I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Antonella

Università Università degli Studi di Messina

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti, schemi, formule e frasi importanti che chiede all'orale dalla prof. Arena Antonella letteralmente basate sulle registrazioni video da me fatte e visionare durante lo studio. Con sottolineature in rosso sui risultati finali che la prof chiede per prendere la materia.
...continua

Esame Fisica generale 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. De Renzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3,5 / 5
Questi sono i miei appunti per Fisica 1, il programma comprende: -Meccanica del punto; -Meccanica dei sistemi di masse e dei corpi rigidi; -Onde e oscillazioni; -Fluidi e termodinamica; Più che appunti si tratta di un formulario con molte note esplicative, ottimo per ripassare velocemente i concetti principali del corso di fisica generale 1 dato che si tratta di argomenti che sia alle superiori che alle lezioni universitarie sono affrontati, generalmente, in maniera piuttosto chiara.
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Garlatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Formulario di Fisica generale 2 comprendente: - Legge di Coulomb e campo elettrico - Legge di Gauss - Potenziale elettrico - Conduttori - Capacità - Dielettrici - Corrente e Resistenza - Circuiti in corrente continua - Magnetostatica - Diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo - L'induzione elettromagnetica - Circuiti RL e LC - Le equazioni di Maxwell - Onde elettromagnetiche
...continua
Appunti sulla dinamica dei corpi rigidi per l'esame di fisica generale 1. Argomenti: -Statica dei corpi rigidi -Rotazioni attorno a un asse -Momento di inerzia (Calcolo, teoremi vari) -Energia cinetica di un corpo rigido -Rotolamento puro con esempi (piano inclinato, bilancia di Atwood 'pesante', lo YoYo, palla da bowling) -Tensore di inerzia (accenni e esempio) -Giroscopi (esempio con ruota giroscopica)
...continua
Appunti sulla cinematica e dinamica dei sistemi di punti per il corso di Fisica generale 1. Argomenti: -Sistemi di punti -Equazioni cardinali -Il centro di massa -Problema dei due corpi -Considerazioni sulla seconda equazione cardinale -Energia cinetica di un sistema di punti -Sistemi di forze -Urti e collisioni
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Gialanella

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Appunti sugli oscillatori armonici per il corso di Fisica generale 1. Argomenti: -Oscillatori accoppiati (con variazioni) -Oscillatore armonico smorzato -Oscillatore armonico smorzato forzato -Oscillatore e risonanza
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Gialanella

Università Università degli Studi di Trento

Schemi e mappe concettuali
Appunti sulle varie forme di energia per il corso di Fisica generale 1. Argomenti: -Lavoro e potenza meccanica -Campi di forze uniformi e integrale di cammino -Teorema del lavoro e dell'energia cinetica -Campi conservativi e potenziale -Energia meccanica (esempi con oscillatore e pendolo) -Curve dell'energia potenziale: equilibrio stabile e instabile -Energia potenziale, campo di forze e gradiente -Energia potenziale gravitazionale -Forze non conservative
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Filippucci

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Lezione di termodinamica per esame orale con la professoressa Roberta Volpe. Integrazione esame. Sistemi termodinamici. Temperatura, calore e calore specifico. Lavoro in termodinamica. Gas perfetto. Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Termoregolazione del corpo umano.
...continua
Esercizi con svolgimento e soluzioni di Fisica generale, con relativo formulario. Argomenti trattati: - Dinamica (momento angola, momento d'inerzia, forza centrifuga, energia cinetica, equazioni cardinali, momento della quantità di moto, teorema di Konig); - Termodinamica (I, II e III principio della termodinamica, legge dei gas ideali, trasformazioni adiabatiche, isoterme, isocore, isobare, ciclo di Carnot, entalpia, entropia); - Elettromagnetismo (forza di Coulomb, campo elettrico, tensione elettrica, energia potenziale elettrica, teorema di Gauss, condensatori, intensità di corrente, densità di corrente, leggi di Kirchoff, forza di Lorentz, leggi di Laplace, legge di Faraday-Neumann-Lenz);
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Moro

Università Università degli Studi di Padova

Prove svolte
Questo file contiene lo scanner (compresso) degli esercizi da me svolti ispirati a uno dei libri di Elementi di fisica ed elettromagnetismo consigliato per l'esame pratico del corso. Ho cercato di svolgere ogni esercizio in maniera più dettagliata possibile, con molti passaggi, tutti i calcoli e gli opportuni ripassi delle formule fisiche e matematiche necessarie per un corretto ed esaustivo svolgimento degli esercizi. Ci tengo a precisare che, essendo lo svolgimento di essi farina del mio sacco ed non essendo ne un professore ne un tutor, il testo potrebbe contenere qualche errore o imprecisione. Per essere sicuri al 100% vi consiglio di farli revisionare da un prof. So di non essere neanche un maestro della calligrafia, nel caso di dubbi o incertezze scrivete al mio account o nei commenti, provvederò a correggerlo e caricare la soluzione corretta. Grazie e spero che questo mio parto possa aiutarvi molto :)
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bajoni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Fisica 2 su elettrostatica: carica puntiforme, distribuzione continua di carica, linee di forza, flusso, teorema di Gauss, potenziale, campo elettrostatico, gradiente, divergenza, rotore, teorema di Stokes. Dielettrici e isolanti, campo elettrico, campo magnetico: forza di Lorentz, teorema di Ampere, leggi di Maxwell.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. De Filippis

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti del corso di Fisica 1 tenuto dal Prof. De Filippis. Il file contiene tutti gli argomenti trattati a lezione, inerenti al programma di Fisica 1, ed integrati con l'aiuto delle slide da lui fornite, dei libri suggeriti e delle videolezioni.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Soramel

Università Università degli Studi di Padova

Formulari
4 / 5
Formulario che ho usato nei parziali di Fisica 1 nell'anno scolastico 2021/2022. Contiene tutti gli argomenti svolti a lezione quali: - temperatura e calore - corpo rigido - cinematica del punto - moto circolare - lavoro ed energia - moto armonico - moti relativi - urti
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Rovelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Appunti generali basati sulle slide del prof sia del primo che del secondo parziale. PDF che può essere usato per preparare l'esame senza problemi. Sottolineate le formule principali degli esercizi e che vanno sapute all'orale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Bruzzi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi di esame di Fisica 1 svolti di Ingegneria elettronica. Gli argomenti coperti sono: leggi della dinamica, cinematica, meccanica dei corpi solidi, meccanica dei fluidi (fluidostatica), termodinamica.
...continua
Relazione scritta dell'esercitazione di laboratorio relativo al corso di Teoria e tecnica delle onde elettromagnetiche di Selleri. Oltre alla parte teorica, c'è una spiegazione ben dettagliata dei codici MATLAB impiegati nella simulazione del progetto.
...continua
Paniere nuovo (2023) completo (tutte le risposte aperte e chiuse corrette) di Fisica della Prof.ssa Pantusa Daniela per il cdl in ingegneria industriale (D.M. 270/04) dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fattori

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Esempi chiari per ogni argomento!!! Cinematica e dinamica punto materiale (schema dei moti); le forze (vincolari, di attrito, inerziali, conservative, principi e teoremi); il lavoro (teor. forze vive, teor. forze conservative); Corpi estesi (centro di massa, equazioni cardinali), Corpi RIGIDI (formula fondamentale, eq. cardinali, teor. forze vive), Momenti di inerzia (disco, anello, teor. Huygens-Steiner, teor. Konig); Principi di urti (elastico, anaelastico, forze impulsive)
...continua

Esame Termodinamica applicata e trasmissione del calore

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Borchiellini

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di Termodinamica applicata e trasmissione del calore redatti tramite linguaggio LaTeX, trattano tutti gli argomenti del corso quali: - Termodinamica, con particolare attenzione alle esercitazioni. - Macchine termiche, con confronto tra queste e particolare attenzione all'impaginazione per una migliore visibilità delle differenze. - Termocinetica, con attenzione ai vari metodi e le relative formule, con particolare attenzione all'impaginazione per una migliore chiarezza e studiabilità. Ogni formula, immagine e tabella è indicizzata, permettendone un facile riconoscimento.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti con esercizi svolti dal prof (marco fattori). corpi estesi, 1 cardinale, 2 cardinale, corpo rigido, formula fondamentale, rototraslazione, 2 cardinale corpi rigidi, pendolo composto, atwood, rotolamento puro.
...continua