I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dossena Arnaldo

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Il presente documento contiene l'intero programma del corso di Chimica Organica. Gli argomenti trattati sono: 1. Ibridizzazione degli orbitali: numeri quantici ed orbitali elettronici, orbitali s, p, d, f, forma delle molecola, la teoria del legame; 2. Acidi e basi: Teoria di Arrhenius, teoria di Bronsted-Lowry, Teoria di Lewis, relazioni struttura-acidità; 3. Alcani e cicloalcani; 4. Alcheni ed alchini; 5. Reazioni organiche: stabilità/reattività; 6. Chiralità: la simmetria delle molecole; 7. Alogenoalcani (alogenuri alchilici); 8. Alcoli, eteri, tioli; 9. Composti aromatici (benzene e suoi derivati); 10. Ammine; 11. Aldeidi e chetoni; 12. Acidi carbossilici; 13. Derivati funzionali degli acidi carbossilici
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Dossena

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Prova d'esame del 17 Luglio 2015, completa di tracce e svolgimento corrette sulla base delle slide di lezione del professore. 1) Scrivere le forme ioniche prevalenti della etilammina e dell'amminoacido glicina (R = H) a pH = 7. Quale delle due molecole sarà più solubile in acqua a questo pH? Perchè? 2) Scrivere il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale che si forma scaldando l'ambiente di reazione. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e scrivere il reagente nella sua forma a sedia. 3) Mettere in ordine di punto di ebollizione crescente le seguenti molecole, spiegando BENE le motivazioni in base alla vostra scelta: 4) Spiegare perchè l'idrogenazione incompleta di un acido grasso insaturo porta alla formazione di acidi grassi trans. 5) Scrivete il mannosio (epimero in 2 del glucosio) in forma lineare e nelle forme cicliche piranosidiche. Scrivre l'etil-b-mannopiranoside; cosa succede se questa molecola viene messa a contatto con acqua acida? Scrivete il meccanismo della reazione ed i prodotti. 6) Scrivete il meccanismo della reazione (fig.) indicando il prodotto principale. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e discutete per entrambi gli aspetti stereochimici.
...continua
Esercizi di Chimica organica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dossena, della Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze gastronomiche. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua