I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Produzione di potenza da fonti rinnovabili

Esame Produzione di potenza da fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Silva

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti che contengono il programma completo trattato durente il corso del prof Silva: - Introduzione e prospettive: Il potenziale delle energie rinnovabili. Tipologie delle varie fonti e problematiche connesse al loro utilizzo per produzione di elettricità su scala industriale. Le incentivazioni per lo sviluppo. Situazione attuale e scenari di previsione. - Energia eolica: Teoria di Betz e leggi di funzionamento, tipologie di macchine, applicazioni. Criteri di dimensionamento, regolazione e curve caratteristiche. Accoppiamento con il generatore, elettronica di potenza per il controllo dei giri. Caratterizzazione anemologica di un sito e analisi di redditività di un impianto eolico. Impatto ambientale di un’installazione eolica. Parchi eolici off-shore. Mini-eolico. - Energia geotermica: Tipologie di sorgenti geotermiche: bacini idrotermali a liquido e a vapore dominante, a rocce calde (hot dry rocks). Tecniche di esplorazione e perforazione. Impianti per la produzione di energia elettrica: a vapore diretto, a flash, impianti binari. Impianti ORC. Impianti cogenerativi. Aspetti progettuali, problematiche relative ai fluidi geotermici e impatto ambientale. - Energia da biomasse: Tipologie di biomasse e potenzialità. Sistemi di conversione con caldaie a griglia: cicli a vapore d’acqua e ORC. Impianti di trattamento fumi. Sistemi di digestione anaerobica per la produzione di biogas. Analisi LCA del ciclo delle biomasse. - Energia solare: La radiazione solare: angoli caratteristici e spettro solare. Strumenti di misura della radiazione. - Energia solare fotovoltaica: effetto fotoelettrico, processi di ottenimento del silicio e fabbricazione delle celle fotovoltaiche, caratteristica elettrica della cella e inserimento in un circuito, inverter e sistemi di condizionamento della potenza. Criteri di dimensionamento di un impianto in isola e connesso in rete. Celle a film sottile e multi-giunzione, recenti evoluzioni tecnologiche. Fotovoltaico a concentrazione. - Energia solare termodinamica: classificazione dei sistemi a concentrazione. Collettori ciclindrico-parabolici, a disco parabolico, sistemi Fresnel, impianti a ricevitore centrale. Prestazioni di un collettore a concentrazione, superfici selettive. Fluidi di lavoro e serbatoi di accumulo termico. Dimensionamento di una centrale solare. Logiche di gestione dell’impianto e stima della producibilità annua. Sistemi a concentrazione puntuale con motori Stirling. - Energia da impianti mini-idroelettrici: Tipologie di impianti e macchine idrauliche. Potenzialità della risorsa. Criteri di dimensionamento di una centrale ad acqua fluente, modalità di gestione. Impatto ambientale. - Energia dal mare: Classificazione delle tecnologie disponibili o in fase di sperimentazione: energia dalle correnti marine, dal moto ondoso, dalle maree, impianti che sfruttano il gradiente termico degli oceani (OTEC). Integrazione con impianti di dissalazione.
...continua

Esame Produzione di potenza da fonti rinnovabili

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. P. Silva

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Produzione di potenza da fonti rinnovabili del professor Silva. Il documento, realizzato da F.Baratelli, si compone delle 5 esercitazioni tenute durante il corso: 1) Dimensionamento di una turbina eolica ad asse orizzontale; 2) Analisi di redditività di un impianto a turbina eolica; 3) Studio di un ciclo geotermico binario (ciclo Rankine ad un livello di pressione, ciclo Rankine ad un livello di pressione più teleriscaldamento, ciclo Rankine a due livelli di pressione); 4) Dimensionamento e ottimizzazione di un impianto fotovoltaico stand-alone (accumulo con batterie al piombo su base del consumo mensile ed annuale, accumulo con cella combustibile ad idrogeno e confronto con motore a combusione interna); 5) Dimensionamento di un impianto fotovoltaico grid connected (e confronto tra moduli policristallini e moduli a film sottile).
...continua