I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Componenti cartesiane. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Elaborazione dei dati: valore attendibile, media pesata, errore assoluto, sensibilità dello strumento. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Elaborazione dei dati: valore attendibile, media pesata, errore assoluto, sensibilità dello strumento. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. La densità. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Propagazione degli errori nel prodotto e quoziente. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Propagazione degli errori nella somma e nella differenza tra grandezze. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Misure con il palmer. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Uso della notazione scientifica. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Misure dirette e indirette. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Falanga

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Dispensa appunti di Fisica 1 per l'esame della prof.ssa Falanga Mariarosaria sui seguenti argomenti:vettori, moti vari, (parabolici, rettilinei, circolari) energia e lavoro, sistemi di punti materiali, principi della dinamica. Potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno per comprendere al meglio le nozioni dell'esame di Fisica 1. E non solo, questi appunti sono scritti in modo tale da poter essere utili anche per gli studenti delle scuole medie e superiori che si trovano di fronte a problemi di cinematica, dinamica e statica.
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Esercizi preparatori all'esame scritto. Utilizzo dei grafici per l'elaborazione dei dati. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
56 pagine di appunti/riassunti/schemi, divise in 7 macro-argomenti. In ognuno di questi si trovano spiegazioni di teoria con disegni ed esempi base, dove l’obiettivo è capirne il concetto (applicazione di leggi e formule, come impostare i segni ecc…) per poter risolvere subito gli esercizi! Io e altri 2 amici possiamo dire di aver passato l’esame soprattutto grazie a questi appunti!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Bissaldi

Università Politecnico di Bari

Appunto
Questo documento è una spiegazione delle formule del campo elettrico generato da un anello infinitesimo, da un disco e da un piano indefinito. Il documento è completo di immagini e di spiegazioni dei passaggi per agevolarne la comprensione. Appunti di fisica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bissaldi.
...continua

Esame Elettromagnetismo e ottica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Chiaradia

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Questo documento è un riassunto del programma di fisica dell'elettromagnetismo e dell'ottica (anche noto come fisica 3 per gli studenti degli anni precedenti). Il documento inoltre contiene la spiegazione delle formule per agevolare lo studente nel preparare un esame orale più convincente rispetto ad altri studenti che si limitano ad imparare le formule a memoria.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. E. Bissaldi

Università Politecnico di Bari

Appunto
Spiegazione dell'esercizio del filo percorso da corrente variabile nel tempo con accanto una spira rettangolare. Il file è completo di disegni per ogni passaggio ed i passaggi sono brevi e concisi per facilitarne la comprensione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Cinematica del punto: Moto rettilineo. Moto armonico semplice. Moto rettilineo smorzato esponenzialmente. Moto relativo uniforme. Moto nel piano. Moto circolare. Moto parabolico. Dinamica del punto: Quantità di moto e impulso. Attrito. Piano inclinato. Forza elastica. Pendolo semplice. Lavoro. Forze conservative. Momento angolare. Dinamica di un sistema di punti materiali: Centro di massa. Corpi rigidi. Momenti di inerzia. Pendolo composto. Moto di puro rotolamento. Leggi di conservazione. Urti. Proprietà meccaniche dei fluidi: Legge di Stevino. Principio di Archimede. Fluido ideale. Moto di un fluido. Teorema di Bernoulli, applicazioni. Vortici. Oscillatore armonico: Energia. Oscillatore armonico smorzato da una forza viscosa. Oscillatore armonico forzato. Forza gravitazionale. Termodinamica: Calore. Energia interna. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Calorimetria. Trasmissione di calore. Entalpia. Ciclo di Carnot. Entropia. Gas ideali e reali: Equazioni di stato. Teoria cinetica.
...continua