Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande di fisica
1. Quale è la capacità equivalente di una coppia di condensatori connessi in parallelo?
Il rapporto tra le capacità dei singoli condensatori
L'inverso della somma delle capacità inverse dei singoli condensatori
Il prodotto delle capacità dei singoli condensatori
La somma delle capacità dei singoli condensatori
2. Il campo elettrico esterno a un conduttore carico, in prossimità della sua superficie, è:
Diretto ortogonalmente alla superficie del conduttore con modulo pari alla densità di carica superficiale locale diviso la costante dielettrica nel vuoto
Diretto parallelamente alla superficie del conduttore con modulo pari alla densità di carica superficiale locale diviso la costante dielettrica nel vuoto
Diretto ortogonalmente alla superficie del conduttore con modulo pari alla carica contenuta nel conduttore diviso la costante dielettrica nel vuoto
Nullo
3. Sia C0 la capacità elettrica di un condensatore vuoto. Se si inserisce nello spazio tra le armature...
è proporzionale alla carica puntiforme Qè inversamente proporzionale alla carica puntiforme Qè proporzionale al quadrato della distanza daQdiminuisce come l'inverso del quadrato della distanza da Qaumenta proporzionalmente alla distanza da Q Data Stampa 20/05/2023 11:33:12 - 114/152 lOMoARcPSD|20057012 Set Domande: FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Pantusa Daniela 08. Come si definisce la capacità elettrica di un conduttore carico? La capacità C di un conduttore è pari al rapporto costante tra carica e potenziale del conduttore, C = Q/V La capacità C di un conduttore è pari al prodotto tra carica e potenziale del conduttore, C = QV La capacità C di un conduttore è data dal rapporto tra la carica accumulata nel conduttore e la differenza di potenziale tra le armature del conduttore stesso. La capacità C di un conduttore è pari al prodotto tra carica e campo all'interno del conduttore, C = QE 09. In una regione di campo elettrico uniforme diretto lungo l'asse x, in x = 1 m il potenziale è pari a 200 V, mentre in x = 3 m si ha un potenziale di 600 V. Quanto vale il campoelettrico?-100 V/m E = (V2 - V1) / (x2 - x1)- 200 V/m E = (600 V - 200 V) / (3 m - 1 m)E = 400 V / 2 m300 V/m E = 200 V/m200 V/m
10. Si discuta l'effetto dell'inserimento di un dielettrico all'interno di un condensatore carico.
11. Si discutano gli effetti sulla configurazione elettrica di un condensatore quando viene inserito un mezzo dielettrico al suo interno.
Data Stampa 20/05/2023 11:33:12 - 115/152lOMoARcPSD|20057012Set Domande: FISICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Pantusa DanielaLezione 06001. Come sono definiti la polarizzazione in un mezzo dielettrico su cui agisca un campo elettrico e il vettore di induzione elettrica?
Data Stampa 20/05/2023 11:33:12 - 116/152lOMoARcPSD|20057012Set Domande: FISICAINGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)Docente: Pantusa DanielaLezione 06201. In un filo conduttore scorre una corrente di 10 A.La quantità di carica che attraversa il conduttore in due minuti è:10 C Q = I * t1200 J Q = 10 A * 120 s = 1200 C10 J1200 C02.
Attraverso la sezione del filo di una lampadina, passano 0.8·10^19 elettroni in un secondo. Qual è la corrente che attraversa la lampadina? 0.8·10^-19 A q = n·e 1,6·10^19 A q = 0.8·10^19·1.602·10^-19 C = 1.2816 C I = q/t 0.8 A I = 1.2816 C / 1 s = 1.2816 A 03. Che corrente occorre per far transitare in un filo 300 C in un minuto? 5 A I = Q / t I = 300 C / 60 s = 5 A 04. in un filo scorre una corrente di 5 A per un'ora. Quanta carica elettrica è transitata? 18000 C Q = I x t Q = 5 A x 3600 s = 18000 C 05. Una corrente continua di 3 A scorre in un filo per 2 minuti. Quanta carica passa in ogni punto del circuito durante questo intervallo di tempo? Q = 360 C Q = I x t Q = 3 A x 120 s = 360 C Q = 360 C Q = 6 C Q = 0.06 C 06. L'intensità di corrente elettrica è per definizione: il prodotto della resistenza di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene il prodotto della quantità di carica che attraversa un punto del circuito per l'intervallo di tempo in cui ciò avvienedi carica che attraversa la sezione di un conduttore per l'intervallo di tempo in cui ciò avviene
il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo unitario di tempo
il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo in cui ciò avviene.
07. Si definisca il vettore densità di corrente e si discuta l'equazione di continuità della corrente elettrica.
08. Come è definita l'intensità di corrente in un conduttore e come si misura? Data Stampa 20/05/2023 11:33:12 - 117/152
lOMoARcPSD|20057012Set Domande: FISICA INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04) Docente: Pantusa Daniela Lezione 0630
1. Due resistenze hanno valore di 10 ohm e 30 ohm. Quanto vale la resistenza equivalente quando vengono connesse in serie?
20 ohm
10 ohm R_eq = R1 + R2 = 10 ohm + 30 ohm = 40 ohm
40 ohm
30 ohm
2. Due resistenze hanno valore di 10 ohm e 20 ohm. Quanto vale la resistenza equivalente
corrente. La resistenza equivalente è: R_eq_serie = R1 + R2 + R3 08. Si hanno tre resistori uguali collegati in parallelo collegati a una stessa DDP. La resistenza equivalente è: R_eq_par = (1/R1 + 1/R2 + 1/R3)^-1 09. La potenza dissipata da una resistenza è data dalla formula: P = V^2 / R dove P è la potenza, V è la tensione e R è la resistenza. 10. La legge di Ohm afferma che la corrente che attraversa un conduttore è direttamente proporzionale alla tensione applicata e inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore.corrente; quello posto al centro fra gli altri due dissipa:dovrei conoscere il valore delle resistenza
la stessa potenza degli altri
più potenza degli altri
Data Stampa 20/05/2023 11:33:12 - 118/152lOMoARcPSD|20057012
Set Domande: FISICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Pantusa Daniela
08. Due resistenze da 18 ohm sono disposte in serie La loro resistenza equivalente è
9 ohm
36 ohm
R_eq = R_1 + R_2 = 18 ohm + 18 ohm = 36 ohm
18 ohm
non ho elementi sufficienti per rispondere
09. Si hanno tre resistori diversi collegati in parallelo collegati a una stessa DDP. Quello con resistenza maggiore conduce:
più corrente degli altri
dovrei conoscere il valore delle resistenza
la stessa corrente degli altri
meno corrente degli altri
10. Quanto vale la corrente che scorre in un circuito formato da una pila da 15 V in serie con due resistenze di valore 5 e 10 ohm rispettivamente?
15 A 5 ohm + 10 ohm = 15 ohm.
1 A I = V/R = 15 V / 15 ohm = 1 A
0.3 A
10 A
11. Quale resistenza
posso collegare a un generatore da 12 V per avere una corrente di 3A?
4 ohm
144 ohm
R = V/I = 12 V / 3 A = 4 ohm
12 ohm
36 ohm
12. Si hanno tre resistori diversi collegati in serie e percorsi da corrente; quello con resistenza minore conduce:
la stessa corrente degli altri
più corrente degli altri
dovrei conoscere il valore delle resistenze
meno corrente degli altri
13. Due resistenze da 15 ohm sono disposte in parallelo. La loro resistenza equivalente è
7.5 ohm
1/Req = 1/R1 + 1/R2
15 ohm
1/Req = 1/15 + 1/15
non ho elementi sufficienti per rispondere
1/Req = 2/15
Req = 7.5 ohm
30 ohm
14. Si vuole far circolare in una resistenza R0 = 200 Ohm una corrente di 20 mA, collegandola ad una pila da 10 V. Che resistenza devo aggiungere al circuito per ottenere il mio scopo?
R1 = 300 Ohm in parallelo
V = I * R = 0.02 A * 200 Ohm = 4 V
R1 = 500 Ohm in parallelo
10 V - 4 V = 6 V.
R1 = 500 Ohm in serie
R = V / I = 6 V / 0.02 A = 300 Ohm
R1 = 300 Ohm in serie
Data Stampa 20/05/2023 11:33:12 -
- Si hanno tre resistori uguali collegati in serie e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due conduce:
- la stessa corrente degli altri
- più corrente degli altri
- dovrei conoscere il valore delle resistenze
- meno corrente degli altri
- Si enunci la legge di Ohm generalizzata per la conduzione elettrica e se ne descriva poi la forma specifica nel caso di conduttori metallici.
- Esporre la prima legge di Ohm.
- Come si trovano le resistenze equivalenti in caso di resistenze in serie e parallelo?
- Si definisca la resistenza elettrica di un conduttore e si discutano le resistenze equivalenti di una serie di resistori e di un sistema di resistori in parallelo.
Data Stampa 20/05/2023 11:33:12
1. Circa 7 minuti e mezzo energia = potenza x tempo
Circa mezz'ora 40 kJ = 50 W x tempo
Tempo = 40 kJ / 50 W
Circa 13 minuti
Tempo = 800 secondi = 13 min circa
Un minuto
2. Una tensione di 200 V viene applicata a una stufa elettrica che durante il suo funzionamento dissipa 700 W. Qual è la resistenza della stufa?
Circa 5.7 ohm
P = V^2/R
R = 200 V^2 / 700 W
Circa 1 ohm
Circa 57 ohm
Circa 570 ohm
3. Qualunque conduttore ohmico percorso da corrente dissipa energia per effetto Joule. È sempre falso. È vero solo se la corrente è costante nel tempo.