I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Catania

Tesi di laurea triennale sulle micotossine del mais dove si tratta di analizzare i tre tipi di funghi produttori dei vari tipi di micotossine e relative malattie, i mezzi di gestione delle contaminazioni e di lotta.
...continua
Appunti Tecniche di difesa dei parassiti animali. In questo file è racchiusa gli appunti in merito all'argomento indicato dal titolo e dalla presentazione degli appunti. Da integrare con le altre parti.
...continua
Appunti della materia di Tecniche di difesa dei parassiti animali. In questo file è racchiusa tutta la parte in merito all'argomento indicato dal titolo e dalla presentazione degli appunti. Da integrare con altre parti.
...continua
Appunti tecniche di difesa dei parassiti animali. In questo file è racchiusa gli appunti in merito all'argomento indicato dal titolo e dalla presentazione degli appunti. Da integrare con le altre parti.
...continua

Esame Tecniche di difesa

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Zappalà

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti di Tecniche di difesa forniscono un'introduzione chiara e approfondita alle tecniche di difesa dai parassiti animali che minacciano le colture agronomiche, rappresentando una base solida per affrontare le problematiche della protezione delle piante. Sono pensati per studenti, tecnici agrari e professionisti del settore agricolo. La lezione esplora i fondamenti della lotta contro i parassiti animali, come insetti, acari, nematodi e altri organismi dannosi. Viene introdotta la classificazione dei principali parassiti, il loro ciclo biologico e il modo in cui interagiscono con le colture agrarie, causando danni diretti e indiretti.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Caggia

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Microbiologia e biotecnologie per il disinquinamento – Strumenti per un futuro sostenibile. Questi appunti rappresentano una risorsa indispensabile per approfondire il ruolo dei microrganismi e delle biotecnologie nella bonifica ambientale. Con un approccio pratico e teorico, il file esplora i processi microbiologici e le tecniche innovative utilizzate per il disinquinamento di suolo, acqua e aria, rendendolo uno strumento ideale per studenti, ricercatori e professionisti del settore. Gli argomenti trattati includono la classificazione e il metabolismo dei microrganismi coinvolti nei processi di biorisanamento, come batteri, funghi e alghe, e le loro interazioni con gli inquinanti organici e inorganici. Vengono spiegati i principali approcci biotecnologici, tra cui la bioremediation, il bioaugmentation, e la phytoremediation, con esempi pratici di applicazioni reali. Una sezione è dedicata alle tecnologie emergenti, come l’impiego di enzimi e biosensori, e alle sfide associate all’implementazione di strategie sostenibili. Diagrammi, tabelle e casi studio aiutano a comprendere i meccanismi chiave e i risultati ottenibili. Perfetti per chi vuole contribuire alla protezione dell’ambiente, questi appunti offrono una panoramica chiara e aggiornata delle opportunità offerte dalla microbiologia e dalle biotecnologie per affrontare le sfide dell’inquinamento globale.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. L. Di Mele

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Il ciclo del carbonio e i fitormoni – Appunti di Biochimica delle piante. Questo file è una risorsa completa e approfondita che esplora due temi fondamentali della biochimica vegetale: il ciclo del carbonio e i fitormoni. Con un approccio chiaro e schematico, è progettato per aiutarti a comprendere i meccanismi chiave che regolano il metabolismo delle piante e la loro crescita. Nella sezione dedicata al ciclo del carbonio, vengono analizzati i processi essenziali della fotosintesi, della respirazione cellulare e della fissazione del carbonio, spiegando come le piante trasformano l’energia luminosa in biomassa e contribuiscono al bilancio globale del carbonio. Grafici e diagrammi rendono più intuitiva la comprensione di questi complessi processi biochimici. La parte sui fitormoni descrive in dettaglio il ruolo e il funzionamento delle principali categorie di ormoni vegetali, come auxine, gibberelline, citochinine, acido abscissico ed etilene. Sono approfondite le loro interazioni, i meccanismi di azione e la loro influenza sui processi di sviluppo, come la germinazione, la crescita e la risposta agli stress ambientali. Perfetto per studenti di scienze agrarie e biologiche, questo file combina teoria, illustrazioni e schemi pratici per fornire una visione chiara e completa di questi argomenti essenziali per lo studio delle piante.
...continua

