I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

La densità di un liquido e quella di un solido, definita come rapporto tra la massa del campione considerato e il suo volume, possono essere misurate utilizzando una bilancia e un picnometro. Tale strumento consiste in una boccetta generalmente di vetro a collo lungo e stretto con un riferimento per definire il livello dei liquidi in esso contenuti. La polarimetria è un metodo di analisi che si basa sull’interazione fra una radiazione luminosa e una sostanza otticamente attiva. Per quanto riguarda la radiazione luminosa, la luce è costituita da un campo elettrico e un campo magnetico perpendicolari tra loro. Nel campo elettromagnetico risultante si individuano la direzione di propagazione e quella del vettore-campo, fra loro ortogonali, che individuano un piano di “polarizzazione”. La viscosità è quella proprietà che indica la maggiore o minore resistenza di scorrimento posseduta da un fluido. Essa è indicata con il simbolo η ed essendo una grandezza dimensionale mi misura in M/Lt o più comunemente in Kg/ m x sec. L’unità di misura è in pratica il poise o il suo sottomultiplo il centipoise.
...continua
Troverete la spiegazione sul moto circolare uniforme, traiettoria, come trovare la velocità, la direzione, calcolo dell’accelerazione e relativi esercizi. posizione traiettoria moto curvilineo vario, moto generico, moto di riferimento fisso o mobile con relativi esercizi.
...continua
Spiegazione e definizione di velocità ed accelerazione, leggi orarie dei vari moti (moto rettilineo, moto uniformemente accelerato, Moto oscillatorio più esercizi). Partendo da accelerazione trovare velocità e posizione con esercizi, descrizione moto in due dimensioni velocità vettoriale ed accelerazione vettoriale.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Cavaliere

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questo pdf troverete appunti ed esercizi sui vettori: modulo, direzione e verso, prodotto vettoriale e scalare con esercizi. Breve “ recap” sulla parte goniometrica associata. Se necessitate di qualche spiegazione non esitate a chiedere.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Di Paolo

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamentali della fisica classica (dinamica, lavoro di una forza, i moti relativi, la meccanica dei sistemi, elettromagnetismo, proprietà elettriche della materia, campi magnetici). tot di 25+11 pag
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fallani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti del corso di fisica generale tenuto dal Prof. Fallani, a.a. 2021/2022, in formato PDF. Gli appunti sono stati presi con GoodNotes e in seguito riorganizzati in pdf, con indici e segnalibri per ogni argomento. Contiene tutti gli argomenti affrontati, completi di esempi di esercizi, formule e illustrazioni varie.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Tosi

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Il corso si prefigge di fornire agli studenti i fondamentali della fisica classica (dinamica, lavoro di una forza, i moti relativi, la meccanica dei sistemi, elettromagnetismo, proprietà elettriche della materia, campi magnetici). tot di 25 (parte 1)+11 (parte 2) pagine.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Zenoni

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
File contenente tutte le formule necessarie per svolgere gli esercizi di Fisica 1, scritto a mano su tablet in modo chiaro e preciso. Sono presenti anche delle possibili domande di teoria che il professore ha fatto in diversi orali. Molto utili per preparare la prova orale.
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Prove svolte
In questo documento ci sono vari esercizi svolti riguardanti la cinematica, molto dettagliati e spiegati step by step. Esercizi molto utili per capire come approcciarsi ai vari esercizi di cinematica.
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento sono contenute le varie trasformazioni termodinamiche: 1) Isocora 2) Isoterma 3) Adiabatica 4) Isobora Piano di Clapeyron, costante di Rydberg, calore scambiato, calore ceduto, gas monoatomico, gas biatomico.
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento ci sono i vettori, le operazioni che si possono effettuare: 1) somma vettoriale 2) differenza vettoriale 3) prodotto scalare 4) prodotto vettoriale Considerando anche gli angoli.
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo pdf ci sono gli argomenti relativi alla cinematica. In modo particolare servono per capire bene i concetti delle varie grandezze cinematiche: velocità media, istantanea, spazio percorso, accelerazione, ecc.
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento si trovano i seguenti argomenti: 1) sistemi di riferimento fissi 2) sistemi di riferimento relativi 3) trasformazioni di Galileo Gli argomenti trattati sono molto dettagliati e con vari esempi.
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento ci sono gli argomenti relativi a: 1) scambi di calore 2) passaggi di stato Gli argomenti sono scritti in modo molto dettagliato e schematico, in modo tale da poter capire molto velocemente gli argomenti affrontati
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento ci sono i seguenti argomenti, trattati in modo molto dettagliato: 1) Prima legge della dinamica 2) Forze 3) Moti bidimensionali 4) Piano inclinato 5) Reazione vincolare 6) Seconda legge della dinamica
...continua

Esame Fisica meccanica ed elementi di termodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Caputo

Università Università della Calabria

Appunti esame
In questo documento si possono vedere la teoria e gli esercizi riguardo all'argomento: moti unidimensionali elastici. Gli appunti sono scritti in modo dettagliato e gli argomenti spiegati molto bene, in modo tale da poter capire subito l'argomento.
...continua

Dal corso del Prof. L. Rigon

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
In questo file sono riportati appunti presi a lezione e rivisti successivamente, riguardo tutti i principali argomenti di base di fisica. Parole chiavi: grandezze fondamentali, vettori, cinematica, dinamica e i suoi principi, statica, fluidi, termodinamica, forze e correnti elettriche.
...continua

Esame Fisica i

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Morabito

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Fisica generale I sui seguenti argomenti: - Introduzione e richiami al calcolo vettoriale e al calcolo differenziale. - Cinematica del punto materiale. Moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato e moto di un grave - Esercizi vari
...continua
Raccolta di domande con risposte anno 2022/23, Con ultimi test che vi aiuteranno sia con i test di autovalutazione e sia con l'esame finale non si garantisce il 100% delle risposte ma almeno la possibilità di superarlo.
...continua
Mappe concettuali con passaggi e dimostrazioni delle formule della fisica classica. Gli argomenti presenti sono: cinematica, dinamica, lavoro e energia, urti e meccanica rotazionale, gravitazione, accenni a meccanica dei fluidi, moto armonico e onde.
...continua