I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi dei segnali

Esame Analisi dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante l'anno accedemico 2023/2024 e perfezionati grazie all'utilizzo delle slide del professore Fabrizio Argenti. Ho superato l'esame 29/30 e reputo i miei appunti molto utili per l'apprendimento del corso. il corso tratta: -spazio dei segnali -rappresentazione dei segnali periodici nel dominio della frequenza: serie di fourier -rappresentazione dei segnali aperiodici nel dominio della frequenza: trasformata di fourier -la funzione delta di dirac -relazioni tempo-frequenza della trasformata -stistemi a tempo continuo -segnale analitico, segnali passa banda, inviluppo complesso -processi aleatori
...continua

Esame Analisi dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Di Cataldo

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
All'interno del documento è contenuta tutta la teoria da sapere per passare l'esame di Informatica del primo anno: -sistema posizionale -conversione da binario a decimale e viceversa -sistema ottale -sistema esagonale -rappresentazione dei numeri relativi -rappresentazione dei numeri reali -rappresentazione di dati non numerici -architettura degli elaboratori
...continua

Esame Analisi dei segnali

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Signorini

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Domande tratte dai temi d'esame con risposta esaustiva, utili a preparare anche l'orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Signorini dell’università degli Studi Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria dei sistemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Santucci

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi dei segnali per l'esame del professor Santucci su: Segnali determinati. Classificazione dei segnali: generalità; segnali continui e discreti; energia e potenza; esempi. La Trasformata di Fourier per l'analisi dei segnali: trasformata-serie, rappresentazione nello spazio dei segnali e base di segnali; base di Fourier, approssimazione di un segnale periodico e Serie di Fourier, interpretazione geometrica e componenti armoniche, uguaglianza di Parseval, spettri di ampiezza e fase, condizioni di simmetria, proprietà degli spettri; trasformata continua, forme particolari, proprietà, segnali generalizzati e loro trasformata, trasformata-serie come caso particolare di quella continua, spettri periodici; Formula di Poisson; esempi; trasformata di Fourier per segnali a tempo discreto e relative proprietà; relazione tra le trasformate di Fourier; esempi; durata e larghezza di banda di un segnale; segnali in banda base e in banda traslata. Trasformazioni di segnali: risposta impulsiva e risposta in frequenza per sistemi lineari; calcolo delle convoluzioni; esempi; trasmissione di un segnale attraverso un sistema lineare: distorsione di ampiezza e fase; risposta di un sistema lineare con eccitazione periodica; distorsioni non lineari in sistemi continui, intermodulazione; filtri ideali, passa-basso, passa-alto, passa-banda e a reiezione di banda; cenno ai filtri reali; esempi. Correlazione e densità spettrale: correlazione per segnali di energia e di potenza; densità spettrale di energia e di potenza: Teoremi di Wiener; densità spettrale di energia e di potenza della risposta di un sistema lineare; correlazione uscita-ingresso; segnali ortogonali e incorrelati; esempi. Campionamento dei segnali: introduzione, campionamento uniforme, campionamento naturale e istantaneo; Teorema del Campionamento; campionamento nel dominio della frequenza; filtro anti-aliasing, interpolazione con distorsione (a tenuta); esempi.
...continua

Esame Analisi dei segnali

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Visintin

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti completi del corso di analisi dei segnali tenuto dalla professoressa Visintin per la laurea di primo livello in ingegneria Biomedica, utili anche per i corsi "Teoria dei segnali" poichè coprono gran parte del programma. Argomenti trattati: serie di Fourier, trasformate di Fourier, Nyquist, campionamento, trasformata z, trasformata di Laplace, ingegneria biomedica, ingegneria, segnali.
...continua