I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Guiducci

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto di tutto il programma di fisica 1 che comprende teoria e esempi. Comprende "prodotto scalare e vettoriale, tre principi di Newton, teorema dell'energia cinetica, forze conservative e non conservative, conservazione dell'energia meccanica, impulso di una forza e teorema dell'impulso, centro di massa, urti, attrito, forza elastica, moto rotatorio, eq cardinali della meccanica".
...continua
Appunti e riassunto a mano delle lezioni del corso di fisica del 1° anno di ingegneria edile e delle costruzioni al Politecnico di Milano. In caso di incomprensioni in determinate pagine non fatevi problemi a contattarmi. Gli argomenti trattati in questo corso sono: cinematica, dinamica, lavoro, energia cinetica e forze conservative, gravitazione e onde in mezzi elastici.
...continua
Appunti di Fisica 1 composto da cinematica, dinamica, e termodinamica. Contenenti un'ampia descrizione teorica di ogni argomento. Scritti in maniera semplice, con tutte le definizioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rotundi, dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti per l'esame di fisica generale, modulo dinamica. Problema sulla forza centripeta e sul raggio di curvatura. Condizioni di attrito trascurabile. Relazione tra raggio di curvatura e massa del corpo. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Esercizi svolti per l'esame di fisica generale, sul modulo dinamica. Problema svolto su un sistema di 2 corpi collegati tramite fune inestensibile su carrucola senza attrito, posizionati su piano inclinato. Calcolo del coefficiente di attrito dinamico.
...continua
Esercizi svolti per l'esame di fisica generale, modulo dinamica. Problema svolto su un sistema di 2 corpi a contatto in presenza di attrito tra le superfici di contatto. Calcolo della massima forza di attrito e massima accelerazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercizi svolti per l'esame di fisica generale, modulo dinamica. Problema classico della dinamica sul moto relativo. Corpo in caduta su un corpo in movimento. Leggi del moto uniformemente accelerato. Relazioni tra osservatore fermo ed in movimento. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercizi svolti per l'esame di fisica generale, modulo dinamica. Problema svolto su un sistema di più corpi collegati e trainati da una forza motrice di intensità nota. Trascurando l’attrito, si può calcolare l’accelerazione alla quale si muove il sistema e la tensione tra ognuno dei carrelli.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Maraldi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica sulla teoria di fisica incentrata sullo studio della Cinematica e della Termodinamica. all'interno sono presenti anche nozioni sulle forze e sulle leggi di Newton. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maraldi.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Papagno

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di Principi di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Papagno, dell’università degli Studi degli Studi Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria per l'ambiente e il territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Ho rielaborato gli appunti integrandoli con i libri e molte ricerche su internet per capire tutte le cose che il prof dava per scontato, creando, così, questo piccolo quaderno con gli argomenti più richiesti e i punti fondamentali del corso. Ho inserito anche un formulario che potete utilizzare per preparavi allo scritto.
...continua
Ho rielaborato gli appunti integrandoli con lo studio dei libri e molte ricerche su internet per capire tutte le cose che il prof dava per scontato, creando, così, questo piccolo quaderno con gli argomenti più richiesti e i punti fondamentali del corso. Ho inserito anche un formulario che potete utilizzare per preparavi allo scritto. Per qualsiasi richiesta potete contattarmi anche su instagram: varefaz.
...continua
Appunti delle lezioni del professore Nevio Forini e una rielaborazione personale. Per l’esame di “ Laboratorio di Fisica sperimentale e applicazioni didattiche” su appunti personali presi dal publisher durante le lezioni dell’Università degli studi di Perugia-Unipg.
...continua

Esame Didattica e storia della fisica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Straulino

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti personali presi durante le lezioni del professor Straulino per il corso di Didattica e storia della fisica del 5° anno del corso in Laurea in Scienze della formazione primaria (UNIFI) nell'anno accademico 2020-2021. Il file si limita alla seconda parte del corso, quella sull'ASTRONOMIA, che tratta i seguenti argomenti: - Legge grav. universale - Le stelle - I pianeti del Sistema solare - I moti della Terra - Le leggi di Keplero - Alternanza della stagioni - La Luna - Reticolo, fusi orari - Giorno solare e sidereo
...continua

Esame Didattica e storia della fisica

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. S. Straulino

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Raccolta di circa 90 esercizi con testo e svolgimento: vecchie prove d'esame ed esercizi dal libro Amaldi (Zanichelli). Argomenti: - Moto rettilineo uniforme, uniform. accelerato e circolare uniforme - Braccio della forza - Lavoro - Conservazione en. meccanica - Legge grav. universale - Pressione (Pascal, Stevino, Archimede) Materiale relativo all'anno accademico 2020-21 del corso in Didattica e storia della Fisica del professor Samuele Straulino (UNIFI - Scienze della formazione primaria).
...continua
Esercizi svolti per l'esame di fisica generale, modulo cinematica. Il moto circolare uniforme. La legge oraria del moto. La funzione lineare s(t). Il problema dei due corpi. Due leggi orarie da confrontare elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti per l'esame di fisica generale, modulo cinematica. Il moto rettilineo uniforme, il grafico spazio tempo. La legge oraria del moto. La funzione lineare s(t) elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il PDF include gli appunti presi durante le lezioni del prof. Straulino nell'A.S. 20-21. Questa seconda parte tratta i seguenti argomenti: - Moto di caduta libera - Moto di un oggetto lanciato - Legge di gravitazione universale - La pressione - La legge di Pascal - La legge di Stevino - La legge di Archimede - Calore e Temperatura - Passaggi di stato - La luce
...continua
Il PDF include gli appunti presi durante le lezioni del prof. Straulino nell'A.S. 20-21. Questa prima parte tratta i seguenti argomenti: - Grandezze fisiche fondamentali - La massa - Cifre significative - Il moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato - L'accelerazione - Le grandezze vettoriali - Il moto circolare uniforme - La forza peso - La forza di attrito - Il braccio della forza - I tre principi della Dinamica (Newton) - Il lavoro di una forza - La potenza - Energia cinetica ed energia potenziale gravitazionale
...continua
Problemi svolti sull'equilibrio dei fluidi. Prime applicazioni della legge di Stevino. Calcolo della pressione in più punti al variare dell'altezza. Fluidi in contatto, a differente densità; fluidi non miscibili. Calcolo della pressione lungo la superficie di separazione.
...continua