I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università della Calabria

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Tommaso

Università Università della Calabria

Appunti esame
Estratto di appunti di Biochimica che posso servire per capire il metabolismo di base. Appunti che possono servire per studenti universitari, riassumono la biochimica di base e tutto quello che da sapere.
...continua

Esame Patologia generale e sperimentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Mauro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Materiale per esame Patologia generale e sperimentale su: meccanismi di danno cellulare, morte cellulare, adattamenti, infiammazione acuta, cronica, riparazione e rigenerazione tissutale, immunologia, tumori e oncologia. Materiale completo per superare l'esame, integrato con immagini e libro consigliato dalla docente.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. De Rango

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Il PDF di Biologia vegetale comprende una descrizione dettagliata degli alberi genealogici e in particolare vi è inserita anche l'immagine di ogni tipologia di albero genealogico, inoltre descrive la genetica mendeliana e le tre leggi di Mendel.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Marco

Università Università della Calabria

Appunti esame
Il corso era tenuto dal prof Giuliano i cui appunti di Analisi 2 sono manoscritti. Ora lo stesso corso viene tenuto dall'allora esercitatore prof Marco Rossi. Sono appunti completi in sua parte del corso, manoscritti dallo stesso professore.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Papagno

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti scritti di Analisi 1 dal prof di teoria Giuliano ora il corso è tenuto dal prof rossi ch3 prima faceva l' esercitatore...... appunti sono manoscritti dallo stesso professore completi in ogni sua parte del corso.
...continua

Esame Geometria 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Nei seguenti appunti di Geometria 2 troverete definizioni ed esempi su spazi metrici, spazi topologici, basi di aperti, applicazioni continue e topologia indotta, topologia prodotto, successioni, spazi connessi e compatti.
...continua

Esame Botanica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Chiappetta

Università Università della Calabria

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali sui seguenti argomenti di Botanica: cellula vegetale; le membrane; parete cellulare; parete primaria; biosintesi dei componenti della parete; lignina; crescita della parete; architettura della parete; specializzazione della parete in relazione al tessuto; proprietà chimico-fisiche; funzione della parete cellulare; trasporto (plasmodesmi e punteggiature); vacuolo; tonolasto e succo vacuolare con le principali sostanze che lo compongono; sviluppo e funzione dei vacuoli; osmosi; ipotesi origine vacuolo; i plastidi; cloroplasti; composizione chimica stroma; funzione dei cloroplasti; fase luminosa e fase oscura (o di carbonicazione); cromoplasti; leucoplasti; ezioplasti; origine evolutiva e ciclo sviluppo plastidi; i tessuti: cellule meristematiche, accrescimento e differenziamento delle cellule vegetali, tessuti parenchimatici e tegumentali (interni -primari e secondari- ed esterni), cellule epidermiche e stomi, tessuti meccanici (scpereidi e fibre), tessuti conduttori, tracheidi e trachee (pareti longitudinali vasi; elementi vascolari), cellule e tubi cribrosi, formazione tubi e cellule annesse. La radice e le sue strutture. Il fusto (strutture primarie e secondarie). Xilema e floema. La foglia. Fecondazione. Seme. Le mappe concettuali presentano anche disegni delle strutture.
...continua

Esame Fisiologia degli organi e degli apparati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Mazza

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Fisiologia degli organi e degli apparati. Gli argomenti sono: introduzione alla fisiologia, sangue, sistema circolatorio, sistema respiratorio, sistema escretore, sistema digerente. Integrati con immagini e riferimenti presi e basati sul libro di testo Silverthon- Fisiologia umana.
...continua

Esame Microbiologia e igiene

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Diana

Università Università della Calabria

Appunti esame
Tutto ciò che ho appreso a lezione di Microbiologia e principi d'igiene. Sono appunti organizzati in maniera ordinata e con l'aggiunta delle immagini per apprendere al meglio gli argomenti. Adatto agli studenti di biologia della professoressa D.Bellizzi.
...continua

Esame Geometria 3

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Oliverio

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Geometria 3 su: nozioni di base di topologia, curve e superfici differenziabili, riferimento di Frenet-Serret, superfici in R3, applicazioni tra superfici, Teorema Egregium di Gauss, Nastro di Moebius, proprietà gruppo abeliano, funzioni analitiche/olomorfe, integrazione, curva di Jordan, formula integrale di Cauchy, serie di Laurent.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Losso

