Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CORPI CHETONICI
Corpi chetonici sono sintetizzati dal fegato in situazioni di digiuno o diabete, il fegato vorrebbe fare il
glucosio ma non ci riesce e quindi crea questi surrogati con lo scopo di dare energia ai tessuto.
inizialmente fatti a fin di bene ma in realtà sono acidi e quindi abbassano il pH e possono portare ad acidosi.
Nel digiuno prolungato si accumula Acetil-coA. Vi è tanto glucagone che stimola la liberazione degli acidi
grassi, una volta liberati arrivano al fegato e il fegato produce acetil-coA che si accumula.
chimicamente avviene la condensazione : 2 Acetil-CoA producono i corpi chetonici : ACETOACETATO
ACETONE
BETA-IDROSSIBUTIRRATO
CHETOSI o CHETOACIDOSI patologia derivante dai corpi chetonici (tipico del diabetico). I corpi chetonici
sono acidi quindi se accumulati nel sangue fanno scendere il pH da 7.4 fino a 7.0 (si perdono anche Sali
come potassio) = COMA DIABETICO
La mancanza di insulina non fa entrare glucosio nelle cellule, il fegato induce la gluconeogenesi ma da
acetil-CoA non si fa glucosio quindi l’accumulo epatico di acetil-CoA porta alla formazione di corpi chetonici.
I CORPI CHETONICI SONO la fonte di energiain condizioni di digiuno prolungato per = CUORE, MUSCOLO
SCHELETRICO, CERVELLO
Nelle cellule i corpi chetonici sono riconvertiti ad acetil-CoA e producono energia (ciclo di Krebs).
LIPOPROTEINE e METABOLISMO COLESTEROLO
Le albumine sono le proteine plasmatiche più abbondanti ed è il fegato a controllarne la concentrazione.
Ogni 20 giorni vengono ripristinate, sono anche le proteine plasmatiche piu pccole, sono il 60% del totale.
sono dei trasportatori versatili, non sono specifiche x un tipo di molecole. Non trasportano solo acidi grassi
ma anche altre molecole ( es. trasportano la bilirubina prima di essere trasformata e anche farmaci e acidi
grassi non esterificati, acidi biliari )
Trasportano molecole idrofobiche.
Trasportano sia sostanze endogene che esogene e ciò può provocare una competizione tra le due.
Come si fa a rendere solubili le molecole idrofobiche? Ci sono proteine come l’ albumina in grado di legare le
molecole idrofobiche e renderle solubili nel sangue senza che avvenga la separazione di fase.
Sono responsabili della pressione osmotica, colloido o oncotica vuol dire che è la pressione osmotica
provocata dalla proteine, succede che nel seno venoso non c’è più la pressione del cuore e allora x evitare
il ristagno nei tessuti periferici interviene la pressione osmotica. In caso di malnutrizione l’ albumina viene
sacrificata e quindi si abbassa di concentrazione e non si è più in grado di drenare i liquidi.
( es. edemi, bambini dell’ africa con ventri gonfi )
Sistema tampone, tutte le proteine nel sangue funzionano come tampone per far si che non cambi il pH, c’è
il tampone fosfato e bicarbonato, e anche tutte le proteine presenti hanno la stessa funzione di tampone.
In scarsa albumina è più facile avere variazioni di pH.
Scorta proteica perché fatta da aminoacidi che possono essere dati agli altri tessuti.
Anche muscoli e proteine epatiche.
Funzioni:
1. Trasportatori versatili di sostanze endogene ed esogene.
2. Responsabili principali della pressione colloido osmotica del sangue.
3. Sistema tampone.
4. Scorta proteica.
Le albumine trasportano gli acidi grassi NON i trigliceridi
I trigliceridi e colesterolo , essendo idrofobici nel sangue viaggiano con le LIPOPROTEINE, struttura
costruita da lipidi e proteine con la funzione di trasportarli.
Ci sono vari tipi di lipidi : trigliceridi, fosfolipidi.
Una lipoproteina è un po come una micella.
