vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VESCICOLE E NEUROTRASMETTITORE
Canale VOC Si legano ioni calcio alla superficie delle vescicole sinapitica calcio legano
ioni
calmodulina che attiva chinasi che fosforila sinapsina I vescicole si staccano dall’actina del
Le
citoscheletro e si fondono con la membrana pre-sinaptica e per esocitosi rilasciano i NT NT
riconosciuto da recettori post-snaptici propagazione
FUNZIONE NEUROTRASMETTITORI:
Eccitatori (causano depolarizzazione del neurone postsinaptico, favoriscono la genesi del
potenziale di azione)
Inibitori (causano iperpolarizzazione del neurone postsinaptico, inibiscono il potenziale di
azione)
Ormoni ipotalamo-ipofisari
Sistema nervoso centrale ipotalamosegnali d rilascio ipofisi anteriore ormoni
dell’adenoipofisi ghiandola bersaglio ormoni finali effetti sistemici
L’ipotalamo è una piccola regione del cervello , è il centro di coordinazione del sistema
endocrino; riceve e integra i messaggi provenienti dal SNC. In risposta a questi segnali
l’ipotalamo produce ormoni regolatori, che passano direttamente attraverso l’ipofisi anteriore
attraverso speciali vasi sanguigni o attraverso neuroni che collegano le due ghiandole. L’ipofisi è
costituita da due parti funzionalmente distinte. L’ipofisi posteriore contiene le terminazioni
assoniche di molti neuroni il cui corpo cellulare è nell’ipotalamo. Questi neuroni producono
piccoli ormoni peptidici ossitocina e vasopressina che si muovono lungo l’assone per raggiungere
le terminazioni nervose nell’ipofisi, dove sono conservati in granuli nell’attesa di un segnale per
il loro rilascio.
L’ipofisi anteriore risponde agli ormoni ipotalamici trasportati dal sangue producendo ormoni
tropici o tropine. Questi peptidi relativamente lunghi attivano a loro volta un altro gruppo di
ghiandole endocrine che comprende le ghiandole surrenali, la tiroide, le ovaie e i testicoli.
Queste ghiandole sono stimolate a secernere specifici ormoni, che vengono poi portati dal
sangue ai tessuti bersaglio. Per esmpio, l’ormone che rilascia la corticotropina dall’ipotalamo
stimola l’ipofisi anteriore a rilasciare ACTH il quale stimola la zona fascicolata della corteccia
surrenale e innesca il rilascio di cortisolo. Il cortisolo, l’ultimo ormone di questa cascata, agisce
attarverso i suoi ricettori su molti tipi di cellule alterando il loro metabolismo. Negli epatociti
una delle azioni del cortisolo è l’aumento della velocità della gluconeogenesi.
ORMONI TIROIDEI
Ormoni T4 (tiroxina) e T3 (triiodotironina) sono sintetizzati dalla tiroide a partire dal
precursore proteico TIROGLOBULINA;
fino a 20 residui di try della proteina sono iodinati enzimaticamente nella tiroide in seguito
due residui di IODOTIROSINA condensano per formare il precursore dalla tiroxina un processo
proteolitico poi libera la tiroxina ogni volta che è necessaria.
La condensazione di un residuo monoiodotirosina con uno diiodotirosina forma invece l’ormone
T3, che viene anche’esso rilasciato nella forma attiva per proteolisi.
Quasi tutte le cellule dell’organismo sono un bersaglio per gli ormoni tiroidei:
Aumento metabolismo energetico
Metabolismo lipidico mobilizzazione lipidi, ossidazione ac.grassi, riduzione colesterolo
circolante
Aumento ingreszso glucosio nelle cellule ( aumenta gluconeogenesi e glicogenolisi)
Crescita e sviluppo normale sviluppo del SNC, altrimenti carenza provoca nanismo
Sistema cardiovascolare dilatazione aumento press.arteriosa
SNC carenza alla nascita( ritardo mentale), carenza adulti ( rallentamento riflessi ,
depressione, letargia)
ORMONI STEROIDEI
( Ormoni della corteccia surrenale e ormoni sessuali)
Corticosteroidi
- riassorbimento di sodio
- adattamento allo stress
- effetti protettivi
Gli ormoni steroidei sono sintetizzati a partire dal colesterolo
Nella corticale del surrene sono prodotti più di 50 ormoni
Gi ormoni steroidei si possono dividere in due classi:
glucocorticoidi agiscono sul metabolismo glucidicoCortisonici usati come antinfiammatori;
antirigetto; antitumorali:dirottano aminoacidi dalla sintesi proteica alla gluconeogenesi
Mineralcorticoidi regolano la concentrazione di elettroliti. Tutti gli ormoni steroidei agiscono
tramite recettori nucleari e agiscono sull ‘espressione genica. Determina riassorbimento di Sodio
(e Acqua) e Aumento della Pressione Arteriosa. Il rilascio di aldosterone è stimolato da
basse concentrazioni di ioni sodio o elevate concentrazioni di ioni potassio nel sangue
• dall'ormone adrenocorticotropo (ACTH).
• Dall’abbassamento della pressione sanguigna.
•
(tramite renina, un enzima prodotto dai reni)
ACHT adrenocorticotropo; prodotto dall’ipofisi ( acht colesterolo ormoni )
ORMONI STEROIDEI SESSUALI
Maschili: androgeni (testosterone)
Femminili: estrogeni (estradiolo), progestinici(progesterone)
Ormoni dell’ipofisi posteriore(neuroipofisi)
ORMONE DELLA CRESCITA GH
Sebbene le proprietà anaboliche vengano attribuite al GH, è in realtà l'IGF-1 l'ormone anabolico
che esegue questo compito. Questa caratteristica viene erroneamente considerata ad opera del
GH, poiché l'IGF-1 è strettamente dipendente dalla sua produzione
I fattori di crescita insulino-simili, noti anche come IGF (sigla di insulin-like growth factor) o
somatomedine, sono un gruppo di ormoni peptidici dalle proprietà anaboliche, prodotti dal
fegato sotto lo stimolo dell'ormone della crescita (GH) prodotto dall'ipofisi
Le somatomedine sono i mediatori dell'ormone della crescita (GH) sull'osso, cartilagine, muscolo
scheletrico, pelle, cervello, midollo osseo e in generale sulla proteosintesi. A livello dell'osso
stimolano la sintesi di aggrecano, collagene di tipo VI e IX, proteine di legame e la proliferazione
cellulare; a livello di altri organi o tessuti stimolano la proteosintesi, la sintesi di DNA e RNA,
l'aumento del numero e della dimensione cellulare.