Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
2 Biochimica Sistematica Umana Pag. 1 2 Biochimica Sistematica Umana Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2 Biochimica Sistematica Umana Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

AZIONE DIRETTA DELL’ACETALDEIDE:

- - alterazione fluidità di membrana

- tossicità da acetaldeide (addotti con proteine, produzione di radicali,

perossidazione lipidica

Conseguenze

-Danno cellule intestinali (gastrite alcolica, malassorbimento per danno diretto o indiretto

per alterati enzimi)

-Danno epatico - alterato metabolismo vitaminico e carenza vitaminica diffusa ( in

particolare folato per diminuito assorbimento).

Regolazione della pressione arteriosa

È definita come pressione laterale esercitata dal sangue sulle pareti delle arterie, la pressione

arteriosa aumenta all’aumentare dell’età è maggiore negli uomini ma dopo la menopausa delle

donne è uguale per entrambi. La pressione arteriosa aumenta dopo i pasti, per aumento della

velocità del sangue, diminuisce nel sonno a causa della vasodilatazione e aumenta nel caso di

forti emozioni,panico,ansia..

I fattori che aumentano la pressione sono:

• Aumento del volume ematico (acqua)

• Aumento della gittata cardiaca

• Aumento della resistenza periferica

Molecole coinvolte nella regolazione della pressione arteriosa:

ADH-ormone antidiuretico(vasopressina) + perché aumenta il volume ematico

o Aldosterone + aumento volume ematico

o ANF - diminuisce il volume ematico

o Adrenalina + aumento gittata cardiaca

o Calcio + aumenta la contrazione delle arteriole

o Angiotensina II + diversi effetti

o Bradichinina - angiotensina

o

Così tante molecole sono coinvolte nell’aumento della pressione arteriosa poiché il volume

ematico tende a dimuire spontaneamente per perdita di acqua. Nel rene nel tubulo

prossimale si verifica il riassorbimento insieme a Na, mentre nel dotto collettore l’acqua è

riassorbita sotto il controllo della vasopressina e dell’aldosterone

ALDOSTERONE aumenta la PA

Nell’epitelio del dotto collettore aumenta il riassorbimento di sodio accompagnato da acqua.

VASOPRESSINA (ADH) aumenta la PA

Ha recettori sulle membrane di tubulo ditale e dotto collettore, stimola la sintesi di

acquaporina, determina il riassorbimento dell’acqua

ANGIOTENSINA-RENINA aumenta la PA

L’angiotensinogeno è prodotto dal fegato, grazie all’enzima renina (prodotto dai reni

diventa angiotensina I che grazie all’enzima ACE diventa angiotensina II che è un

vasocostrittore che agisce su tanti organi e tessuti in particolare sulle surrenali stimolando la

produzione di aldosterone e sul rene = riassorbimeno sodio + acqua .

Molti anti- ipertensivi infatti sono ACE-inibitori

Altri trattamenti per ipertensione: beta bloccanti, calcio bloccanti, vasodilatatori, diuretici

Tessuto connettivo

Tessuto connetivo particolare tessuto che provvede al mantenimento, nutrimento e

collegamento dei tessuti dei vari organi; in questo tessuto le cellule non sono tutte ammassate,

ma disperse in una sostanza detta matrice extracellulare costituita da una componente fibrosa e

una componente amorfa.

Le cellule possono essere di vario tipo, di mantenimento della matrice e di difesa, fisse o mobili.

La componente amorfa è costituita a macromolecole di origine glicidica glicosamminoglicani i

quali possono interagire con proteine e generare proteoglicani

Nella componente fibrosa è possibile individuare proteine

fibrose: collagene, elastina e laminina

Collagene ( 20-25%)

È la proteina più abbondante nei vertebrati , presente in grandi quantità nella cartilagine nella

cornea e nella pelle.

È una proteina fibrosa prodotta soprattuto dai fibroblasti, dalle cellule muscolari ed epiteliali.

Sruttura una fibra di collagene è costituita da più fibrille di collagene , le quali a loro volta

sono costituite da più molecole di collagene a tripla elica 3 catene alfa tra di loro si avvolgono

con andamento destrorso, ma ciascuna catena polipeptidica è avvolta in senso sinistrorso

L’unità strutturale del collagene prende il nome di tropocollagene i filamenti di

tropocollagene (gly-X-Y-gly-X-Y) sono tenuti tutti insieme grazie alla presenza di glicine(minor

ingombro sterico) e dai legami idrogeno permessi da modifiche postraduzionali di lisina e

prolina. idrossilisina e idrossiprolina (hanno un gruppo OH) grazie a VITAMINA C che

 

permette la loro idrossilazione

Vitamina C quantità minima al giorno 40-50 mg

Deficit di vitamina C scorbuto

Formazione collagene: mrna ribosomi pre-protocollagene idrossilazione lisina e prolina

dal golgi tramite vescicole viene rilasciato nel citosol protocollagene che ha peptidi accessori

carbosstermibali questi vengono rimossi da una peptidasi si ottiene tropocollagene grazie

a lisina ossidasi si vanno a formare fibrille che verranno poi assemblate

( l’assemblaggio i fibrille e fibre ecc con legami crociati avviene in ambiente extracellulare)

Elastina

È la principale proteina delle fibre elastiche della matrice extracellulare del tessuto connettivo

delle cellule muscolari liscie endoteliali ecc

Le fibre elastiche permettono ai tessuti di espandersi importante

A differenza del collagene non presentano unità ripetute e carboidarti, non hanno nemmeno una

struttura a doppia elica, hanno strutture a random che permettono la distensione ..l’elasticità

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
7 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MaryBio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica sistematica umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Masserini Massimo.