I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Metodi matematici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di metodi matematici per l'ingegneria sulla seconda parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Giuffrè dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Metodi matematici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di metodi matematici per l'ingegneria sulla prima parte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Giuffrè dell’università degli Studi Mediterranea - Unirc, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Svolti passo passo. Esercizi di Analisi matematica 2 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Moscariello, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. R. Notari

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Eserciziario di analisi 2. Nel documento sono presenti esercizi di analisi 2 con testo e relativo svolgimento. Gli esercizi sono suddivisi per argomento e mi sono tornati molto utili per il passaggio dell'esame. Presentano numerose vie diverse per la risoluzione.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. R. Notari

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Domande e risposte complete dell'esame di analisi due del professore Roberto Notari. Molto utili per il passaggio della parte teorica che comprende dimostrazioni, definizioni ed esercizi su applicazioni teoriche. io studiando con queste risposte sono riuscito a passare l'esame.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. R. Notari

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di analisi 2 del professore Roberto Notari. Il documento contiene tutte le dimostrazioni che verranno chieste nella parte di teoria dell'esame e le procedure per la risoluzione degli esercizi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di analisi 1 su: Preposizioni, connettivi delle preposizioni, teoria degli insiemi,principio di induzione, progressione aritmetica e geometrica, maggiorante, minorante, scomposizione polinomi e loro divisione, proprietà valori assoluti e radicali
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sintesi teoremi fondamentali del corso Analisi Matematica 2. Sintesi fatta dagli appunti presi a lezione da cui ho preso 26/30. Corso Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni, Università Unicas-Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Svolgimento esercizi fondamentali per lo scritto del corso Analisi Matematica 2. Con lo svolgimento di questi esercizi ho passato lo scritto con ammissione piena. Corso Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni, Università Unicas-Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
...continua

Esame Matematica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Zanirato

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di matematica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Zanirato dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, dell'Interfacoltà, del Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Sintesi teoremi fondamentali del corso Analisi Matematica 1. Sintesi fatta dagli appunti presi a lezione da cui ho preso 25/30. Corso Ingegneria Informatica e delle telecomunicazioni, Università Unicas-Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagi dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Frigerio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4,5 / 5
Appunti di analisi 1 presi a lezione, completi di molti esempi ed esercizi significativi per l'esame. Argomenti trattati: insiemi e proprietà, funzioni reali, successioni, limiti di funzione, derivate, funzioni iperboliche, polinomio di Taylor, serie, studio di funzione, integrali.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Frigerio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Riassunti sintetici per l'esame di Analisi 1 per ingegneria. Le prime 10 pagine sono dedicate alla teoria che serve per risolvere gli esercizi, mentre il resto è indicato soprattutto per la parte dell'orale (sono 36 pagine in cui sono presenti tutti i teoremi (+ dimostrazioni) e le definizioni richieste).
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ravera

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Appunti completi + esercitazioni finali presi a lezione di Matematica Generale prof. Marina Ravera 9 CFU. Bastano senza alcun libro. Voto preso 26. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Montoro

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Proprietà algebriche e rappresentazione geometrica dei numeri razionali. Dai numeri razionali ai numeri reali. Estremo superiore e assioma di continuità. Valore assoluto e distanza sulla retta. Intervalli. Il principio di induzione e applicazioni. Funzioni di una variabile: Il concetto di funzione. Funzioni reali di una variabile reale: generalità, funzioni limitate, funzioni simmetriche, funzioni monotone, funzioni periodiche. Funzioni elementari. Operazioni sui grafici. Funzioni definite a tratti. Funzioni composte. Funzioni inverse. Le funzioni trigonometriche inverse. Limiti di funzioni: Limiti finiti al finito. Teorema di unicità del limite. Limiti finiti all’infinito. Asintoti orizzontali. Limiti infinito all’infinito. Asintoti obliqui. Limiti infiniti al finito. Limite destro e sinistro. Asintoti verticali. Non esistenza del limite. Teorema del confronto. Teorema di permanenza del segno. Algebra dei limiti e forme indeterminate. Teorema di cambio di variabile nel limite. Definizione di successione. Successioni convergenti, divergenti e irregolari. Successioni monotone. Funzioni continue: Algebra delle funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari. Continuità della funzione composta. Limiti di polinomi. Limiti di funzioni razionali. Limiti notevoli. Punti di discontinuità. Confronti asintotici. Gerarchia degli infiniti. Funzioni continue su un intervallo: Teorema degli zeri e Teorema dei valori intermedi. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile: Derivata di una funzione. Derivate di funzioni elementari. Continuità e derivabilità. Derivate destra e sinistra e punti di non derivabilità. Algebra delle derivate. Derivata di una funzione composta. Punti stazionari, massimi e minimi locali e globali. Teorema di Fermat. Teorema di Lagrange e applicazioni: test di monotonia e caratterizzazione delle funzioni a derivata nulla su un intervallo. Ricerca di massimi e minimi. Teorema di de L’Hospital. Derivata seconda, concavità e convessità. Studio di funzione.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tavernise

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di analisi matematica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tavernise dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti teorici, correlati di molti esempi, di Analisi matematica 2 su successioni e serie numeriche, serie di potenze, funzioni di più variabili, derivate parziali e direzionali, continuità e differenziabilità, ricerca di estremi liberi e vincolati, integrali doppi e tripli, curve parametriche ,integrali curvilinei e di superficie, equazioni differenziali ordinarie, equazioni a variabili separabili e lineari. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti teorici, correlati di molti esempi, di Analisi matematica 1 su numeri reali e complessi, funzioni di una variabile, limiti, derivate, formula di Taylor, integrale di Riemann, integrali generalizzati. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Raccolta di 34 esercizi spiegati inerenti agli argomenti di analisi matematica 1 e 2, ed in particolare su serie numeriche, integrali impropri, formula di Taylor, limite di funzioni, ordine dell'infinitesimo, campi di continuità di funzioni, funzioni in più variabili, integrali doppi. Consigliati per una preparazione completa sugli argomenti cardine della materia.
...continua