I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filologia ugro-finnica

Esame Fondamenti di intercultura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Si ripercorre la storia dell'Ungheria dall'occupazione del Bacino dei Carpazi fino ai moti rivoluzionari del 1848-1849. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Rózsavölgyi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di intercultura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Si ripercorre la storia della lingua ungherese fin dall'alfabeto runico per poi esaminare la periodizzazione dello sviluppo della lingua: proto-ungherese, antico ungherese, medio ungherese, ungherese moderno, ungherese contemporaneo.
...continua

Esame Fondamenti di intercultura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato. Importanza delle fiabe nella cultura ungherese. Raccolte di fiabe. La classificazione delle fiabe. Analisi della fiaba Fehérlófia "Figlio della cavalla bianca". Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Rózsavölgyi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame filologia ugro-finnica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Viene trattata la filologia ugrofinnica dal punto di vista del confronto genetico e della classificazione tipologica, concentrandosi in particolare sulla fonetica/fonologia e sulla morfologia.
...continua

Esame Fondamenti di intercultura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato. Breve introduzione all'Ungheria dal punto di vista geografico, amministrativo ed economico. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Rózsavölgyi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame filologia ugro-finnica

Facoltà Lettere e filosofia

Tesi
Ricerca condotta sul popolo dei Khanty (Ostiachi), popolazione del Nord-Ovest della Siberia, di cui viene indagata la storia, la collocazione geografica, lo stile di vita e l'economia, nonché la lingua, lingua ob-ugrica in via d'estinzione. Scarica il file in PDF!
...continua
Documento puntuale, organizzato e colorato. Rapida presentazione sulle principali correnti della narrativa ungherese del primo Novecento e sugli autori più influenti del periodo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rózsavölgyi.
...continua

Esame Letteratura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato. Si tirano le somme sulla vita di Sándor Márai e su quanto la circonda, dal punto di vista storico, geopolitico, personale e della produzione artistica. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rózsavölgyi.
...continua
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Quadro storico che accompagna la vita dell'autore Sándor Márai (1900-1989). Il periodo storico esaminato viene suddiviso in tre periodi: il periodo a cavallo del Novecento (1867-1918), il periodo che intercorre tra le due guerre (1918-1945), il periodo che segue la Seconda guerra mondiale (1945-1990).
...continua
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Il quadro culturale che accompagna la vita di Sándor Márai, in particolare si esamina la nascita della capitale ungherese e dei suoi caffè letterari, le numerose riviste che sorgono nel periodo, tra cui, soprattutto, Nyugat.
...continua

Esame Letteratura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di letteratura ungherese sulla biografia di Sándor Márai, tra i principali autori del Novecento ungherese. Si ripercorrono le tappe fondamentali della sua vita, i suoi spostamenti e, di pari passo, le opere. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rózsavölgyi.
...continua

Esame Letteratura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Vengono presentate le vite e le opere principali di alcuni degli autori più di rilievo del Novecento letterario ungherese. Fra questi Antal Szerb, Jenő Rejtő, Frigyes Karinthy, Dezső Kosztolányi.
...continua

Esame Letteratura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Si ripercorre la storia della città di Budapest e la sua fioritura dal punto di vista demografico, economico, urbanistico, delle infrastrutture e culturale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rózsavölgyi.
...continua

Esame Letteratura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Documento puntuale, organizzato e colorato, con immagini. Viene presentato il modernismo letterario ungherese, il periodo storico che questo copre, le principali riviste ed in particolare Nyugat con le figure letterarie che vi ruotano attorno. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento puntuale di appunti di letteratura ungherese, organizzato e colorato, con immagini. Ripercorre la storia dei caffè letterari budapestini principali e non. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rózsavölgyi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura ungherese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Documento puntuale, organizzato e colorato. Distinzione tra szépirodalom e ponyvairodalom e generi. Folclore e Béla Bartók. Presentazione di alcuni tratti e strategie utili ad affrontare qualsiasi opera letteraria (la funzione del lettore nel contesto narrativo; meccanismi testuali che attivano la partecipazione del lettore; letteratura come forma di comunicazione; le intrusioni dell'autore; tecniche dell'autore per riferire i pensieri e i discorsi dei personaggi).
...continua