vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formulario Fisica 1
Atomo:
- Nucleo: 5 · 10-15 m
- UAE El: 2 · 10-10 m
Carica dell'elettrone: e = 1.60218 · 10-19 C
Carica protone: +e
Carica neutrone: -e
Massa elettrone: 9.1 · 10-31 kg
Differenza tra protoni e elettroni: q (Np-Ne) e
Densità di carica:
- Carica di volume: ρ = dq/dv C/m3
- Carica di superficie: σ = dp/ds C/m2
- Carica di linea: λ = dp/dℓ C/m
Legge di Coulomb:
∑ Fab = 1/(4πε0) (qaqb)/r2 r̂
ε0 è una costante = 8.854 · 10-12 C2/N m2
k = 1/(4πε0) = costante = 9 · 109 N m2/C2
Principio di sovrapposizione per la forza di Coulomb:
F = F1 + F2 + Fn
Campo Elettrico:
E = F/φ0 (con φ0 piccola)
La forza F è una somma delle varie forze dovute alle varie particelle:
F = ∑ Fi = F1 + F2 + Fn
Dato che F = 1/(4πε0) (q1q2)/r2 r̂
E = ∑ 1/(4πε0) (qib)/r2 r̂
DIPOLO ELETTRICO:
Due cariche puntiformi uguali opposte di segno opposto poste a distanza molto piccola rispetto alle altre distanze presenti nel conduttore.
Ho il momento di dipolo elettrico:
p = 2a·q
Posso calcolarmi anche il campo elettrico prodotto da un dipolo:
E(r) = 1/4πɛ0 P/r3 [3(r̂·p̂)r̂−p̂]
Campo elettrico infinitesimo da elemento di dq:
dĒ = 1/4πɛ0 dq/r2 r̂
Distribuzione di carica per volume:
Ē = 1/4πɛ0 ∬Volume ρ/r2 r̂ dv
Distribuzione di carica sulla superficie:
Ē = 1/4πɛ0 ∬Superficie σ/r2 da
Distribuzione di carica sulla lunghezza:
Ē = 1/4πɛ0 ⌠Lunghezza λ/r2 dl
Ex:
In un condensatore a facce piane parallele:
Ē = |ɛ1 - ɛ/ɛ Q/Aɛ0
Potenziale prodotto da una distribuzione continua di carica:
La distribuzione continua di carica viene suddivisa in un numero infinito di cariche puntiformi site sul conduttore.
ovvero
Definizione della differenza di potenziale:
Questo perché:
Diferenza di potenziale in un campo uniforme:
Ottengo:
Ovvero:
Capacità di un condensatore piano
Capacità: misura della sua attitudine a conservare cariche
Considerando che:
- Il campo tra due piastre conduttrici:
- Il potenziale tra due piastre varia linearmente con la distanza
Ottengo la V.D.P tra due piastre di un condensatore:
Capacità di un condensatore piano:
Il circuito RC:
Carica presente su condensatore che viene caricato:
q(t) = EC(1 - e-t/τ)
con τ = RC
Intensità di corrente nel circuito di un condensatore che viene caricato:
i(t) = I0 e-t/τ
E = V0
con I0 = V0/R
Carica presente su condensatore che si scarica:
q(t) = Q0 e-t/τ
Intensità di corrente nel circuito di un condensatore che si scarica:
i(t) = I0 et/τ
HLT
Definizione del vettore di induzione magnetica B tramite la forza di Lorentz:
F = qv × B
Si misura in Tesla (T):
1 T = 1 N/A·m
F = qvB sinθ
Dove θ è l'angolo che formano v e B
Forza agente su un conduttore percorso da corrente:
F = Iℓ × B
La cui intensità è:
F = IℓB sinθ
Dove θ è l'angolo compreso tra ℓ e B
Espressione generale della forza magnetica che agisce su un conduttore:
F = ∫ℓ dℓ × B
Momento torcente:
τ = IA × B = IA × B
v varia della spira