Esame Orticoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Leonardi

Università Università degli Studi di Catania

Panieri
4 / 5
Esercitazione per il riconoscimento dei semi di piante ortive – Una guida pratica. Questo file di esercitazione è uno strumento indispensabile per acquisire competenze pratiche nel riconoscimento dei semi delle principali piante ortive. Attraverso descrizioni dettagliate e immagini di alta qualità, ti guiderà nella distinzione di semi appartenenti a specie diverse, dalle solanacee come pomodori e peperoni, alle cucurbitacee come zucchine e cetrioli, fino a leguminose e altre colture ortive. La struttura del file comprende schede tecniche che descrivono forma, dimensioni, colore e altre caratteristiche morfologiche di ciascun seme, facilitando l’identificazione anche per chi è alle prime armi. Inoltre, sono presenti esercizi pratici, quiz e suggerimenti metodologici per migliorare l’osservazione e memorizzare rapidamente le peculiarità di ogni tipologia di seme. Questo materiale è progettato per studenti di agraria, tecnici agronomici e appassionati di orticoltura che vogliono approfondire questa abilità fondamentale. Grazie a un mix efficace di teoria e pratica, il file ti permetterà di sviluppare una conoscenza accurata dei semi ortivi, indispensabile per attività come la semina, la selezione varietale e la gestione agronomica professionale delle colture orticole.
...continua

Esame Coltivazioni erbacee

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Cosentino

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Coltivazioni erbacee – Strumenti per l’agricoltura moderna. Questi appunti rappresentano una guida completa e dettagliata al mondo delle coltivazioni erbacee, ideali per chi desidera approfondire le tecniche e le conoscenze necessarie per gestire al meglio le colture a seminativo. Dalla cerealicoltura alle leguminose, fino alle colture industriali e foraggere, ogni argomento è trattato con un equilibrio tra teoria agronomica e applicazioni pratiche. Le sezioni principali esplorano la biologia delle piante erbacee, le loro esigenze climatiche e pedologiche, e le tecniche colturali più efficaci per massimizzare rese e qualità. Particolare attenzione è riservata ai cicli colturali, alla rotazione delle colture, e alle pratiche di fertilizzazione e irrigazione mirata. Gli appunti includono inoltre approfondimenti sulle innovazioni tecnologiche, come l’impiego di droni e sensori per il monitoraggio delle colture, e strategie sostenibili per la difesa fitosanitaria e la riduzione dell’impatto ambientale. Perfetti per studenti di agraria, professionisti e agricoltori, questi appunti forniscono una base solida e aggiornata, indispensabile per una gestione moderna delle coltivazioni erbacee, garantendo efficienza produttiva e rispetto per l’ambiente.
...continua

Esame Agronomia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Mauromicale

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Agronomia – Una guida completa e pratica. Questi appunti di Agronomia sono una risorsa essenziale per chiunque voglia approfondire le scienze agrarie, dalla coltivazione delle piante alla gestione sostenibile del suolo. Con un approccio chiaro e sistematico, coprono argomenti fondamentali come la morfologia e fisiologia delle colture, le tecniche di irrigazione, la rotazione delle colture e la fertilizzazione. Troverai dettagli pratici e teorici su come ottimizzare la produzione agricola, migliorare la qualità dei raccolti e promuovere la sostenibilità ambientale. Ogni sezione è arricchita con schemi, tabelle e grafici per facilitare la comprensione e il richiamo delle informazioni. Gli appunti includono anche approfondimenti sulle innovazioni agronomiche, come l'agricoltura di precisione e le tecniche per il controllo biologico dei parassiti, fondamentali per affrontare le sfide moderne legate al cambiamento climatico e alla sicurezza alimentare. Sono ideali per studenti universitari, professionisti del settore agricolo e appassionati di agricoltura che cercano un supporto completo, organizzato e facile da consultare. Con questi appunti avrai a disposizione tutto ciò che serve per sviluppare conoscenze solide e aggiornate, garantendo una pratica agricola efficiente e responsabile.
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Lo Piero

