I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni e mutamento sociale

Esame Istituzioni e mutamento sociale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Istituzioni e mutamento sociale del professore D'Alessandro. Gli appunti sono una sintesi dell'origine all'immaginario giuridico, con analisi dei più grandi autori di tutti i tempi: MOSE’,ESCHILO,SOFOCLE. Forte lo studio dell'origine della legge in ambito religioso, che poi si espande a tutti gli altri contesti della vita sociale.
...continua
Riassunto di Sociologia Giuridica per l'esame del Professor D'Alessandro. I principali argomenti sono i seguenti: il giuridico come invenzione od origine, la nascita del diritto, il mito di Edipo, il diritto medioevale, l'Illuminismo, l'Età industriale.
...continua
Appunti di Istituzioni e mutamento sociale sugli autori della Sociologia giuridica, tra i quali: Aristotele, Hobbes, Locke, Rousseau, Vico, Montesquieu, Comte, Saint-Simon, Tonnies, Durkheim. Nel testo sono, comprese, inoltre, le principali differenze che distinguono i vari autori.
...continua
Appunti di Istituzioni e mutamento sociale per l'esame del professor D'Alessandro con analisi dei temi fondamentali riguardanti la sociologia giuridica: il rapporto tra il diritto e la forza facendo, in particolare, riferimento alle idee di Focault. Secondo Focault, infatti, il potere è in stretta relazione ai rapporti interindividuali e non è, dunque, identificabile semplicemente con le istituzoni. È, invece, un processo sociale, non semplicemente una legge o un divieto.
...continua

Esame Istituzioni e mutamento sociale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3 / 5
Appunti su Istituzioni e mutamento sociale per l'esame del professore D'Alessandro. Negli appunti è possibile attuare uno studio approfondito riguardante: il giuridico come luogo provilegiato della verita’: origine o invenzione?; tragedia e nascita del diritto: sacro e vero nella ondanna di edipo; il diritto medioevale tra prova e inquisitio; l’eta’ dell’illuminismo: splendore della verita’ e buio della prigione; l’eta’ industriale: il carcere panottico metafora della societa’ disciplinare.
...continua
Appunti di Istituzioni e mutamento socialeDiritto possibile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le dinamiche del mondo globale, Il diritto delle garanzie, Il diritto intermedio, Il diritto insicuro, Il diritto silente, Mediare la diversità, ecc.
...continua