I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, che comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi del primo capitolo (Successioni a valori reali) del corso di Analisi 1, tenuto dalla professoressa Giulia Maria Furioli del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, che comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi del secondo capitolo (Serie Numeriche) del corso di Analisi 1, tenuto dalla professoressa Giulia Maria Furioli del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, che comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi del terzo capitolo (Studio di funzione) del corso di Analisi 1, tenuto dalla professoressa Giulia Maria Furioli del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, che comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi del quarto capitolo (Derivate, concavità e convessità) del corso di Analisi 1, tenuto dalla professoressa Giulia Maria Furioli del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Istituzioni di matematica 1

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. P. Magrone

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Formulario di Istituzioni di matematica 1 su questi argomenti: piano cart. , logaritmi, teoremi triangoli, formule addz. sottr. molt. tripl. bisez. prostaferesi werner, potenze "i", studio funzione, limiti, integ. e altro. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica e geometria

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. M. Citterio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di Analisi Matematica I e geometria per l’esame del prof. Maurizio Giovanni Citterio del corso di ingegneria gestionale presi a lezione sui seguenti argomenti: i numeri complessi, la struttura di campo, il sottocampo reale. Dimostrazione: il campo complesso non è ordinato. Coniugato; modulo e argomento; forma algebrica, trigonometrica ed esponenziale. Formule di De Moivre. Radici n-esime. Equazioni di secondo grado. Il Teorema Fondamentale dell’Algebra. Pagina finale con riassunto schematico delle formule necessarie.
...continua

Esame Istituzioni di Matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Davini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti riassuntivi del corso di Istituzioni di Matematica 1 con integrazioni dallo studio del libro e delle dispense del professore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Davini, dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica e statistica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Gardini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Argomenti trattati: Limiti e Derivate (limiti finiti, Infiniti, bilateri, unilateri, limiti di funzioni potenza, limiti di funzioni esponenziali, limiti di logaritmi, operazioni sui limiti, algebra dei limiti, limiti all'infinito di polinomi, confronto tra infiniti, teorema dei carabinieri, continuità di una funzione, rapporto incrementale, derivata della funzione in un punto, derivata della funzione composta, regole di derivazione, derivata di funzioni potenza, derivata di logaritmo naturale, monotonia e derivata prima, massimi e minimi in derivata prima, derivate di ordine superiore, polinomi di Taylor, concavità e derivata seconda, modello di Malthus, Problemi di Cauchy del I e II ordine, Scale Log-Log, Scale semilog-y)
...continua

Esame Matematica e statistica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Gardini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti completi del corso di matematica. Argomenti trattati: Funzioni (funzioni iniettive, suriettive, costanti, lineari, quadratiche, potenza, radice quadrata, esponenziali, logaritmiche. Monotonia, massimo e minimo, pari e dispari. Leggi di crescita esponenziale) Limiti eDerivate (limiti finiti, Infiniti, bilateri, unilateri, limiti di funzioni potenza, limiti di funzioni esponenziali, limiti di logaritmi, operazioni sui limiti, algebra dei limiti, limiti all'infinito di polinomi, confronto tra infiniti, teorema dei carabinieri, continuità di una funzione, rapporto incrementale, derivata della funzione in un punto, derivata della funzione composta, regole di derivazione, derivata di funzioni potenza, derivata di logaritmo naturale, monotonia e derivata prima, massimi e minimi in derivata prima, derivate di ordine superiore, polinomi di Taylor, concavità e derivata seconda, modello di Malthus, Problemi di Cauchy del I e II ordine, Scale Log-Log, Scale semilog-y) Integrali (Integrali definiti, Proprietà degli integrali, Teorema della media integrale, Funzioni primitive, Integrale indefinito, Teorema di Torricelli-Barrow, Calcolo dell'integrale definito, Teorema fondamentale del calcolo integrale) Appunti presi a mano, ma chiari e leggibili. Perfetti per il ripasso pre-esame
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Furioli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3,5 / 5
Appunti molto ordinati, chiari e ricchi di commenti, comprendono definizioni, teoremi, dimostrazioni ed esempi di tutto il programma richiesto per il superamento dell'esame del corso tenuto dalla professoressa Giulia Maria Furioli del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo. Elenco macro-argomenti: 1° Successioni, 2° Serie Numeriche, 3° Studio di Funzione, 4° Derivate, 5° Integrali.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Tilli

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di analisi matematica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tilli dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, facoltà di ingegneria I, Corso di laurea in matematica per l'ingegneria . Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di matematica su dipendenza e indipendenza, determinante, matrice inversa, modi di invertire una matrice e rango basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ellero, dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Cambini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Programma completo per l’esame di Matematica Generale corsi A,C,D,E Università di Pisa. Spiegazione di tutti i teoremi e relativi esercizi con procedimento + domande fatte all’esame. Argomenti: • matematica finanziaria • algebra lineare • funzioni a una variabile • funzioni a più variabili
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Natalini

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Formulario riassuntivo dei principali argomenti riguardanti l'esame di analisi matematica uno elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Natalini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sulle serie numeriche, a partire dal loro significato per poi trattare i principali criteri di convergenza. Infine c'è viene trattato il calcolo del resto di serie convergenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliavacca, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti sui limiti di funzioni e successioni, con tutti i principali teoremi e le loro dimostrazioni. Sono inoltre presenti esempi di risoluzione di esercizi sui limiti. Nella seconda parte si tratta invece l'asintotico, uno dei simboli di Landau, e ci sono altri esercizi risolti utilizzando questo strumento.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti sul corso di analisi matematica 1. Si tratta degli insiemi numerici e soprattuto dei numeri complessi, sia in forma algebrica, che in forma trigonometrica, che in forma esponenziale. Sono trattate inoltre le equazioni in campo complesso. Ci sono infine esempi sulla risoluzione di esercizi ricorrenti.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di analisi matematica con spiegazione su funzioni e successioni con relativi esempi e principali proprietà e teoremi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliavacca, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. C. Migliavacca

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Esercitazioni di analisi matematica 1 al Politecnico di Milano. Argomenti trattati: - numeri complessi - funzioni e successioni - limiti di funzioni e successioni - asintotici - limiti - serie - derivate e continuità - studi di funzione Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di analisi matematica sulla derivabilità di una funzione, le condizioni per la monotonia e la differenziabilità (esistenza della retta tangente), con esempi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Migliavacca, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua