I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università degli Studi di Parma

La dispensa contiene un riassunto ben strutturato e comprensivo dei vari appunti presi durante le lezioni. Sufficiente per superare l'esame con ottimo esito. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professor Bassan. Scarica il file in PDF!
...continua
Gli argomenti trattati nel presente documento sono i seguenti: - Prima parte: i gruppi alimentari; - Cereali e derivati - Frutta e ortaggi - Olii e burro - Latte e derivati - Carne, pesce, uova, legumi secchi - Molluschi e crostacei - Legumi secchi - Uovo di gallina -Seconda parte: gli indici di valutazione della qualità nutrizionale - Valutazione della qualità nutrizionale dei carboidrati - Indice glicemico (IG) o Glicemic Index (GI) - Carico glicemico (CG) o Glycemic Load (GL) - Indice Insulinemico (II) o Insulin(emic) Index - Valutazione della qualità nutrizionale dei lipidi - Rapporto polinsaturi/saturi P/S - Cholesterol-Saturated Fat Index (CSI) - Indice di Aterogenicità (IA) - Indice di Trombogenicità (TI) -
...continua

Esame Tecnologie alimentari 2

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. E. Vittadini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,5 / 5
Il presente documento è una rielaborazione delle lezioni tenute dalla professoressa Vittadini durante il corso di Tecnologie Alimentari 2. Alcuni degli argomenti trattati sono: - La reologia; - Modello di Maxwell; - Modello di Kelvin-Voight; - Fluidi non ideali pseudoplastici; - Fluidi dilatanti; - Plastici; - Fluidi tixotropici; - Fluidi reopectici; - Equazione generalizzata della viscosità; - Test reologici per materiali liquidi: misura della viscosità; - Test reologici per materiali solidi e semi-solidi; - Viscoelasticità; - Acqua negli alimenti; - Metodo per distillazione volumetrico; - Metodo chimico; - Metodi spettroscopici; - Isoterme di assorbimento e stabilità degli alimenti; - Misura dell’attività dell’acqua; - L’acqua e l’influenza sulla stabilità degli alimenti; - Freezing point depression; - Chilled Mirror Dew Point; - Il colore; - Analisi d’immagine; - Emulsioni; - Cereali e derivati; - Abburattamento; - Analisi reologiche della farina; - Elementi di Analisi sensoriale; - Cheklist analisi sensoriale; - Analisi discriminante; - Test di accettazione preferenza (test affettivi); - Analisi descrittiva; - Aromi.
...continua
Il presente documento contiene una rielaborazione dei principali argomenti trattati durante il corso di Chimica degli Alimenti. Alcuni degli argomenti presenti nel documento sono i seguenti: - L’acqua negli alimenti - Diagramma di stato e sua applicazione nelle operazioni unitarie - Interazione degli alimenti con l’acqua: le isoterme di adsorbimento - Isoterme di adsorbimento e desorbimento - Velocità di reazione negli alimenti in funzione di aw - I carboidrati - Zuccheri riducenti: test di Tollens e Fehling - Reazioni di isomerizzazione: riarrangiamento di Lobry de Bruyn-van Ekestein - Reazione di Maillard (spiegata nei minimi dettagli) - Caramellizzazione; - Disaccaridi; - Oligosaccaridi; - Polisaccaridi; - Amidi modificati chimicamente; - Ciclodestrine; - Lipidi; - Acidi grassi insaturi; - Colesterolo; - Processing: estrazione e rettifica degli olii; - Ossidazione di lipidi insaturi; - Orbitali molecolari dell’ossigeno (stato fondamentale di tripletto); - Autossidazione acido oleico; - Decomposizione degli idroperossidi (β-scissione): composti derivati dall’acido linolenico; - Formazione dei prodotti finali stabili dai radicali alcossi; - Inibizione della perossidazione lipidica; - RSDF.
...continua
Il presente documento tratta in maniera completa ed esaustiva il processo di vinificazioni in bianco ed in rosso, oltre che tutte le tecniche enologiche a questi due processi associate. In particolare gli argomenti trattati sono i seguenti: - Qualità del vino ed aromi; - Variabili influenzanti il vino; - Definizioni preliminari; - Vinificazione (in rosso); - Vinificazione in bianco: aspetti caratterizzanti; - Vini novelli: macerazione carbonica; - Invecchiamento dei vini; - I sottoprodotti; - Composizione del vino; - Correzioni del vino; - Alterazioni del vino e stabilizzazione dei vini; - Finissaggio dei vini; - HACCP vino cantina.
...continua
Il presente documento rappresenta un'esercitazione per comprendere il meccanismo di bilanciamento di titolazioni per ossidoriduzione (redox). Ogni singolo esercizio, che tra l'altro rappresenta situazioni reali di laboratorio, viene trattato passo per passo, senza l'omissione di alcun passaggio al fine di permettere la comprensione del meccanismo per giungere alla risoluzione del quesito.
...continua
Il presente documento si compone di tre parti: Parte prima, formulario inerente il latte: - La distribuzione delle dimensioni dei globuli di grasso; - Previsione del calore specifico del latte; - Conducibilità termica: formula predittiva; - Predizione densità alimenti a partire dalla densità dei singoli componenti; - La viscosità del latte; - Proprietà colligative di una soluzione particolare; - Punto di congelamento del latte e l’annacquamento; - pH del latte e acidità titolabile; - Curva di crescita: equazione di Monod; - La classificazione secondo il Codex Alimentarius MFFB (Moisture Free Fat Basis); - Standardizzazione del grasso del latte per affioramento (Legge di Stokes); - Rapporto calcio colloidale e totale nel latte in funzione del pH; Parte seconda, formulario inerente le operazioni unitarie: - Equazione di continuità; - Equazione di Bernoulli; - Numero di Reynolds; - Flusso e perdite di carico; - Coefficiente di frizione (di Darcy); - Portata in massa; - Scambio termico conduttivo: prima legge di Fourier; - Scambio termico conduttivo: legge del raffreddamento di Newton; - Correlazione di scambio termico convettivo; - Coefficiente globale di scambio termico U; - Differenza media logaritmica di temperatura; - Il bilancio energetico nei singoli fluidi; - Le proprietà fisiche degli alimenti: il calore specifico; - Le proprietà fisiche degli alimenti: conducibilità termica; - Le proprietà fisiche degli alimenti: diffusività termica; - Le proprietà fisiche degli alimenti: densità; - Refrigerazione e congelamento di alimenti; - Scambiatori di calore e impianti per la cottura; - Trattamenti termici con effetto sterilizzante; - Tempo di riduzione decimale DT; - Effetto sterilizzante isotermico previsto; - Trattamenti sterilizzanti di alimenti già confezionati; - Trattamenti sterilizzanti di alimenti in massa e confezionamento asettico; - Generalità relative al trasporto di materia; - Separazione attraverso membrana; - Separazione di fasi per flottazione, sedimentazione e centrifugazione; - Estrazione solido-liquido e liquido-solido; - Concentrazione in evaporatore; - Essiccamento o disidratazione; - Liofilizzazione; - Miscelazione; - Riduzione di dimensioni di particelle presenti in un fluido (omogeneizzazione, micronizzazione) e di solidi (taglio); - Operazioni di riempimento e confezionamento di fluidi e solidi; - Operazioni di modificazione di struttura e consistenza (cristallizzazione, coagulazione); Parte terza, il latte alimentare: tale parte contiene un riassunto delle principali norme inerenti il latte alimentare.
...continua
Il presente documento contiene una spiegazione completa ed esaustiva del raffreddamento con deumidificazione di una miscela aria e vapore (MAV). Il caso pratico è applicato ad uno scambiatore di calore a tubi alettati; in ogni caso il bilancio di energia ed il bilancio di materia sono applicabili anche ad altre situazioni. Il processo è spiegato per punti; al fine di facilitare la comprensione del processo non è stato omesso alcun passaggio.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Il presente documento contiene la spiegazione e la dimostrazione del Teorema di Bernoulli. Partendo dall'enunciazione del Teorema di Bernoulli, tramite l'utilizzo di formule e di grafici, nonché attraverso la spiegazione dettagliata di tutte le forze in gioco, il Teorema di Bernoulli viene dimostrato. Nel documento al fine di facilitare la comprensione del Teorema di Bernoulli non viene omesso alcun passaggio. Il documento si rende adatto sia per spiegazioni orali che scritte del Teorema di Bernoulli.
...continua
Il documento contiene la rielaborazione di tutte le lezioni del corso di Alimentazione e Nutrizione Umana. Ogni singola lezione è qui trattata sulla base di quanto detto dal docente a lezione, inoltre sono presenti approfondimenti derivanti da rielaborazioni basate sui libri di testo consigliati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Concetti di base di fisiologia: omeostasi, meccanismo a feedback negativo, meccanismo a feedback positivo, controllo feedforward (omeostatico anticipatorio), meccanismi di trasporto, diffusione facilitata, meccanismi di comunicazione endocrino, neuroendocrino, paracrino; - Apparato cardiocircolatorio: struttura del cuore, circolazione sanguinea, respirazione; - Apparato digerente: introduzione e generalità, il cavo orale, l'esofago, lo stomaco, fase cefalica, fase gastrica, fase intestinale,intestino tenue, intestino crasso, retto, ghiandole accessorie, fegato, pancreas; - Fisiologia della digestione: carboidrati digestione ed assorbimento, lipidi digestione, sua prosecuzione ed assorbimento, lipoproteine, LDL, VLDL, HDL, trasporto inverso del colesterolo, proteine digestione, amminoacidi assorbimento; - I macronutrienti: caratteristiche, significato, qualità: proteine ed aminoacidi, turnover proteico, fabbisogno proteico, carboidrati, risposta glicemica, lipidi; - Dietetica: bilancio energetico, metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta (dieto-indotta), fabbisogno energetico, indice energetico integrato IEI, livello di attività fisica LAF; - Fibra alimentare: classificazione, struttura, definizione; - Minerali con anche tabella finale riassuntiva; - Vitamine con anche tabella finale riassuntiva;
...continua

Esame Microbiologia degli alimenti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Il presente documento rappresenta un riassunto del programma di microbiologia degli alimenti utile per la preparazione dell'esame. Il documento contiene una descrizione completa per punti di tutti i microrganismi causa di malattie alimentari, molto utile per uno studio rapido ma al contempo efficace di un argomento altrimenti molto dispersivo in termini di tempo. Alcuni dei microrganismi descritti sono i seguenti: Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum, Clostridium perfringens, Bacillus cereus, Salmonella, Campylobacter, Escherichia coli, Cronobacter sakazakii, Yersinia enterocolitica, Shigella, Brucella, genere Vibrio. Sono inoltre presenti i microrganismi principali di ogni categoria di alimenti.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Lorenzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Formulario completo ed esaustivo, utile per la preparazione dell'esame di Fisica Tecnica in tutti i corsi di carattere scientifico. Gli argomenti riassunti sono i seguenti: Termodinamica: nozioni di base e primo principio per i sistemi chiusi, Primo principio della termodinamica per i sistemi chiusi, Entalpia, Primo principio della termodinamica in forma entalpica specifica per i sistemi chiusi; Termodinamica: descrizione e realizzazione dei processi, Teorema di Carnot, Entropia; Termodinamica: miscele di aria e vapor d’acqua, MAV, proprietà termodinamiche specifiche: umidità relativa, entalpia specifica, ; I fluidi: generalità, Fluidi newtoniani: la legge di Newton per la viscosità, Viscosità nei fluidi, Regimi di moto e numero di Reynolds; I fluidi: statica, Pressione all’interno di un fluido, Variazione di pressione all’interno di un fluido: dalla legge di Stevino alla legge di Pascal, l principio dei vasi comunicanti ed il caso del “tubo ad U”, La legge di Archimede; I fluidi: cinematica e dinamica, Equazione di continuità, Teorema di Bernoulli; Trasmissione del calore: generalità e conduzione,
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Santini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Il presente documento rappresenta un formulario completo di tutte le formule di fisica generale. E' quindi adatto a corsi di laurea triennale del campo scientifico. Le formule presenti riguardano i seguenti argomenti: - Gli errori; - I vettori; - Meccanica (cinematica): moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato, caduta libera di un corpo, moto dei proiettili, moto circolare uniforme, moto armonico; - Dinamica del punto materiale: legge di Newton, Teorema di conservazione della quantità di moto, Forza peso/di gravità, Legge di gravitazione universale, Forza peso di un oggetto posto in vicinanza di un pianeta, Forze di attrito statico e dinamico, Resistenza aerodinamica, Forza centripeta/centrifuga, Forza elastica, Lavoro, Potenza, Energia cinetica, Lavoro della forza peso ed energia potenziale gravitazionale, Lavoro di una forza elastica ed energia potenziale armonica, Lavoro della forza d’attrito, Energia meccanica, Baricentro o centro di massa, Quantità di moto; - Cenni alle onde: Legge di Coulomb, Principio di sovrapposizione, Campo elettrico, Flusso di campo elettrico, Teorema di Gauss, Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico, Corrente elettrica, Prima e Seconda legge di Ohm, Energia e potenza elettrica, Resistenze in serie ed in parallelo, Campo magnetico, Forza di Lorenz, Onde elettromagnetiche, Legge di Stefan-Boltzmann; - Alcuni valori importanti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Il presente documento contiene l'intero programma del corso di Chimica Organica. Gli argomenti trattati sono: 1. Ibridizzazione degli orbitali: numeri quantici ed orbitali elettronici, orbitali s, p, d, f, forma delle molecola, la teoria del legame; 2. Acidi e basi: Teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted-Lowry, Teoria di Lewis, relazioni struttura-acidità; 3. Alcani e cicloalcani; 4. Alcheni ed alchini; 5. Reazioni organiche: stabilità/reattività; 6. Chiralità: la simmetria delle molecole; 7. Alogenoalcani (alogenuri alchilici); 8. Alcoli, eteri, tioli; 9. Composti aromatici (benzene e suoi derivati); 10. Ammine; 11. Aldeidi e chetoni; 12. Acidi carbossilici; 13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
...continua
Documento di estrema utilità nella preparazione dell'esame del corso di Economia e Legislazione delle Imprese Alimentari. Il documento contiene: - Riassunto schematico del conto economico a scalare; - Riassunto schematico del bilancio riclassificato; - Collegamenti importanti al programma che permettono la formulazione di risposte aperte complete di esempi inerenti casi reali, ovvero dei principali attori nel sistema agroalimentare internazionale.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Cozzini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Il documento contiene la trascrizione degli appunti e l'approfondito di tutte le lezioni e di tutti gli argomenti trattati dal docente a lezione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Materia, processi, energia: energia, calore, lavoro; 2. Le leggi fondamentali della chimica: la legge di conservazione della massa (Lavoisier, 1775), Legge delle proporzioni definite o legge della composizione costante (Proust, 1799), Legge delle proporzioni multiple o legge di Dalton (Dalton, 1803), Legge delle combinazioni gassose (Gay-Lussac, 1808), Legge di Avogadro, Regola di Cannizzaro (Stanislao Cannizzaro, 1858); 3. La struttura dell'atomo: Teoria atomica di Dalton, Scoperta dei raggi catodici, Scoperta dei raggi canale (o raggi anodici), Scoperta dei raggi X, Modello atomico di Thompson, Il modello atomico di Rutherford, L’atomo nucleare, Isotopi, Peso atomico e unità di massa atomica, Peso atomico di elemento poliisotopico; 4. Molecole e ioni: Interazione coulombiana tra ioni, Peso formula; 5. La mole; 6. Equazioni chimiche: bilanciamento, tipi di reazioni; 7. Struttura dell’atomo, spettri atomici e teoria quantica: la radiazione elettromagnetica, diffrazione, spettri atomici, teoria dei quanti, effetto fotoelettrico, dualismo della radiazione elettromagnetica; 8. L'atomo di Bohr: Modello atomico di Bohr per l’atomo di idrogeno (1913); 9. L'atomo quantomeccanico: dualismo onda-particella, principio di indeterminazione di Heisemberg, meccanica quantistica; 10. Configurazione elettronica di atomi polielettronici: principio di esclusione di Pauli; 11. Tavola periodica e proprietà periodiche: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; 12. Termochimica: prima legge della termodinamica, Entalpia, Calore di reazione, legge di Hess; 13. Modelli di legame chimico (1): il legame ionico; 14. Modelli di legame chimico (2): il legame covalente, risonanza, legami covalenti sigma, legami covalenti pi greco, Molecole biatomiche eteronucleari, Elettronegatività di Pauling, legame metallico; 15. Modelli di legame chimico (3): geometria molecolare, Teoria della repulsione delle coppie di elettroni nel guscio di valenza (VSEPR-Valence Shell Electron Pair Repulsion); 16. Modelli di legame chimico; 17. Forze intermolecolari: Interazioni ione-dipolo, Interazioni ione-dipolo indotto, Forze di van der Waals: interazioni dipolo-dipolo, Forze di van der Waals: legame a idrogeno, Forze di van der Waals: interazione dipolo-dipolo indotto, Forze di London: interazione dipolo indotto-dipolo indotto, Forze di van der Waals e di London: energia potenziale; 18. Lo stato gassoso: Teoria cinetica dei gas, Un modello di gas: il gas perfetto, Legge di Charles (1787), Legge di Gay-Lussac o legge dei volumi di combinazione (1802), Gas reali; 19. Lo stato liquido; 20. Lo stato solido: Allotropia e polimorfismo; 21. Le soluzioni: Proprietà colligative delle soluzioni, Abbassamento della tensione di vapore, Innalzamento ebullioscopico, Abbassamento crioscopico, Pressione osmotica, 22. Equilibri tra le fasi: sistemi a due componenti, Sistemi binari liquido-vapore, Deviazioni negative dalla legge di Raoult, 23. Principi dell’equilibrio chimico: Legge d’azione di massa; 24. Trasformazioni spontanee: entropia ed energia di Gibbs, concetto di entropia, secondo principio della termodinamica, Terzo principio della termodinamica e il concetto di entropia assoluta, Energia di Gibbs e variazione di energia di Gibbs; 25. Equilibri di scambio protonico: Teoria di Arrhenius, idrolisi acida e basica; 26. Equilibri di solubilità; 27. Equilibri di scambio elettronico: elettrochimica (1) 28. Equilibri di scambio elettronico: elettrochimica (2)
...continua

Esame Microbiologia dei probiotici

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Lazzi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di Microbiologia dei probiotici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lazzi dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galaverna dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Processi e gestione della qualità 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barbanti dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale e vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Bruni

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di biologia animale e vegetale: Si trattano i seguenti argomenti: - metaboliti primari - metaboliti secondari - procarioti ed eucarioti e differenze - struttura, istologia, funzioni (...) di cellule animali e vegetali - istologia vegetale - organografia vegetale - apparati vegetali (fiore e frutto) - riproduzione sessuata ed asessuata - biodiversità e sistematica
...continua