Il COLESTEROLO può essere esterificato con un altro acido grasso, gli esteri del colesterolo sono
completamente idrofobici, quindi l’ estere del colesterolo si trova dentro la lipoproteine e il colesterolo a
cavallo della membrana.
NEFA = acidi grassi liberi, forma di energia pura, trasportati dall’ albumina.
I NEFA (acidi grassi NON esterificati) sono legati alle albumine.
I NEFA derivano dal tessuto adiposo non dalla dieta o metabolismo epatico.
Lipoproteine = mono strato di fosfolipidi e a cavallo colesterolo libero, all’ interno trigliceridi e colesterolo
esterificato ( TG e CE).
Le proteine che costituiscono la lipoproteina vengo detto apolipoproteine.
Certe piccole apolipoproteine si possono scambiare fre LPs mentre grosse apoliproteine (apoB100 e
ApoB48) non si scambiano mai.
( Es. in un'altra lezione avevamo fatto l’ Apoenzima che era l’ enzima fatto dalla cellele che però non
funziona senza un cofattore )
Tipi di proteine nel sangue= la classificazione si fa in base alla densità
Piu una proteina è densa più e ricca di proteina e povera di grassi
+ grassi ha meno è densa
+ proteine ha più è densa
Chilomicroni, sfere piene di trigliceridi e colesterolo, meno densi di tutti, poveri di proteine e ricchi di grassi
VLDL Very Low Density Lipoprotein, bassissima densità
LDL Low Density Lipoprotein, Bassa densità
HDL High Density Lipoprotein, alta densita ricche di proteine e pochi grassi associati
Cosa trasporta il chilomicrone ? I trigliceridi
Cosa trasportano le LDL ? Il colesterolo, cattivo
( trasportano anche i trigliceridi ma in percentuale è maggiore la quantità di colesterolo)
Cosa trasportano le HDL? Anche loro il colesterolo ma quello buono
ApoB 48 è il marcatore dei CH ( chilomicroni)
Apo E è il marcatore delle VLDL DARANNO ORIGINE ALLE LDL
ApoE è il marcatore delle IDL
ApoB100 è il marcatore delle LDL
Lipidi prevalenti nelle diverse lipoproteine . Possono avere origine endogena o esogena
Chilomicroni Trigliceridi , derivano della dieta sono esogeni, sono le uniche lipoproteine fatte dall’ n
intestino, sono presenti sono dopo un paio d’ ore dai pasti.
VLDL Trigliceridi epatici ( costruiti dal fegato il quale costruisce anche il colesterolo) trasporta
quindi quelli endogeni per poi mandarli al tessuto adiposo
LDL Colesterolo di tipo endogeno, fatto dal fegato
HDL Fosfolipidi
esteri del colesterolo
colesterolo
LE VLDL NEL SANGUE SI TRASFORMANO IN LDL, in circolo vi è una lipasi che delipida ,che
va a degradare i trigliceridi delle VLDL e quindi si trasformano in LDL.
Perde trigliceridi ma allo stesso tempo si arricchisce di colesterolo.
La LDL non si trasforma nel fegato ma in circolo!!
LDL han colesterolo cattivo, il colesterolo va ad arricchire le cellule, su deposita nelle cellule extra epatiche.
Avrò problemi cardiocircolatori.
Le HDL sono piene di colesterolo ma fanno il percorso inverso, prendono il colesterolo
dalle cellule periferiche, dai vasi e lo portano al fegato, è il TRASPORTO INVERSO del
COLESTEROLO (per questo è buono).
La apolipoproteina apo A-1 aiuta il trasporto inverso del colesterolo, l’ apo a-1 attiva l’ enzima LCAT
La apolipoproteina apo C-2 attivatore della lipoproteina lipasi
Apo B-100 formano un po’ da ligando per i recettori
Apo B-48
Funzioni delle apolipoproteine: la parte proteica serve a dare la forma , la struttura, alcune sono cofattori
enzimatici come l’ apo A-1 e apo C-2 .
L’ apoA-I attiva LCAT (lecitina colesterolo acil-transferasi) aiuta il trasporto inverso del colesterolo, va ad
attivare l’ enzima LCAT che prende il colesterolo dalle cellule e lo butta nella HDL
L’ apoC-II attiva LPL (lipoprotein lipasi),la LPL che sta nell’ endotelio ha bisogno della C-2
Permettono inoltre l’interazione della lipoproteina con i recettori del tessuto (Apo B-100)
I CHILOMICRONI , sono presenti solo dopo i pasti, trasportano i grassi e colesterolo derivanti dalla dieta.
non vengono rilasciati nel sangue ma
Sono costruiti dalle cellule epiteliali della mucosa intestinale,
nella linfa, se andassero nel sangue arriverebbero istantaneamente al fegato che utilizzerebbe subito i
grassi derivanti dalla dieta, primo organo che i chilomicroni bagnano è il cuore .
In realtà i chilomicroni vanno nella linfa e nel sangue, dove i tessuti periferici mano mano prendono i
remrans
trigliceridi del chilomicrone, e rimangono i che sono pieni di colesterolo e vengono ripuliti dal
fegato .
I chilomicroni vengono delipidati grazie all’azione della lipoprotein lipasi (LPL) che viene attivata dalla
apolipoproteina C-2 , la quale degrada i trigliceridi in essi contenuti e permette ai tessuti periferici di
utilizzarne gli acidi grassi.
Le rimanenze dei chilomicroni, vengono poi catturate dal fegato dove depositano il colesterolo introdotto
con la dieta.
Gli acidi grassi rimanenti vengonoutilizzati con B-ossidazione o recuperati dal tessuto adiposo.
VLDL, LDL e HDL sono presenti in circolo anche a digiuno e trasportano i grassi e colesterolo endogeni.
Contengono trigliceridi e colesterolo.
Le VLDL sono prodotte dagli epatociti (feagato):
• servono a trasportare in periferia i lipidi prodotti dal fegato (soprattutto i trigliceridi),
• dalla loro delipidazione ad opera della Lipo- Protein-Lipasi si originano le LDL (che contengono in
prevalenza colesterolo),
• le LDL vengono catturate dai tessuti periferici e dal fegato, dove scaricano il colesterolo che
contengono (LDL colesterolo “cattivo”).
Il fegato costruisce sia trigliceridi che colesterolo, le VLDL contengono entrambe ma è il fegato che le ha
costruite una volta che il fegato le lascia in circolo interviene la LPL, non riconosce chilomicroni e VLDL e
quindi svuota la VLDL e quella che rimane è ricca solamente di colesterolo, la LPL toglie solo i trigliceridi.
LDL si forma dalla delipidazione della VLDL quando è in circolo.
Quindi le LDL si formano in circolo ad opera della LDL che delipida le VLDL.
Le LDL in parte vengono prese dal fegato e in parte dai tessuti periferici che si riempiono di colesterolo.
Le HDL sono il trasporto inverso del colesterolo, dalle cellule periferiche, dai vasi lo riportano verso il
fegato. Per questo le HDL sono dette colesterolo buono. Il fegato lo elimina poi facendo gli acidi biliari.
Le HDL vengono prodotte dal fegato e dall’intestino ed in parte durante la delipidazione di chilomicroni e
VLDL:
• Le HDL nascenti sono discoidali e non hanno cuore idrofobico, una volta nate non hanno colesterolo lo
prendono quando girano nei tessuti periferici
• Il cuore idrofobico delle HDL viene “costruito” con il colesterolo asportato dalle membrane delle cellule
periferiche, esterificato grazie all’azione della LCAT (lecitina colestrolo aciltransferasi) (HDL colesterolo
“buono”). Il colesterolo libero delle cellule periferiche viene dall’ LCAT che lo sfila e gli attacca un acido
grasso (diventa idrofobico) e viene buttato dento l’ HDL
• Rapporto LDL/HDL È importante non quanto colesterolo abbiamo ma il
rapporto tra LDL (cattive) e HDL (buone).
uno che ha le HDL alte è più protetto di uno che ha le
LDL alte