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti di Microbiologia generale. Introduzione alla microbiologia generale e cenni storici sull'argomento: sviluppo storico e rilevanza dei microrganismi. Conoscenze relative all’origine, alla biologia, all’ecologia, alle attività metaboliche e alla sistematica di microrganismi pro-tecnologici e probiotici, patogeni, anti-tecnologici o alterativi.
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti ordinati contengono gli argomenti trattati a lezione di Meccanica quantistica e quelli delle esercitazioni, collocati negli opportuni capitoli, che sono: - introduzione; - dinamica quantistica; - sistemi quantistici 1-d; - momento angolare; - potenziale centrale e atomo di idrogeno; - metodi di approssimazione; - particelle identiche e atomo di elio.
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Prove svolte
4 / 5
Il documento contiene appelli di esame di Meccanica quantistica svolti. Gli esercizi sono divisi per argomento: - oscillatore armonico; - momento angolare; - teoria perturbatica; - particelle identiche; - altri esercizi generici. Di ogni è esercizio è riportato il testo.
...continua

Esame Fisica moderna

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Riccardi

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Fisica moderna contengono i seguenti argomenti: - corpo nero - modelli atomici - spettroscopia - onde di materia - emissione elettronica - laser - stopping di particelle - cannone elttronico Sono presenti anche appunti relativi alle esperienze svolte in laboratorio: - led - effetto fotoelettrico - tubo di diffrazione elettronica - esperimento di Franck-Hertz - forza di Lorentz
...continua

Esame Fisica moderna

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Riccardi

Università Università della Calabria

Appunti esame
5 / 5
Gli appunti di Fisica modernacontengono i seguenti argomenti: - corpo nero - modelli atomici - spettroscopia - onde di materia - emissione elettronica - laser - stopping di particelle - cannone elttronico Sono presenti anche appunti relativi alle esperienze svolte in laboratorio: - led - effetto fotoelettrico - tubo di diffrazione elettronica - esperimento di Franck-Hertz - forza di Lorentz
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Tassi

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene appunti di Elettromagnetismo contiene appunti presi durante le lezioni e rielaborati Gli argomenti trattati sono: - richiami di algebra e calcolo vettoriale; - elettrostatica; - circuiti in corrente continua ed RC; - magnetostatica; - elettrodinamica.
...continua

Esame Laboratorio di elettronica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Versace

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti trattano i seguenti macro argomenti: - introduzione su segnali elettrici; - circuiti filtro; - linee di trasmissione; - semiconduttori; - diodi; - transistor; - amplificatori
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti contengono: Parte 6: Metodi di approssimazione. 6.1 Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo: caso non degenere. 6.2 Effetto Stark-Lo Surdo quadratico. 6.3 Teoria delle perturbazioni indipendenti dal tempo: caso degenere. 6.4 Effetto Stark sul primo livello eccitato. 6.5 Correzioni relativistiche sui livelli dell’atomo di idrogeno. 6.6 Effetto Zeeman sull’atomo di idrogeno. 6.7 Metodo variazionale. 6.8 Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo. 6.9 Complementi. 6.9.1 Esercizi appelli. 6.9.2 Perturbazione gaussiana. 6.9.3 Oscillatore armonico bidimensionale isotropo perturbato.
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questi appunti contengono: Parte 4: Teoria del momento angolare. 4.1 Rotazioni e relazioni di commutazione del momento angolare. 4.2 Autovalori e autostati del momento angolare. 4.3 Sistemi con spin ½. 4.4 Momento angolare orbitale. 4.5 Somma di momenti angolari. 4.6 Complementi. 4.6.1 Oscillatore armonico isotropo d=2. 4.6.2 Momento angolare. 4.6.3 Rotazioni. 4.6.4 Spin ½.
...continua

Esame Meccanica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Papa

Università Università della Calabria

Appunti esame
Gli appunti trattano i seguenti argomenti: Parte 3: sistemi quantistici unidimensionali. 3.1 Particella libera. 3.2 Equazione di Schrodinger indipendente dal tempo per sistemi unidimensionali. 3.3 Potenziali costanti a tratti. 3.4 Proprietà del moto unidimensionale. 3.5 Barriera di potenziale. 3.6 Buca di potenziale infinita. 3.7 Buca di potenziale finita. 3.8 Barriera di potenziale 2. 3.9 Dente di potenziale. 3.10 Sistemi in tre dimensioni con Hamiltoniane separabili. 3.11 Complementi (esercitazioni). 3.11.1 Oscillatore armonico isotropo d=2. 3.11.2 Oscillatore armonico isotropo d=3. 3.11.3 Buca di potenziale d=2. 3.11.4 Oscillatori armonici accoppiati. 3.11.5 Molecola biatomica. 3.11.6 Buca infinita. 3.11.7 Esercizio con buca infinita di potenziale. 3.11.8 Muro delta di Dirac. 3.11.9 Buca rettangolare finita. 3.11.10 Gradino di potenziale.
...continua