I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gatti Monica

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Il documento contiene gli appunti di lezione del corso di Microbiologia degli alimenti della prof.ssa Gatti, anno 23/24. Contiene: introduzione, contaminazione microbica, sviluppo microbico, alterazioni di origine microbica, malattie alimentari, controllo dei microrganismi, aspetti igienico-sanitarie degli alimenti.
...continua

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Microbiologia su: gli alimenti, con rare eccezioni per quelli sterili. La loro presenza negli alimenti può avere effetti negativi o positivi. Effetti negativi includono la trasmissione di malattie (patogeni) e la degradazione della qualità del prodotto (microrganismi alterativi), causando variazioni indesiderate di colore, odore, tessitura e altri aspetti. Al contrario, microrganismi virtuosi sono essenziali per processi di fermentazione che migliorano la qualità organolettica e apportano benefici salutistici (probiotici). Due fattori chiave determinano la presenza microbica negli alimenti: contaminazione (trasferimento di microrganismi) e sviluppo (crescita e metabolismo microbico). Contaminazione non modifica la composizione del cibo, mentre lo sviluppo metabolico può causare cambiamenti, talvolta dannosi o sgradevoli. Microrganismi patogeni non devono svilupparsi negli alimenti, mentre gli alterativi devono essere limitati per evitare deterioramento. Al contrario, i virtuosi devono svilupparsi per ottenere alimenti fermentati desiderabili. È essenziale monitorare e controllare i fattori che influenzano lo sviluppo microbico per mantenere la qualità e sicurezza alimentare.
...continua

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene appunti su tutto il programma. Qualità microbiologia di un alimento, la contaminazione microbica, lo sviluppo microbico, i fattori ecofisiologici, le alterazioni microbiche, i microrganismi patogeni, infezioni alimentari ed intossicazioni, il controllo dei microrganismi negli alimenti, l'acqua, i succhi vegetali, il latte, uova e ovoprodotti, pesce e prodotti ittici, prodotti vegetali.
...continua
Appunti di Microbiologia degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gatti, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Microbiologia degli alimenti fermentati - punti chiave basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gatti, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia degli alimenti su Microrganismi alterativi e patogeni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gatti dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gatti dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di microbiologia degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gatti dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Gatti

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Il presente documento rappresenta un riassunto del programma di microbiologia degli alimenti utile per la preparazione dell'esame. Il documento contiene una descrizione completa per punti di tutti i microrganismi causa di malattie alimentari, molto utile per uno studio rapido ma al contempo efficace di un argomento altrimenti molto dispersivo in termini di tempo. Alcuni dei microrganismi descritti sono i seguenti: Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum, Clostridium perfringens, Bacillus cereus, Salmonella, Campylobacter, Escherichia coli, Cronobacter sakazakii, Yersinia enterocolitica, Shigella, Brucella, genere Vibrio. Sono inoltre presenti i microrganismi principali di ogni categoria di alimenti.
...continua