio; - - Biosintesi degli acidi grassi: Cos'è; Sistema di trasporto dell'acetil-CoA nel citosol; Produzione del malonil-CoA; Elongazione; Tappe di ogni ciclo di elongazione; - - Regolazione di beta-ossidazione e biosintesi degli acidi grassi: Inibizione della beta-ossidazione; Regolazione della biosintesi degli acidi grassi; Regolazione a lungo termine della biosintesi degli acidi grassi; - - Allungamento e desaturazione degli acidi grassi: Cos'è; Allungamento; Desaturazione.
...continua
Questo documento comprende il tredicesimo e il quattordicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - Sintesi di triacilgliceroli e fosfolipidi: Concetti generali e tappe della biosintesi; Regolazione della biosintesi dei triacilgliceroli e dei glicero-fosfolipidi; - Colesterolo: Generalità; Struttura del colesterolo; - - Biosintesi del colesterolo: Concetti generali; Stadi della biosintesi del colesterolo; Primo stadio; Secondo stadio; Terzo stadio; Quarto stadio; Derivati del colesterolo; - - Regolazione della biosintesi del colesterolo: Generalità; Controllo a livello delle reazioni.
...continua
Questo documento comprende il quindicesimo capitoletto dell'appunto completo di biochimica utile all'esame omonimo in ambito del corso di laurea in medicina e chirurgia, ma non solo. In questo documento sono trattati, in maniera semplice e scorrevole, ma non priva di dettagli adeguati, i seguenti argomenti: - Metabolismo delle basi azotate e dei nucleotidi: Generalità sulle basi azotate e sui nucleotidi; - - Biosintesi de novo delle purine: Concetti generali; 5-fosforibosil-1-pirofosfato; Basi puriniche; Tappe della biosintesi de novo delle basi puriniche; Destini dell'inosinato; - - Biosintesi di recupero delle purine: Concetti generali; Sindrome di Lesch-Nyhan; - - Regolazione della biosintesi de novo delle purine: Meccanismi; Interconversione dei nucleotidi purinici; - - Biosintesi de novo delle pirimidine: Concetti generali; Tappe della biosintesi de novo delle pirimidine; - - Regolazione della biosintesi de novo delle pirimidine: Meccanismi; - - Biosintesi dei deossiribonucleotidi e regolazione: Concetti generali; Ribonucleoside-difosfato-reduttasi; Meccanismo di riduzione da parte della ribonucleoside-difosfato-reduttasi; - - Catabolismo dei nucleotidi: Concetti generali; Degradazione delle basi azotate (Degradazione delle purine, Degradazione delle pirimidine); Gotta.
...continua
Appunti di Biochimica: Nasce come materia negli anni ’50. Se ne occupano chimici e biologi, esclusivamente maschi. -Descrittiva e strutturale: Biochimica che descrive tutte le sostanze che formano un essere vivente. -Dinamica: Biochimica che riguarda l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono in un essere vivente, quindi le interazioni tra le molecole, in un essere vivente, quindi nel suo metabolismo. Metabolismo: insieme equilibrato di reazioni chimiche che formano l’essere vivente. L’equilibrio e’ solitamente controllato dagli enzimi che controllano tramite i feedback positivi e negativi. Morte biologica: alterazione dell’equilibrio delle reazioni chimiche che formano l’essere vivente. Tutte le sostanze e i processi metabolici possono avvenire solo grazie all’acqua come mezzo, intesa come solvente. Composti importanti nei viventi: Carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici. Queste sono quattro classi principali di molecole organiche biologicamente essenziali presenti in tutti gli organismi viventi.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. R. Ramoni

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di biochimica: contiene prima parte esame biochimica: proteine, lipidi, carboidrati, trasporto di membrana. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ramoni dell’università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. S. Grolli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti seconda parte di biochimica. comprende: genetica, chimica del DNA, il patrimonio genetico, replicazione del DNA, reazione a catena della polimerasi, espressione dei geni e sua regolazione, sintesi proteica, ciclo cellulare e sua regolazione, DNA ricombinante, clonazione
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Vincenzini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
I° parte: Struttura e proprietà degli aminoacidi. Legame peptidico. Proprietà chimico-fisiche delle proteine. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine fibrose e Proteine globulari (collagene, emoglobina). Principali caratteristiche cinetiche degli enzimi, classificazione, inibitori enzimatici. Coenzimi. Caratteristiche generali degli ormoni, meccanismo di azione di ormoni idrosolubili e liposolubili (catecolammine, insulina, fattori di crescita, corticosteroidi). Vitamine idrosolubili e liposolubili Regolazione del metabolismo. Bioenergetica. Composti ad alta energia (4 CFU). II° parte:. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei carboidrati (amido, glicogeno, glucosio). Ciclo degli acidi tricarbossilici. Metabolismo dei lipidi (acidi grassi, fosfolipidi, trigliceridi, corpi chetonici e colesterolo). Catabolismo di proteine ed aminoacidi (reazioni di deaminazione e transaminazione), sintesi di composti derivati da aminoacidi (adrenalina, ormoni tiroidei, eme). Correlazioni tra i vari processi metabolici. Ureogenesi. Acidi nucleici. Principali reazioni del processo biosintetico e catabolico dei nucleotidi purinici e pirimidinici. (5 CFU)
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bucciantini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Metabolismo dei carboidrati, glicolisi (reazioni tutte specificate), gluconeogenesi, via del pentofosfato, glicogenolisi, glicogenosintesi, metabolismo dei lipidi, sintesi e degradazione dei lipidi, beta ossidazione degli acidi grassi, biosintesi degli acidi grassi, regolazione della sintesi degli acidi grassi, biosintesi dei corpi chetonici, biosintesi del colesterolo, metabolismo dei composti azotati, ciclo dell'urea, sintesi dell'eme, decarbossilazione degli amminoacidi e ammine biogene, sintesi e degradazione delle basi azotate, ciclo dell'acido citrico, ciclo di Krebs, catena respiratoria. Gli appunti contengono tutto il materiale delle lezioni della professoressa Bucciantini validi anche per l'anno accademico 2016/2017 (il programma è rimasto invariato).
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Battini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica II

Facoltà Scienze motorie

Appunto
Appunti biochimica 2 su: Lipidi, acidi grassi, trigliceridi, metabolismo dei lipidi, tessuto adiposo, biosintesi degli acidi grassi, betaossidazione, ciclo urea, contr. muscolare. Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Basi chimiche dei sistemi biologici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Aquino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di basi chimiche dei sistemi biologici basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Aquino dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. I. Bellezza

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
L'appunto include i seguenti argomenti: Carboidrati, lipidi, membrane biologiche (trasporto e biosegnalazione), emoglobina, reazioni chimiche, enzimi, cinetica enzimatica, fibra muscolare. Università degli Studi di Perugia - Unipg. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Vigetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vigetti dell’università degli Studi Insubria Como Varese - Uninsubria, facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti che trattano i meccanismi di destinazione delle proteine ai vari distretti cellulari o alla secrezione e le principali modifiche post-traduzionali delle proteine e il loro effetto di segnalazione, dell'università degli Studi di Palermo - Unipa.
...continua