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Nel documento si trattano i seguenti argomenti: 1. la genetica della trasmissione: trasmissione dei geni da una generazione alla successiva; 2. la genetica quantitativa: l’eredità di caratteri determinati dall’azione di molti geni, soggetti all’influenza dell’ambiente (eredità poligenica); 3. la genetica di popolazione: l’eredità di caratteri determinati da pochi geni in gruppi di individui; 4. la genetica molecolare: la struttura e la funzione degli acidi nucleici. I documenti hanno permesso di superare l'esame con una votazione di 28/30
...continua

Esame biologia vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Alongi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti completi di foto su tutto il programma di biologia vegetale per triennale scienze e tecnologie agrarie (L-25). All'interno vi sono tutta la parte generale sulla cellula, cenni sulla riproduzione, la descrizione di fiore, frutto, radice, foglie e fusto ed inoltre vi è la descrizione e distinzione tra angiosperme e gimnosperme.
...continua
Appunti dell'esame "Geografia del territorio" che comprendono approfondimenti basati sul corso e sul libro "Geografia dell'economia mondiale - Sergio Conti": - 1: lo spazio geografico e spazio economico; - 2: il sistema mondo; - 4: economia e ambiente naturale; - 5: gli spazi agricoli; - 6: la produzione mineraria ed energetica; - 7: le filiere industriali; - 8 : i trasporti e le comunicazioni; - 9 : gli spazi del turismo; - 10: le città, centri dell'economia; - 11: le politiche dello sviluppo economico.
...continua
Appunti dell'esame "Pianificazione territoriale": - 1: la città e il territorio oggi; - 2: alcuni aspetti strutturali della città; - 3: le leggi quadro; - 4: l’Italia dal dopoguerra alla vertenza per la riforma urbanistica; - 5: la questione ambientale; - 6: la rivoluzione “processuale”: pianificazione contrattata, negoziata, strategica; lr n°19 del 2020.
...continua
Appunti dell'esame "Infrastrutture per il territorio" che comprendono approfondimenti basati sul libro "A.Toccolini, N. Fumagalli, G. Senes, “Progettare i percorsi verdi – Manuale per la realizzazione di greenways”, Maggioli editore, 2004": - 1: infrastrutture e classificazione; - 2: introduzione alle greenways; - 3: le greenways urbane; - 4: elementi tecnici di progettazione; - 5: lo studio del tracciato; - 6: legge n°2, 11 gennaio 2018; - 7: le caratteristiche geometriche del tracciato: pedoni; - 8: le caratteristiche geometriche del tracciato: ciclisti; - 9: i materiali della pavimentazione; - 10: la pavimentazione per greenway; - 11: connessioni tra greenway e viabilita’ motorizzata; - 12: il comfort in una greenway; - 13: intersezioni tra greenway e viabilita’ motorizzata; - 14: il recupero delle ferrovie dismesse.
...continua
Appunti dell'esame "Agronomia Ambientale": - 1: introduzione ed ecosistema; - 2: l'agroecosistema; - 3: caratteristiche della produzione vegetale agraria; - 4: generalità sul suolo; - 5-6: caratteristiche intrinseche ed estrinseche del suolo; - 7: la sostanza organica del suolo e humus; - 8: le funzioni di abitabilità del suolo; - 9: le funzioni di nutrizione del suolo; - 10: lavorazioni del suolo; - 11: il lavoro d'aratura del suolo.
...continua
Appunti di microbiologia generale sui seguenti argomenti: - cellula procariotica ed eucariotica -microscopia -tassonomia -condizioni ambientali -conta microbica -terreni -nutrizione microbica tanto altro ancora. il riassunto è discorsivo ricco di informazioni
...continua
Appunti di economia agroalimentare -termine di economia -costo opportunità -i soggetti economici -sistema e mercato agroalimentare -pil -inflazione - beni e servizi e bisogni economici -domanda e offerta -curve di idifferenza Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Torrisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di chimica analitica sul rumore errore campionamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torrisi, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Torrisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di chimica analitica sui monocromatori e rivelatori basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Torrisi, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua