I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Galaverna Gianni

Il presente documento contiene una rielaborazione dei principali argomenti trattati durante il corso di Chimica degli Alimenti. Alcuni degli argomenti presenti nel documento sono i seguenti: - L’acqua negli alimenti - Diagramma di stato e sua applicazione nelle operazioni unitarie - Interazione degli alimenti con l’acqua: le isoterme di adsorbimento - Isoterme di adsorbimento e desorbimento - Velocità di reazione negli alimenti in funzione di aw - I carboidrati - Zuccheri riducenti: test di Tollens e Fehling - Reazioni di isomerizzazione: riarrangiamento di Lobry de Bruyn-van Ekestein - Reazione di Maillard (spiegata nei minimi dettagli) - Caramellizzazione; - Disaccaridi; - Oligosaccaridi; - Polisaccaridi; - Amidi modificati chimicamente; - Ciclodestrine; - Lipidi; - Acidi grassi insaturi; - Colesterolo; - Processing: estrazione e rettifica degli olii; - Ossidazione di lipidi insaturi; - Orbitali molecolari dell’ossigeno (stato fondamentale di tripletto); - Autossidazione acido oleico; - Decomposizione degli idroperossidi (β-scissione): composti derivati dall’acido linolenico; - Formazione dei prodotti finali stabili dai radicali alcossi; - Inibizione della perossidazione lipidica; - RSDF.
...continua
Appunti di chimica degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galaverna dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua